Home DEGUSTAZIONI VINO VENEZIA TRA ACQUA E…….VINO

VENEZIA TRA ACQUA E…….VINO

Ho partecipato ad un Tour- Educational riservato alla stampa  specializzata in turismo ed enogastronomia, organizzato dalla Strada dei Vini della Doc Lison-Pramaggiore, in provincia di Venezia, il cui sito ben curato e molto interessante, potrete visualizzare al


Link: http://www.stradavinilisonpramaggiore.it/


e devo fare subito una prima considerazione, che ho gi manifestato verbalmente al Presidente Sig. Daniele Piccinin ed ai V.Presidenti. Erano diversi anni che non mi avvicinavo ai vini di queste zone, ed il motivo probabilmente che non li ho piu cercati, in quanto allora erano vini di discreta qualit organolettica. Questo un errore che abbiamo commesso un po tutti quanti, addetti ai lavori ed appassionati : quante volte ad esempio mi sento dire, durante serate di degustazione o corsi che organizzo di sovente, che il verdicchio un vino di poco conto ecc. Perch le persone che diversi anni fa si sono avvicinate a queste tipologie, sono rimaste talmente deluse, che poi non ne sono piu andate alla ricerca. Lo stesso errore ho fatto pure io tralasciando e trascurando queste tipologie di vini, limitatamente a questa Doc : Lison- Pramaggiore.


Devo dire che anche qui i progressi compiuti in fatto di raggiungimento di alta qualit sono notevoli, specialmente nelle tipologie bianche, ed ho trovato ottimi prodotti  che alla cieca avrei scambiato per  prelibati bianchi del Collio.


Ma andiamo per gradi, incominciando col dire che questa una zona che dista una manciata di chilometri dalla splendida Venezia, ed in questo entroterra possiamo trovare ottimi prodotti, non solo enologici, ma anche alimentari. E di queste zone infatti il Consorzio del Lingual tipico insaccato risalente allepoca dei Dogi, ora riportato in auge ( vedi mio precedente articolo al link: https://www.winetaste.it/ita/anteprima.php?id=1672 )


da un gruppo di macellai ed appassionati gourmet/buongustai.


Ma sempre di Cinto Caomaggiore ( Ve ) il panificio Pasticceria Marinato-via Roma, 134-


tel./fax : 0421-209519, che si preso la bella soddisfazione di vincere il Campionato del Mondo dei panificatori, svoltosi a Lione in Francia, proprio con la baguette tipico pane francese. Questo bravissimo panificatore, vero artigiano dellarte della lievitazione, produce queste tipologie di prodotti :


1)-Panpolenta


Un tipo di pane prodotto con polenta bianca di mais, particolarmente indicato con pietanze in tocio o sugo;


2)-Grissini al mais


Prodotto reso particolarmente friabile e saporito grazie al mais, che si accompagna molto bene a tutti gli antipasti in genere;


3)-Ciabatta rustica


Una variante della classica ciabatta, un pane caratterizzato da farine integrali che lo rendono particolarmente croccante e gustoso. Ideale compagno di affettati e formaggi stagionati.


Vi segnalo un caseificio produttore di un ottimo formaggio montasio nelle tre versioni : fresco, leggermente stagionato, e stagionato il cui sito internet al link:


 


www.latteriasummaga.com


info@latteriasummaga.com


Fossalta di Portogruaro (VE) Centro Commerciale San Biagio


Via S. Biagio 4/e2


Tel. 0421.70021


 


 


Dopo queste doverose segnalazioni, in quanto i prodotti sono veramente ottimi, passiamo alla parte che piu mi ha coinvolto : la degustazione dei vini, riportandovi a fianco di ognuno,a titolo di indicazione, i punteggi indicativi di quanto mi siano piaciuti. Abbiamo iniziato con una visita alla Cantina Le Carline, sito internet:


http://www.lecarline.com/


dove ho degustato un buon Tocai, ora etichettato con il nome Lison Classico per la famosa diatriba Italia/Ungheria, vinta dagli ungheresi che si sono appropriati lesclusiva del nome Tocai, quando in realt si tratta di prodotti completamente diversi, ma tant.


1)-Lison Classico 2006 Le Carline


Di un bel giallo carico con riflessi dorati, al naso manifestava buoni profumi floreali, piu una mandorla intensa, tipica del vitigno; in bocca era morbido, caldo, con la tipica chiusura ammandorlata; buona la Pai finale.


Lasciato sulle bucce in criomacerazione per estrarre piu colore e sostanze aromatiche.


83/100


2)- Refosco dal peduncolo rosso-2004-gr. 13


Rosso rubino carico; al naso note erbacee, ma anche lampone; in bocca entra morbido, caldo nel centro bocca, buona corrispondenza N/B


In coltivazione biologica, da prove effettuate, il vino risulta piu equlibrato


Abbinamento classico della zona con carne di maiale o con faraona.


85/100


 


Cantina C Corniani


3)- Spumante Brut


Uno spumante da uve Pinot bianco, fresco, con un buon perlage, fruttato e gradevole. Da abbinare ad antipasti al vapore di mare o crudit.


84/100


 


Tenuta Mulin di Mezzo


4)- Chardonnay 2005- gr.13-


Molto profumato questo vino, fruttato; in bocca aveva una buona mineralit e sapidit, di corpo ed in equilibrio sensoriale. Uno dei migliori prodotti della serata


85/100


 


Az. Agricola Bellotto


5)- Lison Classico 2006 ( ex Tocai )-gr. 12-


Tenui i profumi, in bocca era gradevole, leggermente debole di corpo, ma si apre abbastanza bene nel centro bocca.


82/100


 


Az. Agricola Le Contrade di Savian Arnaldo-


6)- Refosco 2005-gr.13-


Ottenuto da impianti a 4.000 ceppi/ha stato affinato in acciao botte cemento vetrificato. E morbido, gradevole, equilibrato con un buon frutto in bella evidenza.


85/100


 


Az. Agricola Musaragno


7)- Vino Sauvignon 2006-gr. 12,50-


Intensi e fini i profumi di questo vino, molto invitanti e gradevoli; in bocca equilibrato, anche se leggermente debole di corpo, ma molto invitante. Da abbinare ad antipasti e primi piatti a base di pesce.


83/100


 


Az. Agricola Mosole


8)- Lison Classico 2005-gr.13-


Gi dal colore si intuisce che ci sono molti estratti, di un giallo dorato; al naso fresco e fruttato, con il classico sentore della mandorla amara, che risalta dopo 7/8 mesi di affinamento in bottiglia; piena corrispondenza N/B, invitante, con una lunga Pai. Un anno di affinamento in bottiglia ha dato i suoi frutti.


86/100


 


Az. Agricola Le Frassinelle


9) Lison Classico 2006


Intensi e fini i profumi; in bocca fresco e gradevole. Un prodotto senza grosse pretese, ma godibile e ben vinificato.


85/100


 


10)- Az. Ai Galli


Vino Chardonnay 2006- gr.12,50-


Paglierino in tonalit tenue; al naso profumato, intenso; in bocca equilibrato, giustamente caldo, di corpo medio, con una buona Pai finale, che ci lascia salivare a lungo.


85/100


 


11)-Probus 2000- vino rosso da uve merlot cabernet franc


Rosso granato scuro; al naso sentori di cioccolata, frammiste a  note fruttate; in bocca abbastanza morbido, caldo e leggermente acidulo. Un vino che durer ancora molti anni.


83/100


 


12)- Az. Le Braghine


Vino Lison classico 2006


Paglierino con riflessi dorati; molto profumato al naso, in considerazione della giovane annata, con sentori di banana e fiori di campo; in bocca caldo , equilibrato, armonico, per chiudere con una Pai medio-lunga.


86/100


 


13)- Casa Geretto


Vino Cabernet 2005-gr.12


Rosso rubino scuro, al naso erbaceo; in bocca abbastanza morbido, equilibrato, pur con una acidit in evidenza.


83/100


 


14) Bosco del Merlo


Vino Vineargenti 2000-gr.13-


Da uve cabernet refosco, si presentava di un rosso granato; profumi terziari di cioccolata e note speziate; in bocca era abbastanza morbido, e prevaleva la componente alcolica, ma gi godibile e persistente. Forse una preventiva decantazione ne avrebbe attenuato limpatto.


86/100


 


15) Az. Agricola S. Cristina- 2003- gr.13-


Questo un vino molto particolare, in quanto viene ottenuto da un vitigno che allevato in mezzo al mare, sull isola Ammiana , in piena laguna di Venezia:


rosso rubino scuro, profumi di media intensit; in bocca originale e di qualit: sapido, ma anche con in sottofondo un bel lampone. Un vino particolare ed originale, nato da vecchie viti, coltivate in questa isola veneziana.


85/100


 


16) Az. Le Carline


Vino Dogale-gr. 13- IGT


Colore ambrato; con profumi abbastanza intensi; in bocca quasi secco, leggermente abboccato; caldo e persistente.


85/100


 


Az. Agricola Borgo Stajnbech


17)-Lison classico 2005-gr.13-


Paglierino con riflessi dorati profumi intensi di tiglio, in bocca intenso, caldo persistente, con una leggera sfumatura di mandorla amara. Un buon prodotto che ben rappresenta il territorio e la tipicit. In degustazione alla cieca sarei andato nel Collio Goriziano, talmente la qualit alta. Un anno di affinamento in bottiglia ha dato i suoi frutti.


87/100 ottimo rapporto Q/P = 3,50 euro in cantina


 


18)-Merlot 2005-gr. 13-


Rosso rubino; profumi di media intensit,sentori erbacei e vegetali; in bocca caldo, morbido, ritorna la nota vegetale avvertita al naso. Buona la Pai finale


83/100


 


19)- Chardonnay 2005- fermentato in barrique- gr. 13,50


In degustazione alla cieca, difficilmente si sarebbe riusciti a cogliere la barrique, talmente in sottofondo, in questo caso ha conferito eleganza e finezza: fruttato, morbido,in equilibrio sensoriale, accattivante,  quasi impercettibile un leggero residuo zuccherino. Buona la Pai finale. Interpellato il produttore presente alla degustazione, sul leggero sentore zuccherino, mi ha detto che per rendere il vino piu morbido stata ricercata una acidit piu bassa cosi che il vino si allargasse .


86/100


 


20)-Refosco 100% dal p.r. 2005-gr.13-


Granato scuro, al naso una leggera nota erbacea; in bocca caldo, morbido e chiude con una buona Pai.


85/100


 


21)-CARISMA 2004-GR. 13,50


Da uve verduzzo passite, stato affinato per tre mesi in barriques: giallo dorato, al naso profumi intensi di frutta secca, uva passa, fichi ; in bocca dolce, ma mai stucchevole, persistente ed invitante. Chiude con una lunga Pai. Grande vino da meditazione.


88/100- buon rapporto Q/P euro 9 in cantina bottiglia da 0,500


Uno tra i migliori vini di questa tre giorni nella zona della doc Lison Pramaggiore, unica annotazione negativa che ne vengono prodotte solo 1.500 bottiglie, nelle annate migliori. Beati coloro che riusciranno ad averlo.


 


Una zona da rivalutare non solo per questi magnifici vini, ma anche per i quattro percorsi turistici ed enogastronomici che potrete trovare sul sito della strada Lison-Pramaggiore, costellata da una miriade di agriturismi e cantine, dove si potr mangiare alla casalinga, con la riscoperta dei piatti tipici della tradizione contadina di queste zone. Se poi consideriamo che Venezia a pochi chilometri potremmo organizzare, anche con laiuto del personale della Strada, dei magnifici fine settimana con visita a Venezia, per poi rientrare nellentroterra per pranzare e visitare altre localit interessanti, quali : Portogruaro, Pordenone,Jesolo, Eraclea ecc. Potrete soggiornare in queste localit a dei prezzi assolutamente accessibili ed onesti, cosi come sono le persone di queste terre : ospitali e genuini, proprio come i loro antenati.


Prosit cari amici lettori con i magnifici vini e prodotti genuini di questa zona, che portano il nome della Doc Lison-Pramaggiore.


Roberto Gatti


Marzo 2007