Non avevamo mai degustato un brachetto secco e nemmeno ne conoscevamo l’esistenza, abituati da anni ad apprezzare questa tipologia nelle versioni dolci, da abbinare a pasticceria nei fine pasto.
Devo dire che questa è stata una piacevole sorpresa, un vino dalla grande bevibilità, piacevole e la bottiglia si è involata in un batter d’occhio.
Esigua la produzione di questo vino, come leggiamo nel sito aziendale appena 2.000 bottiglie
CASCINA BERTOLOTTO
Sito: cascinabertolotto.com
[email protected]
0144 91551
Regione Rocchetta
Località Bertolotto, 1
15018 Spigno Monferrato (AL), PIEMONTE
VINO BRACHETTO D’ACQUI SECCO DOC 2021 “ LA TIA “ GR.13,5 s.a.
Liberamente tratto dal sito aziendale
Con una produzione annua limitata a circa 2.000 bottiglie, affinato per un anno in acciaio e per un ulteriore anno in bottiglia nelle nostre cantine, il Piemonte Brachetto Secco D.O.C. è un vino rosso secco, fermo e aromatico, vinificato in acciaio a temperatura controllata.
Rubino permeabile, avvolge il naso con sentori chiari di incenso e cenere, speziatura dolce varietale, cui segue sequenza fruttata. È un vino che si fonda sulla componente speziata, e fornisce una corretta corrispondenza gustativa, che sa comunicare con facilità le peculiarità positive che lo caratterizzano.
L’appellativo “Vigneti di montagna” va poi a sottolineare che le uve utilizzate per l’ottenimento di questo vino provengono da vigneti situati ad di sopra dei 500 metri sul livello del mare. Questa particolare collocazione geofisica, unitamente alla maturità dei nostri vigneti a Brachetto, impiantati negli anni 70 del secolo scorso, sono responsabili di una resa per ettaro estremamente limitata, che si traduce in un’elevata qualità e salubrità delle uve che conferiscono al vino un carattere unico.
Temperatura di servizio: 15 – 16 gradi
Si abbina idealmente a salumi affumicati, speck, prosciutto crudo, antipasti di pesce.
Il nome di questo vino “La Tia” deriva da “Il Tiglio”, una pianta secolare situata all’interno della tenuta, proprio sopra i vigneti Brachetto. Il profumo dei fiori di tiglio, tipico del brachetto secco, non pensiamo dipenda dalla vicinanza di questo grande albero, ma è stato oggetto di discussione per lungo tempo.
L’ASSAGGIO