Wine resort Etna, ovvero lusso e relax per il vostro wine tour Etna o il wine tasting Etna, fra hotel e agriturismo di lusso all’insegna del vulcano.
La Sicilia, lo sappiamo bene, è la terra dell’accoglienza: il suo cibo e le sue bellezze naturali sono celebri in tutto il mondo. E sull’isola ci sono luoghi perfetti per godere delle eccellenze del territorio, location suggestive immerse nella natura, pronte a regalarvi un fine settimana (o qualche giorno in più) all’insegna del relax. Parliamo dei Wine Resort dell’Etna, dove si è sviluppato un sistema di ospitalità che ruota attorno al mondo del vino.
Negli ultimi anni, grazie ai wine tour Etna, sono nate diverse strutture in quelli che erano gli antichi palmenti, i luoghi che un tempo erano destinati alla pigiatura delle uve e alla fermentazione dei mosti. Complice il territorio unico, con la presenza del vulcano, i suoli lavici e le temperature montane nel cuore del Mediterraneo, i Wine Resort dell’Etna sono mete ideali in tutte le stagioni per concedersi una pausa dallo stress quotidiano.
MONACI DELLE TERRE NERE
Alle pendici dell’Etna, a Zafferana Etnea, c’è la Dimora Monaci delle Terre Nere (lo abbiamo citato anche fra gli hotel di lusso in Sicilia). Un wine resort voluto da Guido Coffa, circondato da prati e vigneti dove potrete approfittarne per fare lezioni di cucina private, passeggiate a cavallo, tour guidati della tenuta e, ovviamente, degustazioni di vini. Gli ospiti potranno gustare una ricca selezione delle migliori etichette italiane e straniere, senza dimenticare le produzioni della Tenuta, il Nerello Mascalese (da cui deriva il nome del ristorante del resort Locanda Nerello) e il Carricante, una varietà d’uva esclusiva della regione.
TENUTA DI FESSINA
A Castiglione di Sicilia l’imprenditrice fiorentina Silvia Maestrelli ha recuperato un antico Palmento del XVII secolo nascosto tra vecchi vigneti alle pendici dell’Etna. La Tenuta di Fessina ha sette camere arredate con oggetti d’arte siciliani e pietra lavica decorata, e un giardino con terrazza panoramica dove ricaricare mente e corpo. Da non perdere ovviamente i percorsi di degustazione con il tour completo delle cantine e dei vigneti, così come l’assaggio di uno dei vini più buoni della tenuta, A Puddara, un Carricante 100% davvero unico.
( P.S. Sono stato in questa azienda per degustarne i vini e devo attestare che li ho trovati ottimi, non posso non rivolgere un dolce pensiero alla titolare dell’azienda Silvia Maestrelli prematuramente scomparsa a soli 54 anni )
DONNA CARMELA
Il Donna Carmela è un vero e proprio gioiello, un raffinato wine resort voluto dalla famiglia Faro e immerso in un vivaio di piante mediterranee e subtropicali. Si tratta di un’antica dimora siciliana ottocentesca con un panorama da sogno, che si affaccia tra l’Etna e lo Jonio. Tra i vari servizi che vanta la struttura una sala con attrezzi, una wellness room e una piscina, e ovviamente una fornitissima cantina, scavata nella roccia del ristorante inserita nel suggestivo paesaggio del resort. Imperdibili le etichette della cantina Pietradolce di Michele Faro.
ZASH WINE RESORT ETNA
Impossibile non menzionare, tra le più belle strutture dell’Etna, Zash, che appartiene alla famiglia Maugeri, dell’omonima cantina etnea. Il country boutique hotel è circondato dalla natura, con camere elegantissime – alcune anche con piscine private – che si affacciano sulla campagna siciliana per offrire agli ospiti intimità e la possibilità di trascorrere qualche giorno all’insegna del massimo relax. Oltre alla Spa con pietra lavica dell’Etna, l’hotel di lusso propone ai suoi ospiti una cucina elegante e raffinata dello insignita dell’ambita stella Michelin.
SHALAI
Camere di design e suite romantiche, un centro benessere e un ristorante stella Michelin per regalarsi una soggiorno che è una coccola per corpo e spirito. Shalai, a Linguaglossa, appartiene alla famiglia Pennisi (dell’omonima cantina dell’Etna), e nasce all’interno di una palazzina signorile dell’Ottocento, che conserva ancora gli affreschi originali dell’epoca. La posizione del boutique hotel è strategica poiché rende possibile raggiungere sia il mare che la montagna, con escursioni che vi condurranno alla scoperta del territorio circostante. Da provare ovviamente la cucina stella Michelin.
( P.S. ho soggiornato in questa struttura e devo dire che merita una visita, sia per il confort delle stanze, sia per l’ottima cucina )
BARONE DI VILLAGRANDE
Tra i migliori wine resort dell’Etna c’è la tenuta Barone di Villagrande di Marco e Barbara Nicolosi, che hanno trasformato la residenza di famiglia (risalente al Settecento) in un affascinante wine resort fra i boschi e i vigneti dell’Etna. La lussuosa struttura circondata dalla natura, sorge a Milo e ha una spettacolare piscina con vista panoramica. Ma non solo: la cucina unisce tradizione e innovazione, alla quale si abbinano i vini della tenuta. Per i piatti invece solo ingredienti del territorio: dalle verdure dell’orto biologico, all’olio extravergine di Nocellara dell’Etna, senza dimenticare carne e formaggi degli allevamenti circostanti.
( P.S. Ottimi i vini di questa bella location, cosi’ come il panorama e la cucina )
WINE RESORT ETNA, RELAIS SAN GIULIANO
La nostra guida ai wine resort dell’Etna non può che concludersi con il Relais San Giuliano, un elegante boutique hotel a Viagrande. Il relais della famiglia Gruttadauria è circondato dal verde: ad attendervi camere dotate di ogni comfort, la suggestiva piscina a sfioro con idromassaggio e un ampio solarium, senza dimenticare il ristorante I Palici, che sorge nell’antico Palmento, pronto a deliziare anche i palati più esigenti. Oltre alle escursioni sull’Etna l’hotel offre anche la possibilità di un wine tasting Etna, con degustazione dei pregiati vini etnei abbinati a cibi e pietanze tipiche per un delizioso viaggio nella storia della cucina siciliana, da completare con un tour in cantina.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok