DEGUSTAZIONI VINO
Degustazioni vini ed altri articoli dell’enogastronomia italiana
50 anni DiVini
Cantina di Terlano
50 anni diVINI.
Che la Cantina di Terlano raccogliesse consensi con le nuove annate un fatto acquisito; a meravigliare stata...
Il 34^ Concorso Nazionale Vini a doc e docg
Questanno sono state 373 le etichette selezionate in tutta Italia, di cui 30 premiate con lOscar della Douja e 343 con il premio...
E ITALIANO IL MIGLIORE VINO DEL MONDO 2006
enorme la soddisfazione, per chi scrive di vino italiano come faccio io da alcuni anni, leggere una notizia del genere : per...
RIESLING â LA REGINA DELLE UVE BIANCHE â
1° Concorso Nazionale
Cari amici lettori, si è svolto a Naturno, una graziosa località a 12 km. da Merano, il 1° Concorso Nazionale del Riesling...
MERANO WINEFESTIVAL E CULINARIA 2006
LA SICILIA NEL BICCHIERE
Ho organizzato una serata allinsegna dei vini di Sicilia, alcuni tra i piu rappresentativi, in quanto a tipologia e variet...
COME EVITARE O RIDURRE LA OCRATOSSINA NEI VINI
Con decreto pubblicato sulla G.U. del 31/05/2006, il Ministero delle Politiche Agricole- MIPAF- ha adottato un Codice di buone pratiche vitivinicole al fine di...
Il Manzoni Liquoroso che estasiò Veronelli
Il Manzoni Liquoroso che estasi Veronelli
di Roberto Gatti
Davanti a questo vino, il padre di tutti noi enoappassionati il maestro Luigi Veronelli,
ritenne...
I SOMMELIER PREMIANO L’AGLIANICO DELLA FONTANAVECCHIA
Dopo le tre medaglie dargento ottenute alla selezione del sindaco 2006, ancora unaffermazione di prestigio per lazienda agricola Fontanavecchia di Torrecuso. LAglianico del...
UVA DI TROIA : UNA VARIETA’ DALLE GRANDI POTENZIALITA’
Capita ogni tanto, per fortuna, di aprire una bottiglia di vino di cui non si conosce assolutamente nulla, e durante la degustazione rimanere letteralmente...
SUGHERO E TAPPI — TUTTE LE NOVITA-1°-2°.3° PARTE
SUGHERO E TAPPI -- TUTTE LE NOVITA-1 PARTE 1 Parte AAAA..EEEE
di Lorenzo Tablino
Ricevo questo interessante ed istruttivo articolo in tema di tappi per...
UNA VERA RIVOLUZIONE IN ENOLOGIA : LA VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE, SIA IN BIANCO CHE...
La tecnica di vinificazione chiamata in riduzione, una tecnica di estrema attualit che si st facendo largo tra gli addetti ai lavori...
UNA PICCOLA ZONA PER DEI GRANDI VINI !
IL METODO FLOR DEI FRANCESI.
Una zona della Francia poco conosciuta perfino in casa sua, figuriamoci allâestero : sto scrivendo dei vini dello Jura, una...