|Translate Site: 

Vino: origine e qualità si possono certificare solo con l’analisi chimica

Un terroir lascia «impronte digitali» inconfondibili sulla bottiglia. Ma poi durante la conservazione può cambiare tutto   ( Vigneti a Mendoza ) Ogni vino ha la sua...

Le migliori annate di Barolo

Le annate migliori   Il Barolo nei nostri ricordi… a cura dell’enologo Armando Cordero             1946 BUONO good Ben strutturato. Profumi delicati e persistenti; sensazioni gustative intense accentuate da...

Vini naturali: il bere sano diventa di moda

I vini prodotti senza l'utilizzo di additivi rappresentano ormai una vera tendenza, e si moltiplicano le manifestazioni che li riguardano.   Quante volte vi è capitato,...

Vino e aromi: un convegno dedicato al sangiovese

Gli aromi dei vini, in special modo di quelli tratti da varietà non particolarmente caratterizzate per la presenza di composti primari importanti, sono sempre...

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NEL VINO ROSSO

Come ben noto a tutti, i vini rossi sono il risultato di una macerazione del mosto a contatto con bucce e vinaccioli, ed i...

CORSI

WINETASTE PARTNER


WINETASTE SU FACEBOOK

WINETASTE SU TWITTER