Segnalo oggi tre vini particolarmente interessanti, con una alta qualità e che si contraddistinguono se confrontati alla media dei vini in circolazione.
CANTINA SOCIALE DI GUALTIERI S.C.A
Via S. Giovanni, 25 | 42044 Gualtieri (RE)
Tel. 0522 828161 | 0522 828579
Fax. 0522 220048
[email protected]
[email protected]
ANIMA EMILIANA DAL 1958 quella della nostra storia.
Quella della nostra cantina sociale Gualtieri è una lunga storia. La passione di 21 uomini decisi a condividere l’amore per le terre d’uva, da cui ha origine la produzione di vino. Il 1958 scrive l’inizio di un progetto forte e concreto, cresciuto negli anni con la stessa ambizione e dedizione di allora. Ancora oggi ci raccontiamo in ogni bottiglia, nell’espressione autentica del territorio e della tradizione, tra passato e presente.

LAMBRUSCO SELEZIONE “ IL BUCCIAMARA “ FRIZZANTE – REGGIANO ROSSO D.O.P. GR.11
Il colore purpureo vivacissimo accoglie, con generosità, la spuma caratteristica di questo vino. Il suo profumo vigoroso e intenso evoca note di nespolo, prugnolo e more selvatiche. Il gusto è pieno e corroborante, di notevole impatto e persistenza, e regala al palato corposità, struttura e personalità.
COLORE __________________________ Rosso rubino intenso con spuma persistente rosso granata.
PROFUMO _________________ Intensamente vinoso, persistente, d’ampio bouquet, caratteristico.
SAPORE _______________ Asciutto, equilibrato, di ottima corposità, giustamente tannico e acido.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un lambrusco reggiano fuori dagli schemi, ottenuto da un blend di uve : Salamino, Maestri, Ancellotta.
Si presenta nel bicchiere di un rosso rubino con riflessi violacei, di ottimo aspetto visivo ; schiuma copiosa ed evanescente ;
naso di buon impatto olfattivo, pulito e franco con note varietali quanto mai tipiche ed accattivanti, sentori di marasca, mazzo di fiori di campo ;
in bocca entra morbido e succoso, acidità bilanciata e mai sopra le righe, molto particolare e gradevole, tannini integrati, sapido con una buona persistenza finale.
Un lambrusco selezione da classificare Eccellente 92/100
BAROLLO WINERY
Via Rio Serva, 4B,
Telefono: 0422 633014
31022 Preganziol TV

L’obiettivo era ambizioso ed oggi è stato raggiunto: dare valore e prestigio a un’area quasi sconosciuta dal punto di vista enologico. È stato il grande progetto dei due fratelli Marco e Nicola Barollo, alla guida dell’omonima azienda vinicola trevigiana, nel cuore del Piave Doc.
Nel 2001 i Barollo acquistano dai conti Marcello, nobili veneziani, alcuni terreni nella zona del Piave e di Treviso, per la metà vitati, e cominciano a lavorarci con la consulenza agronomica ed enologica di Carlo Corino. Lo scopo dichiarato delle sperimentazioni in vigna e cantina è «porre le basi per un nuovo terroir», racconta Marco Barollo. «Il nostro territorio è eccezionalmente vocato per alcune varietà di vite, come Chardonnay e Cabernet Franc».
Un territorio vinicolo non conosciuto ma molto vocato
Il progetto dei fratelli Barollo parte dal territorio, con le sue peculiarità: grandi potenzialità in un orizzonte ampio, «siamo a metà strada fra il Mar Adriatico e le Dolomiti orientali, oggi bene raccontato in chiave vinicola», spiega.
È qui che si sviluppa l’anima contemporanea e internazionale della Cantina, che seguendo l’evoluzione del settore complesso come quello del vino italiano – si presenta al mondo con una comunicazione di impatto. “Contemporary italian wines“, si legge su ogni etichetta dei vini Barollo.
Due sono i vini di punta dell’azienda : lo Chardonnay Venezia Doc affinato in barrique (oro al concorso Chardonnay du Monde) e Frank!, Cabernet Franc Veneto Igt (5 grappoli Ais Vitae 2017 ; 3 bicchieri Gamberorosso ), vitigni che il territorio esalta ed esprimere ai massimi livelli.

VINO FRANK CABERNET FRANC 2018 GR.14,5
Tre bicchieri assegnati dal Gamberorosso e ben meritati :
colore rubino in buona tonalità, limpido e brillante ;
naso intenso, con una bella speziatura elegante : note di tabacco dolce, ribes, leggere note di cuoio ;
ingresso in bocca mordido, caldo nel centro bocca, tannini fini ed integrati, lunga la persistenza finale.
Un vino di grande fattura e soddisfazione da classificare Eccellente 93/100
Tenuta Roveglia
Loc. Roveglia 1, 2
5010 Pozzolengo, Brescia
Tel: +39 030 918663
Fax: +39 030 9916800
[email protected]
web : https://tenutaroveglia.com/contatti
Sono 110 gli ettari vitati sulle sponde del Lago di Garda, per una produzione che si aggira intorno alle 850.000 bottiglie annue !
VINO “ FILO DI ARIANNA “ VENDEMMIA TARDIVA LUGANA DOC 2017
GR. 13,5

Come ho scritto in diverse occasioni il vitigno “ Turbiana “ o “ Trebbiano di Lugana “ o semplicemente “ Trebbiano “ è un grande vitigno, tra i piu’ performanti in Italia in quanto a risultati qualitativi.
Solo negli ultimi 10/15 anni abbiamo assistito ad una riscoperta e rivalutazione di questo grande vitigno a bacca bianca, nel passato non poteva esprimersi al meglio in quanto le produzioni/ha erano molto/troppo elevate, anche 300 q.li/ha !
SCHEDA TECNICA
Vitigno
Turbiana 100% con più di 55 anni d’età
Vinificazione
In bianco e spremitura soffice delle uve con estrazione massima del 50% di mosto fiore. Fermentazione in botti di rovere da 30 Hl.
Affinamento
24 mesi in botti di rovere da 30 Hl.
Imbottigliamento
gennaio/febbraio del terzo anno successivo la raccolta. Verrà messo in commercio dopo circa sei mesi di riposo in bottiglia.
Gradazione
13% vol.
Acidità totale
6,3 g/l
Estratto secco
39 g/l
Colpisce l’elevato estratto secco di questo vino, pensiamo solo che il limite minimo per l’amarone riserva è fissato a 32 gr/lt
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo dorato, limpido ; scende denso nel bicchiere ; naso di grande soddisfazione, frutta matura, sentori “ mielati “, fiori freschi in un bouquet meraviglioso ;
in bocca denso tra palato e lingua, frutto “ dolciastro ma mai dolce “ : ampio di grande soddisfazione palatale, equilibrato e molto lungo nel finale di bocca.
Un Top Wine da classificare Eccellente da 94/100, il contenuto della bottiglia finirà velocemente.
“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare i prodotti della terra in questo modo, portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “
Complimenti a questi 3 produttori !
Roberto Gatti