Imparare a riconoscere la qualità
La birra è una di quelle bevande che ci dicono subito bevimi!
Rispetto al vino è un po’ come il principe Harry rispetto a William: più easy, più simpatico e carino, senza tutta quella responsabilità sulle spalle. O almeno, questo è ciò che accade in Italia, dove prima di trent’anni fa le uniche birre in circolazione erano le lager industriali – quelle da pizza&birra della domenica sera. Poi sono arrivati i primi birrifici artigianali, col coraggio e la passione di diffondere una nuova cultura birraria in un paese che praticamente ne era privo.
Simonattia Riva, campione Beer Sommelier 2015, ci riassume in pochi concetti il panorama della birra artigianale attuale in Italia, mentre le cose vanno alla velocità della luce.
Il fatto che in Italia stiamo assistendo al boom dei birrifici artigianali è ormai cosa nota. A quali quantità siamo arrivati? Qualitativamente parlando, il livello medio è alto?
Secondo il portale Microbirrifici.org siamo arrivati a 1205 tra birrifici e beerfirm: è vero che questo numero contiene anche coloro che hanno chiuso, non molti, e altri che esistono già come start up ma non hanno commercializzato le loro birre, ciò nondimeno si tratta di una cifra impressionante, soprattutto se confrontata ai numeri di cinque o sei anni fa. Sul piano qualitativo abbiamo alcuni produttori di eccellenza, apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, e un livello medio che, rispetto a tempi addietro, si è indubbiamente alzato. Malgrado questi aspetti positivi, però, ci sono anche alcuni birrifici e beerfirm che aprono solo nella speranza di realizzare un buon business, senza un vero interesse per la bevanda e la cura della sua qualità, e altre persone che, al contrario, si “buttano” nella produzione birraria mosse da una sincera e genuina passione senza avere però le necessarie competenze tecniche per realizzare buone birre: un conto è produrre in casa con i pentoloni da 30 litri, un conto far funzionare un impianto professionale da 1000 litri. Chi pensa che basti moltiplicare le dosi delle sue ricette da homebrewer (colui che produce birra ad uso personale in casa propria, ndr) per ottenere buoni prodotti rischia di farsi molto male.
I birrifici (e le beerfirm) si divertono a sperimentare stili anche molto lontani geograficamente da noi, com’è giusto in un momento di fermento come questo. Ma esistono sono casi, come la coltivazione di luppoli italiani di Italian Hops Company, che ci fanno vedere che la tendenza sia quella di legare lo sviluppo della cultura birraria al nostro territorio. La domanda è: si arriverà a definire stili 1oo% italiani?
Uno stile al 100% italiano già c’è ed è stato codificato dal BJCP (acronimo di Beer Judge Certification Program, associazione statunitense che forma giudici birrai e redige una sorta di “Bibbia” degli stili): si tratta delle Italian Grape Ale, ovvero birre realizzate con uva o mosto d’uva. Il pioniere di questo stile è stato Nicola Perra del birrificio sardo Barley, seguito dopo breve tempo da Riccardo Franzosi del birrificio piemontese Montegioco. Per quanto concerne le materie prime di produzione italiana, sicuramente sono un elemento molto interessante che potrebbe giocare un ruolo importante nei prossimi anni: conosco i ragazzi di Italian Hops Company, in particolare Eugenio Pellicciari che è un mio grande amico, e sarebbe grandioso poter fare un lavoro analogo con la produzione di malto d’orzo. In questo campo scontiamo purtroppo un gap secolare rispetto ai Paesi di tradizione birraria, quindi non dobbiamo essere impazienti.
Prova a fare il veggente per qualche secondo: nel 2050, la birra artigianale avrà sconfitto per sempre la birra industriale, oppure viaggeranno sempre su due binari diversi, senza infastidirsi?
Né l’uno né l’altro scenario, a mio giudizio: pensare che la birra artigianale possa sconfiggere i colossi dell’industria è decisamente utopistico e il rischio concreto è che accada semmai l’opposto, tramite continue acquisizioni di microbirrifici da parte dei big ones. D’altro canto proprio queste acquisizioni e, soprattutto, alcune mosse pubblicitarie, vedi lo spot “anti beer geek” mandato in onda da Bud durante il Super Bowl dello scorso anno oppure le recenti dichiarazioni del CEO di Ab Inbev, il maggior colosso birrario mondiale, secondo cui la gente sarebbe “stanca di dover scegliere” tra birre molto diverse tra loro, ci dicono che le crescenti quote di mercato della birra artigianale infastidiscono i colossi multinazionali. Il mio auspicio è che la quota di consumatori consapevoli, che sanno riconoscere un buon prodotto e il suo legame con il proprio artefice, elemento indispensabile dell’artigianalità, cresca come è accaduto negli ultimi decenni con il vino e come sta accadendo ultimamente con i prodotti alimentari.
Chiunque sa riconoscere la qualità, se impara a mettere in gioco i propri sensi e la propria attenzione!
( Fonte Amica )