Home DEGUSTAZIONI VINO UNA VECCHIA BOTTIGLIA

UNA VECCHIA BOTTIGLIA

Stavo trattando l’acquisto di una vecchissima bottiglia di Barolo Fontanafredda anno 1894, si avete letto bene : la bottiglia ha piu’ di un secolo e quando l’ho vista sono rimasto stupito per il fatto che tutte le sostanze coloranti sono precipitate nel fondo della bottiglia stessa, fino a fare diventare il vino completamente bianco.

 

A tal proposito l’amico enologo Lorenzo Tablino, che ha lavorato per 40 anni a Fontanafredda, mi ha fatto pervenire questo articolo molto istruttivo in materia, dove ci spiega come trattare le bottiglie di una certa età : con rispetto proprio come con le persone anziane.

 

Buona lettura a tutti voi.

 

Roberto Gatti

 

 

 

Una vecchia bottiglia 

 

                                                           

 

 

 

Anni fa ho potuto  visitare la cantina di una vecchia bottiglieria in Torino.

Oggi sull’insegna spicca   Il Vinaio di Aldo Vada,   in via Cibrario ,  una delle piu’ importanti enoteche della città . E’  di vecchia data  ,  mi pare degli anni trenta.

 

Allora le enoteche si chiamavano  bottiglierie .

 

E stato impressionante vedere  un numero cosi  elevato  di vecchie bottiglie , veri  gioielli di antiquariato enoico  , raccolte in tanti anni e con tanta passione  e qualche sacrificio economico.

 

Bottiglie rare , rarissime , formati speciali , grandi volumi sino  al massimo  dei 12,5 litri , il mitico quarto di brenta , che  solo con  la stima e l’amicizia del produttore riesci ad avere .

 

Un quarto di brenta di Monfortino 1955, 1958, 1961 , annate eccezionali del re dei vini ,  chi le possiede mai ?

 

Un elenco  impressionante: Vignolo Lutati 1887- 1900, Mirafiore 1916, Calissano 1934 , i miti del vecchio nobile Barolo continuano con un Giuseppe  Rinaldi 1964 , un Pio Cesare del 1961.

 

Altri Barbaresco vecchi , altre   Barbera  .

 

Bottiglie raccolte con fatica , non vendute, spesso  conservate nel negozio , sugli  scaffali o magari in mostra nelle vetrine per ammirarle , per prenderle in mano e con orgoglio, mostrarle all’amico al cliente arrivato dalla Svizzera .

 

Bottiglie vecchie , scure pesanti , soffiate , grandi nella baga , profonde nel fondo , etichette sbiadite nei colori , un po’ rovinate   ai  bordi  , piu’ sottili per la lunga usura .

 

Bottiglie stupende per quel che raccontano in prima persona : scorre l’enologia del Piemonte con tutto il mondo del  vino , con  i suoi  successi e con  le sconfitte .

Ci sono tutti: grandi e piccoli imprenditori , personaggi mitici , produttori appassionati e piccoli viticoltori e infine i nomi ormai scritti sui libri  dalla  storia  del vino piemontese  : Beccaro di Acqui , Marengo di Alba , Fissore di Bra .

 

Ma anche un rarissimo Barolo di Gaia  degli anni 50, un Moscato Champagne di Bosca dei primi del novecento  , un Caluso passito di Orsolani nella classica bottiglia renana .

 

Un Mouton Rothschil del 1916,  il dono di  un avvocato .

 

 

 

                                                    *********

 

 

 

Troppa la curiosità , l’interesse per un vero tesoro enoico

 

Cerchiamo di approfondire.

 

1-L’origine

 

Spesso  vecchie bottiglie sono acquistate dagli enotecari , dagli appassionati per tesaurizzarle , per antiquariato . 

 

Talora  si trovano per caso , in dimesse  cantine nascoste da qualche parte , in vecchie abitazioni magari murate .

 

Era una vecchia abitudine dei cantinieri nascondere vecchie  bottiglie  , fare sparire millesimi prestigiosi , per renderli preziosi al ritrovamento , forse un modo di lasciare qualcosa agli altri.

 

A Fontanafredda nascondemmo, nel 1971,  24 bottiglie di  Barolo 64 , in una intercapedine di un muro . Nella loro cassa in legno quasi a loro protezione.

In due posti diversi , lo  sanno  solo un enologo e un cantiniere , non lo diranno a nessuno .

Le  scopriranno? , il muro  prima o poi  verrà  abbattuto  o forse mai.

Altre aziende raccolgono le annate storiche , hanno un archivio che mostrano con orgoglio ai visitatori.

Sempre a Fontanafredda esiste una bella collezione di Aleramo da litri 3,75 di Barolo delle migliori annate .

La chiusura con ceralacca per predisporre con maggiore efficacia un ambiente riducente.

Che cosa succcede in bottiglia ?

L’INVECCHIAMENTO contemporaneamente fenomeno di ossidazione e  di riduzione,  pertanto dopo il legno  ben venga  per il vino una permanenza in bottiglia, per almeno  due anni.

Infatti sul piano olfattivo che si avvertono le trasformazioni piu’ importanti .

I profumi terziari sono i primi ad avvantaggiarsene: Esterificazione, eterificazione, e altri complessi fenomeni per modificare i profumi del vini.

Crescono di intensità e di eleganza : sono i profumi terziari che ricordano note speziali , animali , balsamiche .

I descrittori percepiti ricordano  vaniglia  ,  rosa appassita  ,  cuoio ,  catrame , il tabacco , liquirizia , canfora ed il classico goudron sono note olfattive correlate allo sviluppo di nuovi  composti dai nomi particolari : norisoprenoidi- damascenone- vitispirani .

Le reazioni chimiche che portano alla formazione di detti composti  si sviluppano in maniera limitata  in botte, mentre  in ambiente ridotto, ovvero in bottiglia le reazioni sono piu’ intense e veloci. Un campo nuovo si apre  per i ricercatori , in particolare per gli studi scientifici sui vini adatti a lunga conservazione : Barolo , Barbaresco , Brunello di Montalcino, Chianti ect .

La condensazione dei polifenoli porta a fenomeni di polimerizzazione delle catene delle proantocianidine leggi tannini- con reazioni complesse tra  metalli – antociani – colloidi .

Questi fenomeni determinano modifiche nel colore e nel gusto del vino.

Prevale nel tempo il granato-aranciato con calo dell’ intensità colorante e al gusto si acquisiscono maggior morbidezza e armonia . Grazie anche alla formazione di catene molecolari abbastanza lunghe da parte dei polifenoli.

Infine si forma un deposito in fondo bottiglia , e in certi casi si forma la cosiddetta camicia sulla parete interna del vetro .

Ma sono fenomeni molto complessi e in parte ancora da studiare , spesso intervengono ossidazioni indesiderate con formazione di  flobafeni dal gusto amaro—e ben poco gradevole .

Spesso compaiono profumi di medio livello : la classica bistecca bruciata un segnale che nel  processo di maturazione del vino non tutto andato alla perfezione.

Come conservarle ?

Innanzitutto un  consiglio : vi hanno regalato una bottiglia particolare , di alto profilo e conseguente prezzo adeguato.

Che fare ?

Stappatela e bevetela , non pensateci un attimo ,   la cosa migliore, con i giusti piatti , con la giusta compagnia .

Potrete cosi’ ringraziare , con argomenti di merito , il generoso donatore.

Se volete conservarla ad ogni costo ecco alcune avvertenze:                       

Va tenuta sempre in posizione  coricata, al  riparo della luce, dei rumori e delle vibrazioni , ad una temperatura costante sui 13-14 , cantina del condominio permettendo .

Se volete proprio tesaurizzarla ed in seguito rivenderla  ricordate che l’etichetta e la confezione devono essere  ben conservate , noto che esistono bottiglie di vini molto vecchie magari del secolo scorso , certamente autentiche, ma prive di etichetta e pertanto a valore nullo . Polvere e luce sono dannose anche a questo riguardo ,   bene  allora lasciare le bottiglie avvolte nella loro carta velina , adattissime sono anche   le casse in legno, in cui normalmente vengono imballate, in posizione  orizzontale, le bottiglie di pregio .

 

 Cosa fare per il servizio ?

 

Iniziamo dalla stappatura

Quanto dura un tappo nel tempo e a contatto con il vino? E opportuno  cambiarlo oppure no? 

La durata di un sughero in funzione di molti fattori : tipo di vino , modalit conservazione, tappatura , collo bottiglia.

 

Comunque l’alcol e gli acidi del vino con il tempo impregnano il tappo  , facendolo invecchiare.

Mediamente dopo 20 anni un tappo vecchio .

Si può sostituire , ma un’operazione  complessa.

 

Difficoltà stappatura , arieggiamento seppur limitato del vino , ricolmatura delle bottiglie basse . Certamente  un’operazione di   immagine

 

Se decidiamo di lasciare il vecchio tappo come potremmo toglierlo?

 

Non facile aprire un Barolo del 1958, magari un grande formato senza combinare guai .

 

Con tappi vecchi e  impregnati omai senza un minimo di  ritorno  , una piccola pressione provoca la caduta del tappo nel vino, oppure alzando   il levatappi  si sbriciola il  tutto .

 

Se si usa un levatappi lamellare? Non facile inserire lamelle tra sughero e vetro  , inoltre se il tappo e vecchio rischia comunque di cadere .

Consiglio un normale levatappi  con la spirale adatta e- tassativo-  doppia battuta sul decapsulatore .

 

Non  fare pressione sul tappo in entrata, estrarre adagio, adagio aiutandosi con le mani ovvero trattenendo il tappo mentre esce.

 

Se va storto e il tappo entra si estrae con apposito attrezzo dal vino  che non  subir assolutamente danni .

 

Il sistema in uso nella zona in Portogallo  ovvero le pinze roventi che staccano il collo con il tappo in vecchissime bottiglie di Porto    bene leggero, molto interessante,  ma  per favore non applicatelo mai .   E solo per esperti…. anzi espertissimi.

 

Da alcuni anni esistono aggeggi ad ago bucato che immettono un gas nel collo bottiglia facilitando l’estrazione del tappo vecchio . Personalmente li sconsiglio .

Se il tappo cade nel vino ? Nulla di irreparabile .

 

Sono in vendita appositi rostri per tirarlo su ;   a volte utilizzo -e va benissimo -un vecchio ferro da maglia rubato a mia zia e ovviamente piegato lontano da lei -a uncino.

 

Oppure un cordino con un bel nodo in cima .

 

 

 

Temperatura e  decantage 

 

 

 

Servire a 18 gradi , per poterlo assaggiate a 20 gradi, la  temperatura ideale per questi vini , ricchi comunque di un buon corredo  fenolico.

 

Occorre portarlo in temperatura lasciando la bottiglia in piedi uno-due giorni nel locale di servizio .

 

In tal modo decanta anche  l’eventuale deposito .

 

Se non fosse possibile uno straccio caldo di lana adattissimo.

 

Sconsiglio il decantage a meno che il deposito ostacoli il servizio .

 

Dopo tanti anni di invecchiamento la minima ossigenazione può essere negativa .

 

Certi millesimi di vecchissimi Champagne conservato ovviamente sur lie – possono essere eccezionali , ma hanno pochi minuti di vita .

 

Lassaggio

 

Nessun dubbio , useremo  balons grandi  per arieggiare , sviluppare le grandi potenzialità del vino.

Osservate il colore   le sfumature, le nuance , la viscosità  

 

Cercate quei profumi  particolari che solo una vecchia bottiglia pu darvi : intensi , persistenti , caratteristici nelle  loro note speziali o animali.

 

Apprezzate un  sapore unico e indescrivibile .

 

E pensate e meditate  al tempo e agli uomini che hanno contribuito a creare  questo gioiello che ora avete la fortuna di bere .

 

( Fonte Lorenzo Tablino ) 

                                                       

Website | + posts

Giudice degustatore ai Concorsi Enologici Mondiali più prestigiosi tra i quali:

» Il Concours Mondial de Bruxelles che ad oggi ha raggiunto un numero di campioni esaminati di circa n. 9.080, dove partecipo da 13 edizioni ( da 9 in qualità di Presidente );

>>Commissario al Berliner Wine Trophy di Berlino

>>Presidente di Giuria al Concorso Excellence Awards di Bucarest

>>Giudice accreditato al Shanghai International Wine Challenge

ed ai maggiori concorsi italiani.