La falanghina del Sannio è un vitigno ( ed un vino ) poliedrico, ovvero può essere vinificata in diversi modi ed i risultati che si ottengono sono sempre ad alti livelli. Particolarmente vocata, a mio avviso è la zona di Torrecuso, che molti anni fa cosi’ ho definito :
“ Il Beneventano e Torrecuso : terra benedetta per grandissimi vini “
leggi qui
Oggi trattiamo di una falanghina del Sannio in versione ferma e di una falanghina del Sannio spumantizzata, metodo charmat, della :
Azienda Agricola Torre dei Chiusi
di Domenico Pulcino
Contrada Limiti – Torrecuso (BN)
Tel. e Fax 0824 874476 – 339 6161321
E-mail [email protected]
Web : http://www.torredeichiusi.it/
ricordo altre recensioni di questa azienda qui
DEGUSTAZIONE VINO
1 ) SPUMANTE EXTRA DRY “ FALANGHINA MICAELA “ 2019 GR. 13
Premetto che questo spumante extra dry mette in fila numerosi spumanti del nord Italia, forse piu’ famosi e richiesti, ma che con i loro 11,5 % non sono in grado di competere con questo vino, dove ritroviamo intensità aromatica, intensità palatale, struttura e grande equilibrio :
paglierino chiaro ; perlage fine e persistente; naso impeccabile, pulito, netto e franco con note fruttate di pera, elegante con note di fiori freschi ; in bocca è equilibrato, molto gradevole, sapido, accattivante, intensità palatale lunga.
Un Ottimo spumante extra Dry ottenuto da uve di falanghina del Sannio, da classificare 89/100
2 ) FALANGHINA DEL SANNIO DOP “ ADRIA “ 2019 GR. 14
Paglierino di media intensità ; naso intenso, fresco, fruttato, con note di pera, floreale, fiori freschi ; in bocca dona il meglio di se’ : armonico, sapido, grande intensità palatale, fa salivare a lungo, note agrumate nel finale. Lunghissima la persistenza finale. Tra le migliori falanghine in circolazione, i numerosi premi ne sono una ulteriore attestazione !