di Lorenzo Tablino
Tappi: tutto un problema!!!!
P come Plastica
Oggi , dopo alcuni anni di presenza sul mercato e utilizzo in cantina dei tappi sintetici , disponibile un po di documentazione riguardo a tipologie ,utilizzo ,controlli ed eventuali rischi .
C plastica e plastica (almeno quattro materiali diversi) ed i controlli allarrivo non sono facili .
Recentemente sono stati diffusi piccoli test .
Superati vecchi problemi riguardi il loro utilizzo ( adattamento tappatore uso della solforosa, , difficolt con il cavatappi ) restano due importanti problemi ancora irrisolti .
1-Maggior evoluzione del vino .
2- Eventuali cessioni di sostanze nel vino seppur in dosi bassissime .
Si tratta, in genere , di composti base di benzene , sostanza sotto accusa per la sua pericolosit -da parte di alcuni organismi sanitari internazionali .
Oltre allaccettazione del tappo in plastica da parte della piccola e grande distribuzione e dei consumatori .
P come Peracetico
Sono sorti dei problemi in cantine del Sud Italia , causa utilizzo di questo additivo in funzione sterilizzante del sughero in fase finale processo .
E unalternativa ai perossidi .
Eventuali residui nel tappo sono deleteri per il vino.
P come Polveri
Oggi sono pi controllate a livello di processo di lavorazione in sugherificio ; di norma sono ammesse al massimo in dose di 2 mgr per tappo .
Si possono controllare mettendo un foglio bianco sotto la testata del tappatore .
Le polveri di sughero possono essere gi presenti nel tappo , ma , in genere ,si formano durante la fase di tappatura , causa i complessi movimenti di contatto e/o attrito del tappo.
Si inizia dall apertura imballaggio , per terminare con il tappo che entra nel collo bottiglia.
In particolare se il serbatoio alimentazione tappatore sistemato per terra per adeguarsi alla legge 626.
Rivestono importanza :
1-Il trasporto dei tappi alla tramoggia.
2- Il trascinamento dei tappi al condotto discesa.
3- In che modo le ganasce stringono il tappo .
4- Livello umidit del tappo
Fondamentale la verifica ,almeno settimanale , del loro stato di usura pulizia .
E fondamentale che la tramoggia e il condotto porta tappi alla cassa di compressione siano chiusi ermeticamente per evitare qualsiasi inquinamento ; ormai in alcune cantine il gruppo sciacquatrice riempitrice e tappatore viene ben sistemato in camere isolate.
Inoltre molta cautela va posta nelluso di tappi colmatati .
Per vari motivi ,anche accidentali, cedono molta pi polvere del tappo normale.
P come Prezzi
Nota dolente per ogni trattativa commerciale .
Iniziamo dalla materia prima:
In testa il sughero sardo circa 620 E. al ql .
Poi viene la Spagna circa 520 E al cl.
Portogallo : 460 E al ql
Africa nord : molto pi basso circa 220 E al ql
Per i tappi in commercio il prezzo varia da :
misure prezzi
min. max
PER I NATURALI
24X44 mm O,13 0,23
24 X50 0,24 0,34
25X50 0,28 O,40
25 X55 0,41 O,57
per i BIRONDELLATI
24X44 mm 0,09 0,12
24X40 0,08 0,10
per i SINTETICI
0.05 0,18
per gli AGGLOMERATI PURI
0,04 0,06
Dati : 2001
Q come Quercus
Oggi la selezione clonale delle quercie da sughero ha fatto notevoli passi .
Lo stesso dicasi per le tecniche di coltivazione .
Piante a verticalit guidata , potature razionali per prima raccolta del maschio a trenta anni , cura del sottobosco , lotta ai parassiti con prodotti controllati chimicamente .
Si ipotizza anche un decorticamento meccanico senza danneggiare la madre .
Nuove , moderne , foreste sono impiantate .
Sotto questo aspetto ,in futuro, il sughero certamente migliorer nella qualit totale.
R come Rondelle
Il punto delicato dellagglomerato , fonte di contenziosi anche storici e rilevanti e grossi problemi .
Molti sugherifici non le producono, bens le acquistano e non sono rimasti in molti a produrle .
Il controllo in cantina non facile , soprattutto nei brondellati per vini vivaci o frizzanti ,
per le ridotte dimensione rondelle.
La colla tra la prima e seconda rondella deve essere assolutamente caseinato e non poliuretano .
Esiste un semplice test per verificare la tenuta rondelle allagglomerato .
R come Rottura
Numerose le cause relative a unaccidentale rottura oppure a una deformazione del tappo.
-Sugheri difettosi : attaccati da insetti -troppe lenticelle – bassa densit.
-Eccesso di compressione delle ganasce -in particolare provocano distacco rondella , di contro una scarsa compressione con riduzione diametro insufficiente in relazione al collo bottiglia.
-Errata centratura bottiglia- cono tappatore e conseguente formazione di riccioli.
-Introduzione lenta del tappo nel collo bottiglia , con recupero troppo rapido del diametro iniziale .
-Bottiglia con bocca collo difettosi
-Utilizzo nellestrazione di levatappi non adatto , in particolare se il tappo vecchio
S come Scaricabarile
Sa di tappo !
Quante volte ripetiamo la frase subito dopo avere annusato il vino? Quante volte a malincuore posiamo il bicchiere.
L’enologo ed il produttore si vino si confrontano con gli utenti del prodotto,cercando di risalire alle cause del fenomeno e di trovare qualche soluzione ; sovente nella discussione compaiono elementi di confusione ed esagerazione .
All’ultimo Vinitaly , un amico continuava a ripetere: “Ho aperto una scatola , sei bottiglie, tutte sei, sapevano di tappo”; ” pi facile fare tredici al totocalcio” ho aggiunto.
In realt questa anomalia -proprio per la sua soggettivit e aleatoriet – spesso e volentieri diventa il bersaglio finale , il pretesto di fondo , di ben altre problematiche o difficolt legate al marketing ed alla distribuzione .
Spesso un tempestivo , atteso , sconto sul listino e…..il sapore di tappo sparisce
S Come Scrawpul
Un ingegnere Usa per aiutare la moglie arrabbiata dai continui insuccessi nello stappare tradizionalmente i vini ide cos perlomeno si racconta – questo originale e pratico levatappi. Non richiede sforzo , la trazione sempre verticale e centralissima .
Unico neo , se il tappo lungo appena 45 mm di norma si buca il tappo .
Di fatto la spira lunga . Peccato .
Ormai Scrawpul un marchio , di levatappi ne produce vari tipi .
Bellissimo esteticamente e ….carissimo quello a pinze con movimento a leva .
S come Scelta
Ormai quasi tutta elettronica con apparecchi elettronici muniti di fotocellule
Oppure i tappi passano in un tunnel aria a 3 atm .
In base a perdite pressione determinata da superficie tappo pi o meno bucata si quantifica la porosit e la macchina scarta o meno .
La scelta manuale rarissima .
Il problema come in tutte le scelte automatizzate la taratura e sensibilit macchine elettroniche
Comunque le estremit dei tappi , alcune macchie , verdone , difficilmente sono presi in considerazione .
Sarebbe opportuno seguire a una scelta elettronica una manuale .
Pochi lo fanno .
Volendo sono in uso delle immagini standard relative a precise e determinate scelte
Di prima, seconda ,extra, super,ect
A parte la codifica del lessico , rimane sempre molta soggettivit ne valutare limmagine
S come Sterilit
Vecchi slogan anni 60 , il tappo sterile un utopia .
Ogni tanto sui publiredazionali o in qualche convegno ultrasponsorizzato si lanciano nuovi metodi o procedure .
Parlare di sterilita in cantina sempre relativo . Vale anche per il sughero .
Se esistono i precursori dei cloroanisoli nella materia prima in fase di processo , i vari metodi di sterilizzazione anche i raggi gamma o beta – servono a nulla.
Inoltre quante sono le possibilit di inquinamento fuori dal sugherificio ?
Riusciamo a controllarle tutte ?
T come Tappatore
Un tappatore sovra dimensionato ovvero 1000 bottiglie ora testata rappresenta la massima garanzia per una tappatura di qualit
Ovvero si avranno solo deformazioni temporanee delle fibre sughero e non la loro rottura.
Altre caratteristiche importanti:
-Le casse di compressione saranno a 4 ganasce e a quadruplice compressione per avere un tappo cilindrico e non ovale.
-La centratura della bottiglia in risalita verso il cono sar perfetta per rispetto delle norme Haccp ( microcristalli) e per evitare danni ai tappi (abrasioni o riccioli ). Importanti sono la lenta risalita della bottiglia e la natura dei materiali sintetici con cui costruito il cono . La possibilit di imbottigliare sottovuoto e il riscaldamento delle ganasce ai fini sterilit tappi completano le caratteristiche ideali di un tappatore.
Precisiamo subito che questultima procedur pericolosa: il lubrificante a 75 gradi come si trasforma ? Il sughero pu carbonizzarsi in parte ? Se la linea si ferma che succede ?
Fondamentale la manutenzione ordinaria : giornaliera per spolverare testata e igiene generale ; bisettimanale per centratura bottiglia cono ; settimanale per pulizia tramoggia impianto alimentazione .
T come tricloroanisolo
2,4,6 tricloro-anisolo ovvero T.C.A. il composto pi insidioso , dallinconfondibile , vero odore di tappo , dovuto a sughero comunque alterato da agenti patogeni sia in foresta che in sugherificio .
Ma ne esistono altri cinque .
Lo studio pi completo su questi composti del prof. Chatonnet dellINRA di Montepelier (1994 ).
Conosciuto il tetracloro-anisolo ovvero Te.Ca. che ricorda la muffa ed originato da inquinamenti successivi alla lavorazione in sugherificio :legno , atmosfera o contatti accidentali.
La soglia di percezione molto bassa , circa 30 p.p.t. per T.C.A. e 4 p.p.b. per Te.C.A.
( in soluzione acquosa) .
Nei tappi utilizzati da un noto barolista salito alle cronache se ne sono trovati nei tappi anche 15 p.p.b. mentre nel vino ne erano migrati 100 p.p.t .
Alcune avvertenze :
Usare tappi poveri di microrgamismi e a giusta umidit .
-Evitare assolutamente trattamenti al legname presente in cantina con clorofenoli .
In particolare tenere sotto controllo : paletts , scatole in legno , capriate dei tetti .
Attenzione alluso di insetticidi e disinfettanti per legno , pavimenti , recipienti a base di cloroderivati.
-Evitare per quanto possibile -in cantina e magazzini sviluppo di colonie di microrganismi patogeni.
A tal fine controllare umidit e garantire areazione .
Ma il tricloro-anisolo si forma in tanti modi e in tanti posti .
E magari con il tappo non centrano proprio nulla !
Daltronde il generico T.C.A . fu scoperto negli anni 80 in una cantina dello Champagne ove le capriate del tetto erano state verniciate con vernici proteggenti a base di cloro-fenoli .
Per mesi fu accusato il sugherificio spagnolo fornitore dei tappi .
Un duro contenzioso che purtroppo fin tragicamente prima che i chimici scoprissero che i cloro derivati erano…. nellaria della cantina e contaminavano ovviamente lo Champagne .
T come Timbratura
Due sono i sistemi per segnare i tappi , ambedue con qualche problema.
-A inchiostro . Occorre verificare il limite dei metalli pesanti , ma oggi gli inchiostri usati sono pi sicuri.
E opportuno chiedere la scheda sicurezza al fornitore.
-A fuoco . Usato in particolare sulle testine , ma spesso lestetica lascia a desiderare .
T come Tiosolfati
Analisi dobbligo perlomeno dal 1998 – unitamente ai perossidi.
Per capire se il produttore ha fatto il furbetto.
E il test al joduro di potassio utilizzato, ovviamente ,