Tag: spumante
Un ottimo Spumante metodo Classico Lago di Garda
Una azienda vitivinicola non ancora da me visitata, che è anche ristorante ed agriturismo, sita a Desenzano del Garda sulla sponda bresciana del lago...
A Noto le bollicine col metodo “ancestrale” «Per fare vini naturali»
Marilina Paternò: «Unisce antico e contemporaneo consapevoli di dare spazio ai tempi della natura»
Noto (Siracusa) - Vigneti storici e rispetto del paesaggio, cura della...
Francesco Moser, più facile vincere in bici che col vino
Ora in squadra con figli e nipoti, debutta Trentodoc brut Nature
- ROMA - "Per me che andavo forte, è stato più facile vincere nelle...
Vino piace secco, Asti docg vuole versione dry
Regione scrive a Martina, "iter veloce per riconoscimento"
L'Asti docg si fa meno dolce per riconquistare fette di mercato. Piace il 'secco' e la Regione...
Spergola, il bianco collinare punta ai mercati europei
Rappresenta solo l’1% della produzione vitivinicola a livello provinciale ma i coltivatori firmano un protocollo per rilanciarne il nome e le vendite
REGGIO EMILIA. Ha...
L’Asti spumante sfida il Prosecco. Una linea brut accanto al vino dolce
Il famoso bianco è in crisi e parte il progetto per lanciare l’Astisecco. «I gusti sono cambiati: per invertire il declino dobbiamo cambiare il...
medaglie d’oro e argento per Trentodoc ai Campionati Mondiali di Champagne e spumante...
Trento, 18 luglio 2016 – Sono stati resi noti in questi giorni i risultati di “The Champagne & Sparkling Wine World Championships” 2016 tenutosi...
In crisi Asti Docg, previste nel 2016 perdite per 40mln
Negli ultimi 4 anni -25mln bottiglie, a rischio colline Unesco
ASTI - I produttori di Asti Docg delle province di Asti, Alessandria e Cuneo perderanno...
Azienda Collavini, è la ribolla gialla
Circa 9 mesi fa, avevo scritto di questa azienda e della sua ribolla gialla spumante annata 2010 al link :
https://www.winetaste.it/collavini-ovvero-il-principe-della-ribolla-gialla/
Rovistando nella mia cantina ho...
Un Franciacorta Rosè di bella espressione
Conservavo in cantina, questa bottiglia di Spumante Metodo Classico Rosè, da diversi anni , non ricordo esattamente ma direi almeno cinque, in etichetta non...
A grande richiesta tornano i corsi di formazione su spumanti e difetti dei vini!
È verso la fine del 17° secolo che lo Champagne vide la luce all’abbazia di Hautvillers, nei pressi d’Epernay, sotto l’impulso di un visionario...
Colonnara ed i suoi magnifici spumanti
Non avete ancora avuto occasione, di degustare i magnifici spumanti metodo classico dell'azienda marchigiana Colonnara ? Non sapete quanto Vi siete perso !
( Eremo...