Un anticorpo alleato contro il dolore

Ricercatori del CNR, in collaborazione con i colleghi dellEBRI e con la Lay Line Genomics, hanno sviluppato  un nuovo anticorpo, efficace contro il dolore infiammatorio e neuropatico e privo di effetti collaterali. Il lavoro stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science


 


Dolore infiammatorio e dolore neuropatico? Potrebbero essere combattuti in maniera pi efficace grazie ai promettenti e incoraggianti risultati della sperimentazione di un anticorpo monoclonale in grado di esercitare unazione analgesica, denominato MNAC13 e messo a punto da una quipe dellIstituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IN), coordinata da Flaminia Pavone, in collaborazione con Antonino Cattaneo dellEBRI-European Brain Research Institute, presidente della societ biotecnologica Lay Line Genomics. La ricerca stata pubblicata con il titolo The function neutralizing anti-TrkA antibody MNAC13 reduces inflammatory and neuropathic pain su Proceedings of the National Academy of Science (Usa),  con presentazione della prof.ssa Rita Levi Montalcini.


Il trattamento delle diverse sindromi algiche rappresenta a tuttoggi uno dei principali problemi sanitari, con unimportante ricaduta sul piano sociale, sottolinea Flaminia Pavone dellIn-Cnr. La ricerca ha messo in evidenza come lanticorpo monoclonale MNAC13, sia in grado di bloccare in modo selettivo lazione della proteina NGF (Nerve Growth Factor), il fattore di crescita nervoso scoperto dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini, che riveste un ruolo fondamentale nella patofisiologia del dolore, dovuta al legame con il suo recettore TrkA (tirosin chinasi A).


In pratica, sottolinea la ricercatrice, lazione dellanticorpo consiste nel sostituirsi al fattore di crescita nervosa impedendo il legame con il suo recettore: unazione che si traduce in una riduzione significativa della trasmissione e  percezione del dolore.


Gli esperimenti condotti dai ricercatori Gabriele Ugolini, Sara Marinelli e Sonia Covaceuszach hanno dimostrato che lanticorpo in grado di esercitare unazione analgesica riducendo nettamente la risposta al dolore senza indurre effetti collaterali. I test effettuati hanno evidenziato come lanticorpo sia in grado di indurre un innalzamento della soglia nocicettiva (la soglia di sensibilit al dolore) in un modello di dolore infiammatorio, simile al dolore postoperatorio, e un durevole effetto analgesico anche sul dolore neuropatico, caratteristico di numerose neuropatie cliniche come la neuropatia posterpetica e diabetica.


Inoltre, MNAC13 agisce  sinergicamente con altri farmaci analgesici, gli oppiacei, potenziandone gli effetti: Il che permetterebbe di aumentarne lefficacia, precisa  la ricercatrice dellIN-CNR, riducendone contemporaneamente gli effetti collaterali. E stato inoltre osservato che leffetto sul dolore neuropatico, un dolore che comporta una lesione del sistema nervoso, si protrae nel tempo oltre il periodo del trattamento, suggerendo la possibilit che lanticorpo agisca a livello molecolare, modificando lespressione genica ed anticipando cos il processo di guarigione. I dati sperimentali ottenuti in laboratorio incoraggiano per unapplicazione clinica in un settore a tuttoggi carente da un punto di vista terapeutico. 


Lo sviluppo del potenziale terapeutico di MNAC13 sar affidato a unaltra biotech italiana (BioXell S.p.A), che ha recentemente concluso con Lay Line Genomics, un accordo di licenza riguardante proprio MNAC13.


 


Roma, 13 febbraio 2007


 


La scheda


Chi: Istituto di Neuroscienze, CNR European Brain Research Institute – EBRI, Societ biotecnologica Lay Line Genomics


Che cosa: Individuazione dell anticorpo monoclonale  MNAC13  contro il dolore infiammatorio e neuropatico


Referenze:Gabriele Ugolini, Sara Marinelli e Sonia Covaceuszach, Antonino Cattaneo, Flaminia Pavone, The function neutralizing anti-TrkA antibody MNAC13 reduces inflammatory and neuropathic pain.  Proceedings of the National Academy of Science, febbraio 2007