Controlli alimentari nel 2018

Il Mipaaft, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ha pubblicato le risultanze delle attività svolte dall’ICQRF, ovvero Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, nel corso del 2018.

 

 

Il report con tutte le operazioni portate a termine è consultabile al link :

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/c%252Fd%252Ff%252FD.84e57e58057dee8ba4dd/P/BLOB%3AID%3D394/E/pdf

 

 

 

I reati, se rapportati a quelli del 2017, hanno registrato un aumento del 58% e ammontano a complessivi 721 accertati, il che equivale ad una media di quasi due al giorno. Come si evince dal report di cui sopra, i controlli antifrode sono stati ben 54.098, di cui 40.301 ispettivi e 13.797 analitici.

 

 

 

Gli operatori ispezionati sono stati oltre 25mila. Sono ben 17.600, le tonnellate di merce sequestrata per un valore totale di oltre 34 milioni di euro.  Il commento del Ministro Gian Marco Centinaio :

Il Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio

 

“Per tutelare ancora di più le nostre produzioni abbiamo messo nella legge di bilancio nuove risorse e più ispettori antifrode”.

 

Continua il Ministro : “Come Governo siamo in prima linea nel contrasto al fenomeno della contraffazione del made in Italy, lesivo dei diritti dei consumatori ma anche degli interessi economici dell’intera filiera agroalimentare.

 

I risultati dell’Icqrf dimostrano il nostro impegno. Per tutelare ancora di più le nostre produzioni abbiamo messo nella legge di bilancio nuove risorse e più ispettori antifrode: erano oltre dieci anni che non si investiva in modo così deciso nella protezione del made in Italy. La mia priorità è difendere gli agricoltori italiani e i consumatori”.