Home Bianco Abruzzo CONTESA, NEL REGNO DEL PECORINO

CONTESA, NEL REGNO DEL PECORINO

Il pecorino è un vitigno storico da sempre allocato tra le colline marchigiane e le colline abruzzesi. Non mancano le diatribe sulla paternità e sulla primogenitura se di una regione piuttosto che l’altra, resta il fatto in base alla mia esperienza trentennale , il primo in assoluto ad intraprendere questa operazione di recupero sembra sia stato Guido Cocci Grifoni, leggi qui 

Per quanto riguarda invece i produttori abruzzesi, il primo in assoluto ad intraprendere operazioni di recupero e vinificazione è stato senza ombra di dubbio l’Enologo e produttore Rocco Pasetti dell’azienda :

 

 

Azienda Contesa

Strada delle Vigne, 28 –

C.da Caparrone Collecorvino, Italia

info@contesa.it

T +39 (0) 85 8205078
F +39 (0) 85 8205902

Era il lontano 2008 quando per la prima volta degustavo e scrivevo, tra i primi in Italia ( se non il primo ndr ) di un pecorino annata 2002, grazie alla segnalazione dell’enologo Rocco Pasetti, consultabile qui 

Tornando ai giorni nostri , dobbiamo rilevare che, da una sola azienda abruzzese produttrice di “ Pecorino “ nel 2000, oggi siamo ad oltre 60 e questo è molto positivo, se pensiamo che solamente 20 anni fa questa cultivar stava scomparendo per sempre.

PECORINO 2018 DOC CONTESA GR.13

 

Scheda Tecnica

VITIGNO Pecorino 100% ZONA DI PRODUZIONE Vigneto al Lago, Collecorvino (PE) / 200 mt TERRENO Argilloso limoso ALLEVAMENTO Filare; guyot semplice DENSITÀ 5400 ceppi / ha RESA100 q.li / ha VENDEMMIA Fine settembre VINIFICAZIONE Le uve sono pigiate e lasciate per circa 8 ore in macerazione pellicolare, a bassa temperatura AFFINAMENTO 6 mesi in bottiglia ANALISI Grado alcolico 13,00% vol. Acidità 5,50 gr./lt. Zuccheri residuali 1,15 gr./lt. C

 

 

NOTE DI DEGUSTAZIONE

 

Fin dalla stappatura, sul tappo si percepiscono note intense e nette di “ pera William “;

al colore è giallo paglierino di buona intensità, limpido e brillante ; al naso è un effluvio di frutta a polpa bianca, intenso e franco, con note di pera e macchia mediterranea ; in bocca è intenso, impeccabile, sapido, si espande orizzontalmente “ a coda di pavone “, resta sulle nostre papille gustative a lungo.

Un pecorino abruzzese Eccellente 90/100

Complimenti a questo bravo produttore, per avere reso questo pecorino piu’ fine ed elegante, in linea con il gusto moderno !

Roberto Gatti