Home News UBALDO ROSI : “LO CHAMPAGNE” IN TERRA MARCHIGIANA

UBALDO ROSI : “LO CHAMPAGNE” IN TERRA MARCHIGIANA

 


 


Sembra a volte, che solo a nominare la parola champagne , dobbiamo ritrovarci nel bicchiere obbligatoriamente sempre e comunque un grande vino : non cosi.


Ci sono degli ottimi champagne, in taluni casi inarrivabili , e c ne sono tanti altri solamente buoni o discreti, cosi come succede anche in Italia con i nostri metodo classico, zona Franciacorta, Oltrep Pavese,Trentino ed in giro qua e l per il bel paese. Quindi pur con tutto il rispetto per i grandi champagne di Francia, non dobbiamo mai generalizzare, ma questo vale per ogni tipologia di vino, in quanto non il nome o il blasone del vino che ne determina la qualit, ma solamente quanto contenuto di volta in volta nel bicchiere. Cosi capita che in un torrido giorno di maggio 2009, talmente torrido che sembra di essere in agosto, mi vado a degustare uno spumante metodo classico ( o della rifermentazione in bottiglia ) proveniente da una zona poco conosciuta, sotto laspetto spumantistico, Vi st scrivendo delle Marche ed esattamente della :


 


COLONNARA S.C.A.


Via Mandriole, 6


60034, Cupramontana (AN), Italia


Tel: 39 0731 780273


Fax: 39 0731 789610


E-mail: info@colonnara.it


Sito Internet : http://www.colonnara.it


 


Una azienda che ho conosciuoto alcuni anni orsono, tramite il suo meraviglioso verdicchio dei castelli di Jesi superiore Tufico di cui al link:


http://www.colonnara.it/img/schede/tufico/scheda.htm


che Vi consiglio fermamente di provare : una bella esperienza !


 


Ma oggi, come accennato nella premessa, Vi voglio scrivere di un prodotto Riserva che non conoscevo : Lo Spumante Brut Ubaldo Rosi annata 2004, di cui ne vengono prodotte appena 4.000 bottiglie e beati coloro che potranno acquistarne qualcuna.


Per conoscere la storia di questo spumante consiglio una lettura al link:


http://www.vinit.net/vini/Nasce_l_Ubaldo_Rosi_2740.html


 


 


 


BRUT METODO CLASSICO RISERVA UBALDO ROSI- 2004- Sboccatura 2008


 GR. 12,5


 


SCHEDA TECNICA


 


Tipologia   vino spumante fermentato in bottiglia secondo il metodo tradizionale


Prima annata di produzione    1997


Zona di produzione   collinare (500/600 mt. slm) nei comuni di Cupramontana e Apiro (Regione Marche)


Terreno   origine marina, di medio impasto, con punte elevate di argilla e sabbia


Vitigno   verdicchio 100% (autoctono)


Sistema di allevamento   doppio capovolto, Silvoz e Guyot


Resa   90 quintali di uva ad ettaro


Lavorazione   laffinamento in bottiglia avviene in stiva nella cantina di invecchiamento. Tutte le fasi di lavorazione (Remoige, Degorgement) vengono effettuate manualmente. La permanenza sui lieviti non inferiore ai 5 anni dalla presa di spuma. In etichetta indicata sia la vendemmia che il periodo di sboccatura


 


Grado alcool    12,5% vol


Colore   giallo paglierino lucido con tenui riflessi verde-oro, perlage a grana finissima di lunga persistenza


Profumo   intenso, fresco e penetrante, di particolare finezza con netta fragranza di crosta di pane e con ricordi di foglia di alloro e fiori di mandorlo


Sapore   secco di buon corpo, con grande complessit e pieno equilibrio. Lunga persistenza gusto-olfattiva che rimanda alle eleganti note percepite allolfatto


Abbinamenti   compagno ideale da tutto pasto consigliato in particolare con antipasti di pesce e carni delicate, salumi crudi e cotti, paste e risotti con sugo di pesce o crostacei o tartufi bianchi, fritture miste, pesci nobili bolliti e salsati, o cotti al forno con vino e aromi. Ideale con i crostacei cotti in qualsiasi modo e con i piatti di pesce della cucina internazionale


Temperatura di servizio   8-10 C.


Calice consigliato    calice a flute ampio per grandi spumanti metodo classico


 


NOTE DI DEGUSTAZIONE DI WINETASTE


Un altro prodotto a testimoniarci, se c ne fosse ancora bisogno, della versatilit di quel GRANDE vitigno che il verdicchio, dal quale viene prodotto questo ottimo spumante metodo classico italiano.


Le bollicine minute di grana fine, salgono veloci sulla superficie del bicchiere; paglierino tenue; al naso manifesta note fruttate e floreali intense di bella espressione, di grande freschezza : si riconoscono note di gelsomino, mela golden ; in bocca armonico, giustamente frizzante, molto originale e diverso rispetto ai MC tradizionali. Laspetto principale che colpisce in fase di degustazione che, a differenza degli altri MC, in questo non sono le solite note di lievito e di crosta di pane a farla da padrone, ma soprattutto note floreali/fruttate di grande eleganza, piacevolezza ed originalit. In bocca ritornano le note percepite al naso, in aggiunta a sentori agrumati e citrici di bella freschezza e piacevolezza. Ideale nella stagione estiva, in accompagnamento ad antipasti di mare, crostacei, risotti e pesci al vapore e/o al cartoccio, e perch no anche ad una bella frittura di  paranza pescata in giornata possibilmente.


Un buonissimo spumante Metodo Classico italiano, per cui possiamo dire che anche in terra marchigiana esiste un nostro champagne italico , da classificare ottimo, in base alla legenda di cui sotto.


Alla nostra salute, cari amici lettori, con il magnifico Spumante Riserva MC Ubaldo Rosi della cantina Cupramontana.


Roberto Gatti


 


 




























0-60 


scadente o difettoso


61-70


passabile o corretto


71-75


medio e senza pretese


76-80


piacevole o franco


81-85


buono


86-90


molto buono/ ottimo


91-95


eccellente


96-100


Top Wine


 


 


 

1 commento