UN PROSECCO MILLESIMATO DEGNO DI QUESTO NOME

Azienda La Tordera

Via Alnè Bosco 23, 31020 Vidor (TV), Italy

Tel. +39 0423 985362

Email: [email protected]

Web : https://latordera.it

LA STORIA

( liberamente tratto dal sito aziendale )

” La nostra azienda agricola nasce sulle colline di Valdobbiadene, nel cuore dell’area di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, tra Venezia e le Dolomiti.

 

Sempre attenti alle innovazioni, non abbiamo mai dimenticato il legame con la nostra terra e le sue tradizioni; è per rispetto a questo piccolo paradiso ed ai frutti meravigliosi che ci regala, che la nostra azienda agricola cerca una viticoltura sempre più green e in armonia con l’ambiente, con il pensiero costante alle passate e future generazioni.

 

Il nostro nome lo dobbiamo a una dolce collina, territorio del Cartizze. Questa collina anticamente ospitava un roccolo comunemente chiamato Tordera. Nella stagione autunnale, infatti, i tordi scendevano dalle vicine montagne in cerca di cibo tra i filari dei vigneti, da questa tradizione l’altura ha preso il nome di Tordera. Nonostante il roccolo non esista più, il nome è rimasto vivo nella memoria collettiva.

 

Qui ha avuto origine la nostra famiglia, qui è nata la nostra azienda agricola, qui è nata La Tordera.

I TERRITORI

Quella del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è l’area storica per la produzione di questo spumante e si estende in soli 15 Comuni collinari tra Valdobbiadene e Conegliano. I ripidi pendii, le caratteristiche dell’ambiente, la composizione del terreno nonché la storia e la tradizione rendono unici questi territori, nonché terra vocate per la produzione del vitigno Glera.

 

 

Tra le colline più scoscese del comune di Valdobbiadene si trova la collina del Cartizze, una micro-area di 107 ettari dove vengono coltivate le uve per il rinomato spumante Cartizze.
La tipologia Rive è invece espressione dell’unicità delle vigne più eroiche, i vigneti più ripidi e unici dell’intera denominazione.
L’Asolo Prosecco DOCG è prodotto nei 19 comuni che circondano lo storico borgo di Asolo, denominazione questa riconosciuta nel 2009.

Il Prosecco Doc Treviso e, in un’area ancora più estesa, il Prosecco Doc sono prodotti in aree pianeggianti, territori dalle diverse caratteristiche; le uve del primo vengono prodotte in 95 comuni della provincia di Treviso, il secondo in un’area nuova e ben più estesa che comprende 556 comuni di Veneto e Friuli.

 

 

 

VINO PROSECCO SUPERIORE VALDOBBIADENE DOCG “ TITTONI MILLESIMO 2023 “ RIVE DI VIDOR DRY GR.11,5 NATURAL BALANCE

 

Natural Balance è un cerchio chiuso dal vigneto alla bottiglia ed il risultato sono vini dal ridotto contenuto di solfiti prodotti nella cantina La Tordera, certificata CasaClima Wine.

Per meglio approfondire e capire la politica produttiva aziendale, consiglio un approfondimento qui :

https://latordera.it/it/legame-con-la-terra/

NOTE DI DEGUSTAZIONE DI WINETASTE

 

Paglierino tenue, minute bollicine salgono velocemente a zig-zag in superficie ;

naso integro, franco, varietale, con note che ci rimandano alla pera william ;

bocca armonica, giustamente frizzante, mai sopra le righe, cremoso, equilibrato e di classe !

Un prosecco degno di questo nome, che si pone di diritto tra i migliori della denominazione, da classificare Eccellente 94/100 !

“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare in questo modo i frutti della terra e portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “

Complimenti vivissimi

Roberto Gatti