La prestigiosa pubblicazione Vinous attesta la qualità di Fòla ed Èrema
Salgono a oltre 700 i premi assegnati dal 2012 alle dieci etichette della cantina sarda

Mattia Piludu: “Sono i risultati della continua ricerca dell’eccellenza”
Il Cannonau Riserva di Siddùra è stato inserito tra i migliori Cannonau dell’Isola da Vinous, la pubblicazione di fama mondiale fondata da Antonio Galloni, che nel mese di dicembre ha dedicato un approfondimento ai vini sardi confermando un assunto sul quale la cantina ha fondato una parte importante della propria produzione: la Gallura è terra di grandi vini rossi.
La firma che sancisce la raffinatezza e l’equilibrio delle uve Cannonau coltivate e lavorate nella vallata di Luogosanto è di Eric Guido, responsabile per l’Italia di Vinous. La pubblicazione internazionale, fondata da Antonio Galloni, noto critico americano, è considerata la Bibbia dell’enologia internazionale con abbonati in 85 Paesi. Il Fòla Riserva, Cannonau in purezza, è stato premiato con una recensione che, nel punteggio e nella descrizione, rimarca la qualità della Riserva targata Siddùra. “Pulito, armonico, raffinato, un equilibrio perfetto – scrive Eric Guido – che premierà l’invecchiamento”. L’esperto assaggiatore, che ogni anno degusta e recensisce migliaia di vini italiani, ha assegnato 93 punti al Fòla e 91 all’Èrema, Cannonau della linea classica della cantina Siddùra.
“Crediamo fortemente che il nostro territorio sia una zona vocata per i Vermentino, ma anche per la produzione di grandi rossi con un carattere internazionale – spiega Mattia Piludu, direttore tecnico di Siddùra -. I riconoscimenti ottenuti, sia nazionali che internazionali, sono il risultato di una meticolosa ricerca della qualità che quotidianamente perseguiamo”. Qualità attestata dalla conquista di importanti riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi enologici nel mondo, non perdendo mai di vista le caratteristiche tipiche del territorio di appartenenza. “Le particolari condizioni pedoclimatiche ci permettono di premiare i caratteri tipici del territorio, realizzando vini longevi, in grado di regalare emozioni”, sottolinea Piludu.
VINI LONGEVI. Le recensioni di Vinous confermano anche le ottime note di degustazione del Vermentino: con Maìa, già miglior Vermentino d’Italia nell’omonimo concorso e Tre Bicchieri Gambero Rosso e Spèra, indicato come vino con il miglior rapporto qualità-prezzo dalla guida “Bere Bene” del Gambero Rosso. Le recensioni del sito si spingono fino ad attestare le “finestre” di degustazione, ovvero la longevità dei vini. Con i Cannonau che superano brillantemente gli anni di invecchiamento e i Vermentino che vanno ben oltre l’anno di produzione, raggiungendo “finestre” di tre e quattro anni.

Si tratta di un’altra conferma autorevole della filosofia di Siddùra, che da sempre mira al riconoscimento dei Vermentini di Gallura come vini capaci di affrontare le sfide del tempo. “I vini di Siddùra di quest’anno – si legge nella pubblicazione internazionale – si presentano magnificamente. Trovo – scrive Eric Guido nella sua recensione – che questo sia un portafoglio altamente orientato al valore che spesso supera le aspettative di qualità e complessità”.