Dal mare verde dei vigneti all’azzurro mare. Il Salento non finisce mai di stupire con le sue mille risorse.
Così l’autunno diventa il periodo ideale per vivere in questo lembo d’Italia una vacanza nella quale combinare il relax sulle spiagge lambite da un mare stupendo con il turismo d’esperienza: fare la vendemmia negli sterminati campi di Negroamaro e vedere le cascate di uva in cantina, dove nasce il vino esportato ormai in tutto il mondo.
La Regione Puglia, assessorato al turismo, cultura e Mediterraneo, Pugliapromozione, i Comuni di Guagnano (capofila), San Donaci e Porto Cesareo (partner), la rivista di turismo e cultura del Salento, Spiagge (www.mediterraneantourism.it) diretta da Carmen Mancarella presentano un pacchetto turistico che invita i viaggiatori a venire nel Salento per rilassarsi sulle bianche spiagge, fare refrigeranti bagni ed escursioni in barca, curiosare tra i vigneti di negroamaro e degustare il vino nelle cantine.
Due grandi città del vino, Guagnano, in provincia di Lecce, e San Donaci, in provincia di Brindisi, fanno sistema per presentare il proprio territorio nel periodo più bello: la vendemmia, combinando i profumi del mosto che fermenta in cantina con l’indimenticabile sapore di mare. Siamo nella zona del Salice Salentino doc, la doc più antica ed esportata di Puglia.
Questo pacchetto turistico che vede l’utilizzazione di fondi europei, P.O. Fesr 2007-2013, Asse IV, Linea di intervento 4.1, azione 4.1.2, grazie alla Regione Puglia, assessorato al turismo, che ha approvato il progetto presentato dal Comune di Guagnano, ha incontrato il plauso dell’assessore al turismo, Silvia Godelli, ed è stato seguito con competenza e professionalità da tutto il suo staff diretto dalla dirigente Antonietta Riccio, dal responsabile unico del Procedimento, Egidia Grieco, e dalla funzionaria Antonella Pische.
Il primo week end, compreso tra il 26 e il 30 settembre, sarà sperimentato da 19 giornalisti nazionali e tre tour operator internazionali: Italia Dolce Vita (Usa), Apulia In (Croazia), Novasol/Cuendet (Danimarca), aziende interessate al pacchetto turismo enogastronomico associato al prodotto mare.
Tra i giornalisti ospiti ci saranno Affaritaliani.it, il Tg2 Sì Viaggiare, Rai 2, Bell’Italia, Repubblica Viaggi, Il Sole 24 ore, Il Giorno, Qui Touring, On the road, i quotidiani Il Mattino di Padova e Metropolis (Napoli), il magazine specializzato Porto e diporto, i siti internet www.natoconlavaligia.com e ambienteeuropa.com, il fotoreporter Studio 43 Milano. In rappresentanza della stampa estera ci saranno Lella Leporati di China Channel e la signora Armita Kudva, giornalista indiana.
Ma ripercorriamo insieme le tappe che saranno testate dai prestigiosi giornalisti e dai tour operator, ospiti del diciannovesimo educational organizzato dalla rivista di turismo e cultura del Salento, Spiagge.
GUAGNANO NELLE TERRE DEL NEGROAMARO e DELLE GRANDI CANTINE – Con le sue cantine che esportano vino in tutto il mondo e che hanno reso grande il nome del negroamaro, Guagnano è un piccolo centro della provincia di Lecce dalle forti potenzialità. Nel borgo, caratterizzato dalla sua chiesa madre, vive ancora un forte spirito di solidarietà. Il sindaco, Fernando Leone, e gli amministratori, nel segno dell’accoglienza, hanno deciso di ridurre l’Imu e la tassa sui rifiuti sulle case acquistate da persone non residenti a Guagnano. Un provvedimento che ha rivalutato notevolmente il mercato immobiliare nel centro salentino, dove il Consiglio comunale ha aderito alla campagna contraria alle slot machine e dove nell’ottica della promozione si organizza con sempre maggiore successo il premio Terre del Negroamaro. Circondata da un mare verde fatto di vigneti di Negroamaro, il centro è in una posizione strategica equidistante dallo Jonio e dall’Adriatico e dai capoluoghi di Lecce, Brindisi e Taranto. I primi di ottobre si festeggia una grande festa: la Madonna del Rosario con luminarie, bancarelle e bande. Finita la vendemmia, un tempo i contadini spendevano i soldi guadagnati nella grande festa.
Ma a Guagnano si può curiosare tra le cantine che esportano con successo i vini in tutto il mondo e conoscere la storia di imprenditori coraggiosi che per primi hanno detto no alla vendita del negroamaro sfuso per imbottigliarlo e partire alla conquista dei mercati inernazionali lanciando una sfida che ormai hanno vinto offrendo un prodotto di ottima qualità ad un buon prezzo.
SAN DONACI – Un mondo di grandi vini e di grandi imprenditori è a San Donaci, distante appena cinque chilometri da Guagnano. Qui si può scegliere di andare nella cantina cooperativa di San Donaci, che quest’anno ha festeggiato i suoi primi 80 anni assieme ai suoi 400 soci oppure scoprire un mercato di nicchia, molto apprezzato negli Stati Uniti come il vino biologico di Nicolino De Prete. Grande e storica azienda poi Candido, dove è possibile organizzarsi con wine tasting direttamente in cantina e scoprire la vasta gamma di etichette dal sapore antico, ma prodotte con grande cura verso l’innovazione e il rispetto della tradizione. Sempre più affermata nei mercati internazionali è la relativamente giovane Paolo Leo, una cantina nata nell’84 grazie al coraggio di Paolo, che decise di investire i soldi ricevuti in regalo per il proprio matrimonio, nell’acquisto di un terreno dove sorge l’attuale cantina, continuando e rafforzando la tradizione di famiglia che prende le mosse dal trisavolo Paolo. Piccole grandi realtà che, grazie alla bontà del vino e alle sapienti tecniche di vinificazione hanno conquistato i mercati internazionali come le cantine Baldassarre, presente in tutto il mondo, De Mitri e Lolli. E se di giorno si possono fare visite in cantina e raccogliere l’uva nei campi di Negroamaro, di sera si può sperimentare l’esperienza della vendemmia al chiaro di luna nell’azienda agricola Castello Monaci, rilevata dal gruppo italiano vini, una realtà di grandi vini, esportati in tutto il mondo. Accanto alla cantina con la sua magica bottaia e il museo del vino, sorge una dimora di charme dove quasi ogni giorno vengono organizzati matrimoni e dove presto sorgerà anche un agriturismo aperto all’ospitalità.
PORTO CESAREO – Ma la verde distesa degli uliveti si confonde con l’azzurro mare di Porto Cesareo, distante appena venti chilometri. Da non perdere un’escursione in barca per conoscere l’isola dei conigli, le spiagge di Torre Lapillo e una passeggiata lungo al via delle pescherie considerata unica al mondo dalla famosa conduttrice di Linea Blu. Proprio a Porto Cesareo, Battisti e Mogol, che aveva acquistato casa sul finire degli ani ’60, trovarono l’ispirazione per comporre Acqua azzurra, acqua chiara. Le acque azzurre della spiaggia di Puntaprosciutto vi faranno capire che oggi come allora Porto Cesareo ha conservato intatti i suoi meravigliosi colori. Da ammirare soprattutto in autunno.
Dove dormire
Casa Vacanze I tre ulivi
Via strada / ter km 67.100 Salice Salentino
cairofamiglia@yahoo.it
Franco Cairo 368 637 593 moglie 393 47 29 369
www.itreulivi.jimdo.com
B&B La Favorita di Sisinni Antonio Eugenio
Via Provinciale (primo piano) 165, Guagnano
Tel 0832. 70 55 00; 339. 42 24 428
Email: info@ristorantelafavorita.it
www.ristorantefavorita.it
B&B Sogno Salento
Di Colella Sanfelice Sofia Giovanna
Via Provinciale 217, Guagnano
Tel 320. 27 97 662; 329 96 43 495
email: perfrancesca83@libero.it
B&B Morpheo
via IV Novembre, 18, Guagnano
tel 347 76 58 739
tel. 0832. 70 46 22, 0832 70 41 85
www.bebmorpheo.it; prenotazioni@bebmorpheo.it
B&B Del Corso di Blaco Giuseppe
Via Cellino 111 – 72 025 San Donaci (BR)
338. 94 43 797; 347 01 79 756
pino.blaco@libero.it
B&B L’Aranceto
Via Tripoli 52 – 72 025 San Donaci (Brindisi)
Tel. 0831. 63 55 59 ; 339. 48 74 093
francescodefilippis@hotmail.com
Dove mangiare
Ristorante l’Aia Noa
Via Provinciale 217
Tel 320. 27 97 662; 329 96 43 495
email: perfrancesca83@libero.it
Ristorante pizzeria la Favorita
Via G. Rodari, 1 . 73 010 Guagnano
Tel. 0832. 70 55 00; 339. 42 24 428
www.ristorantefavorita.it
Ristorante Il Giardino del Re
Via Cellino
72 010 Guagnano (le)
tel. 377. 47 49 681
Ilgiardinodelre.christian@gmail.com
Ristorante Antico Melograno
Via Mesagne 29
72025 San Donaci (BR)
tel/fax 0831. 68 12 15
www.anticomelograno.com
info@anticomelograno.com
cell. 339. 42 31 219
Ristorante da Cosimino
Via Cosimo Albano
Porto Cesareo
Tel. 0833. 56 90 82
www.hotelfalli.com; info@hotelfalli.com
Ristorazione, ricevimenti, meeting
Castello Monaci
Contrada Monaci, via Case Sparse
Salice Salentino
Tel. 0831.66 60 71
www.castellomonaci.it
( Fonte www.affaritaliani.it )