Azienda Agricola San Giaime
di Alessio Gaetano Cicco
Contrada San Giaime Gangi (PA)
Alessio: +39 349 5074624
A Gangi, “Borgo più bello d’Italia 2014“ e “Comune Gioiello d’Italia 2012“ a 1.000 mt. S.l.m, in Sicilia, nel cuore delle Madonie, sorge Tenuta San Giaime.
Questo è il contesto dove le viti e gli ulivi della Tenuta crescono, trasferendo attraverso i propri colori, profumi e sapori la magia di un territorio da scoprire.
G16 Grillo Igp Terre Siciliane biologico
Il bianco che non ti immagini ! Siamo in Sicilia, le uve sono allevate alle pendici delle Madonie, catena di monti che guardano a nord il mare Tirreno. Siamo in provincia di Palermo, a quasi mille metri di altitudine, da qui possiamo ammirare l’Etna: “ la muntagna “ è a meno di un centinaio di chilometri in linea d’aria.
Il paese più vicino è Gangi, classificato come uno dei più bei borghi d’Italia. La cantina, l’unica del paese, è Tenuta San Giaime, una piccola e giovane realtà che , al momento, produce solo due etichette: un rosso ottenuto da uve Syrah: vitigno internazionale, ma ormai autoctono siciliano d’adozione , e un bianco ottenuto dal vitigno autoctono Grillo, entrambi biologici ed in purezza.
SCHEDA TECNICA
Vine
100% Grillo by organic grapes
Altitude
750 meters above sea level
Soil
Medium texiture tending to clay
Yield per plant
60 Ton per hectare
Density
4.000 per hectare
Fertilizer
Organic Treatment/green manuring
Harvest
About end of September
Alcohol
13%
Type/metod
Manual hand piked of the grape harvest
Classification of wine
IGP Terre Siciliane
Vinification
The grapes are de – stemmed and carefully soft – crashed. Fermentation take place at a controlled temperature
Wine finishing prior release
6 mounth in steel vat
Quantity produced in bottles
3500
Note di degustazione di Roberto Gatti
Tra i vini bianchi prodotti in Sicilia, da diversi anni il mio preferito è il grillo, per le sue particolarità di sapidità , acidità e freschezza, se poi coltivato a queste altitudini il risultato è davvero sorprendente ! Questa preferenza è determinata dagli esiti di molte degustazioni effettuate durante concorsi enologici o tra le mura di casa, difficilmente ho trovato vini grillo non all’altezza delle aspettative !
Non è da sottovalutare anche il catarratto, ma in conclusione per ognuno di noi prevale il gusto personale.
Vino biologico certificato : paglierino chiaro, naso pulito, netto e franco con note agrumate, litchi ; in bocca è fresco, si allunga bene nel centro bocca, è sapido, ritornano le note agrumate ed è molto piacevole. Lungo nel finale, un vino veramente ottimo/eccellente ( 89-90/100 ).
Roberto Gatti