Continuo oggi questa nuova rubrica dei “ TRE VINI PER LA NOSTRA CANTINA “ dal buon rapporto q/p, adatti per pasteggiare, godibili senza tanti fronzoli, insomma “ buoni da bere “ !
Buona lettura e buone degustazioni
Roberto Gatti
1 ) CANTINA SAN MICHELE
Via Parrocchia 57, 25020 Capriano del Colle BS
Tel: +39 030 9444091
Fax: +39 030 9444091
E-mail: info@sanmichelevini.
Web : https://www.sanmichelevini.it/
VINO OTTEN-3 Capriano del Colle Doc Bianc superiore 2018 gr.12,5
Scheda Tecnica
https://www.sanmichelevini.it/merlot-marzemino/schede/Vini_schedatecnica_1.pdf
La storia
Mario ed Elisa Danesi, i titolari di questa realtà, vi aspettano a Capriano del Colle, nel regno del marzemino, vitigno qui presente sin dal 1600, e di cui loro danno ottima interpretazione. Dopo un percorso iniziato nei primi anni ’80 con l’acquisizione di alcuni appezzamenti e una cantina, oggi San Michele è una realtà di sedici ettari divisi tra otto appezzamenti, ognuno con caratteristiche proprie.
Dalla vendemmia 2018 sono certificati Bio. Punta di diamante è il loro Otten, da uve trebbiano 100% di straordinaria longevità, una parte delle quali colpita dalla muffa nobile, permettendo una vendemmia tardiva che regala una grande concentrazione di profumi e una straordinaria longevità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DI ROBERTO GATTI
Bella la bottiglia trasparente che lascia intravedere il vino all’interno di un giallo paglierino vivo, pieno, limpido e brillante ;
naso integro, franco, di qualità certa, note fruttate ; bocca molto piacevole,sapida,armonica, in equilibrio sensoriale, si allarga molto bene nel centro bocca e fa salivare molto a lungo nel finale.
Un vino da classificare Eccellente 92/100
2 ) Azienda vinicola Casale del Giglio
Strada Cisterna – Nettuno, Km 13,
04100 Le Ferriere LT
Telefono: 06 9290 2530
Web : https://www.casaledelgiglio.it/
Email : [email protected]
Una azienda che seguo da alcuni anni, con livelli molto alti della sua produzione,
ne ho scritto a piu’ riprese qui :
https://www.winetaste.it/?s=casale+del+giglio
Vino Petit Manseng Lazio Igt 2022 gr. 13,5
Per saperne di piu’ su questo vino originale e particolare, rimando alla scheda tecnica qui : https://www.casaledelgiglio.it/petit-manseng/
Vitigno guascone del Jurançon, Pirenei atlantici francesi, il petit manseng ha acini piccoli dalle bucce spesse. Produce, quindi, pochissimo mosto, tanto che in Francia è considerato ottimo da appassimento o vendemmia tardiva, e in tale veste dà alcuni dei vini dolci più apprezzati del territorio.
In Italia, complice il clima più gentile, si esprime bene anche come bianco secco in purezza, specialmente in Agro Pontino e in Maremma, anche se ultimamente ha trovato un territorio prediletto in Alto Adige.
Colore giallo paglierino brillante, profumo molto intenso e speziato, al sorso rivela grande acidità, mineralità pronunciata e buonissima struttura. Anche in Italia, segnatamente in Toscana, lo si vinifica in vendemmia tardiva “alla francese”, com’è nel caso dell’Ornus dell’Ornellaia.
Note di degustazione di RG
Paglierino di buona intensità, limpido e brillante ; naso intenso, fresco e fruttato, con note di agrumi, frutta a pasta gialla ; il meglio lo dona alla gustativa, entra in punta di piedi per allargarsi subito dopo “ a coda di pavone “ nel centro bocca.
Sapido, agrumato, di bella beva ed in equilibrio sensoriale, molto lungo nel finale, dove fa salivare a lungo.
Da classificare Eccellente da 93/100
3 ) AZIENDA MORIS FARM
Tenuta Poggetti
Località Cura Nuova
58024 Massa Marittima GR – Italy
+39 0566 919135
[email protected]
Web : https://www.morisfarms.it/
Trecent’anni orsono la famiglia Moris partì dalla Spagna per raggiungere la Maremma toscana, terra divina e di vino: un sogno d’amore s’avverava. Amore fresco e genuino per una terra ancora vergine, appena sfiorata dalla ingombrante presenza dell’uomo eppur ricca di straordinarie risorse naturali che solo mani innamorate avrebbero potuto valorizzare.
Amore anche e soprattutto per il vino, che in queste campagne trova il suo ambiente ideale e che per i Moris era già splendida passione. Il racconto dell’azienda è tutto in questa profonda e saggia semplicità che ricorda l’atmosfera oggi tanto rimpianta delle buone cose antiche, fatte con la cura e la dedizione di chi ama ciò che ha scelto di fare: un racconto semplice custodito in ogni bottiglia che l’azienda vi offre.
Vino “ Rosamundi “ Maremma Toscana Doc Rosato 2022 gr.13
Ottenuto da uve sangiovese 100% , vinificato in bianco, viene lasciato evolvere sulle sue fecce fini, fino a 15 gg prima dell’imbottigliamento.
Frutto e sapidità sono i tratti salienti di questo vino : rosato di bella cromaticità, limpido e brillante ; al naso è elegante e fine, con note fruttate e floreali di bell’impatto ;
in bocca si dispiega in orizzontale, fino a coprire tutta la cavità orale, molto piacevole, emerge una buona nota sapida, giustamente caldo, equilibrato ed appagante.