La Toscana, com’è noto, è una delle regioni più rappresentative al mondo sul mercato dei vini. Parte del merito va sicuramente attribuito alla popolarità del “gallo nero”, cioè il simbolo del Chianti che tutti conoscono.
Nell’immaginario collettivo, la Toscana è associata alle zone collinari presso cui si raccolgono le uve con cui vengono imbottigliati alcuni dei vini di fama globale; in realtà la regione offre tante altre mete vinicole degne di nota, dalle quali nascono vini di grande valore come il Bolgheri Sassicaia.
Oggi ripercorreremo le vie alternative del gusto vinicolo toscano e lo faremo esaminando le caratteristiche che rendono questa regione così florida e rinomata sul mercato dei vini. Andremo quindi alla scoperta dell’incredibile varietà e competenza della Toscana in ambito vinicolo.
Le zone vinicole toscane
