|Translate Site: 
Home Tags Ricerca

Tag: ricerca

IL SANGIOVESE E’ FIGLIO DELLA CALABRIA

Leggo questa mattina su un quotidiano nazionale che l'origine del sangiovese non è toscana o romagnola, bensi' calabrese. Per chi Vi scrive non è...

Accordo tra FEM e l’Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed...

San Michele all’Adige, giovedì 5 maggio 2022 Importante collaborazione tra due istituti di eccellenza Accordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca...

A Macrowine il punto con 400 esperti sulla ricerca vitivinicola mondiale

Dal 23 al 30 giugno evento digitale organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino A Macrowine...

L’albero genealogico dei vini italiani. Il capostipite n° 1? La Visparola

Scoperte le parentele di 1.232 varietà di vitigni italiani  Ecco i “figli” esclusi dall’analisi del DNA           In alto ci sono i capostipiti, poi i nonni...

Premio internazionale Soldera Case Basse per giovani ricercatori in collaborazione con i Georgofili

Il Premio Soldera Case Basse, istituito da Gianfranco e Graziella Soldera con il Prof. Mario Fregoni, ha celebrato nel 2019 la sua decima edizione...

Genome editing: un nuovo modo di approcciare l’argomento

Il genome editing, che potremmo tradurre, in ambito agrario, con tecnologia per l’evoluzione assistita (TEA) è una tecnica rivoluzionaria che permette di agire a...

I nuovi progetti su miglioramento genetico della vite e varietà resistenti

CHI E' CREA Il Centro Crea si occupa di viticoltura con riferimento all'uva da tavola e da vino, inclusa la trasformazione enologica. Svolge attività di...

Vino : ricercatori australiani sviluppano metodo per scoprire contraffazioni

FAR LUCE SUL TEMA DELLE FRODI SUL VINO   E' di questi giorni la triste notizia di una falsificazione e truffa di una ( ? )...

LA TECNICA E’ NULLA SENZA TENACIA

Ripropongo volentieri queste " riflessioni a voce alta " dell'enologo Umberto Trombelli, che faranno riflettere ogni appassionato della materia vino ed ogni addetto ai...

Vite, iscritte 4 nuove varietà. Impegno di FEM e CIVIT per una viticoltura più...

Sono state registrate quattro nuove varietà tolleranti alla peronospora ed oidio   Quattro varietà di vite tolleranti alle più importanti patologie fungine, oidio e peronospora, selezionate...

Angelo Gaja è per la ricerca oltre che la promozione del vino

Angelo Gaja chiamato  "Le Roi del Barbaresco ", uno dei pionieri del vino italiano in patria ed all'estero, un vitivinicoltore lungimirante ed estremamente attento...

Due ricercatori dell’Università di Camerino scoprono due nuove molecole del vino

Il dott.Giovanni Caprioli, ricercatore presso la Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute e il dott. Massimo Ricciutelli, responsabile del laboratorio HPLC-MS dell’Università...

CORSI

WINETASTE PARTNER


WINETASTE SU FACEBOOK

WINETASTE SU TWITTER