DON NUZZO 2012 IL GRANDE MOSCATO DI SIRACUSA

Cantine Gulino

Via D. Impellizzeri, 29
C. da Fanusa
96100 Siracusa

Tel. +39 (0931) 721218
Fax +39 (0931) 1752096
Mobile: +39 (338) 2999041

Web : https://www.cantinegulino.it

Email : [email protected]

LA STORIA

( liberamente tratto dal sito aziendale )

 

Antiche cantine siciliane GULINO 1793

Tradizione familiare, solido legame con il territorio, racconto autentico di vita di campagna, di paesaggi assolati, di lavoro nei vigneti, di vini che profumano di mito e storia.

Un antico casolare immerso nel verde.

La brezza marina che s’insinua fra gli ordinati filari delle vigne, accarezza le fronde rigogliose degli ulivi secolari, turbina tra le foglie del mandorlo e sfiora il prato tagliato di fresco del giardino: immaginate la nostra cantina come una piccola oasi di natura e paesaggio incastonata nell’antica contrada marina Fanusa, a poca distanza dalla costa ionica.

Tra il mare e la Città.
Solo pochi chilometri ci separano da Siracusa, perla della Sicilia orientale, capitale del Val di Noto.

 

TRA LE PIÙ ANTICHE CANTINE VINICOLE IN SICILIA

Ortigia, i terreni di Contrada Fanusa, il Moscato di Siracusa

Una storia di famiglia che inizia in una piccola bottega tra le strette viuzze di Ortigia, centro storico della città. Lì, dove partiva il pettine di Siracusa che conduceva ai quartieri medievali verso il mare, si trovavano le vie delle arti e dei mestieri, fervevano le attività dei bottai e dei vignaioli e i nostri avi, già nel 1600, vendevano vino.

Nel 1793, come testimonia l’atto d’acquisto dei terreni di Contrada Fanusa, i discendenti acquistarono anche il casolare che sorgeva su quei terreni e l’antico palmento in pietra, appartenuti all’architetto siracusano Pompeo Picherali, celebre per aver ricostruito la città dopo il terremoto del 1693 che sconvolse il Val di Noto. Accatta lu palmentu unni sta la vigna, sentenziava un vecchio detto contadino siciliano: ancora oggi, qui, nell’antica Contrada marinara della Fanusa di Siracusa, sorge la nostra storica azienda vinicola di famiglia, una delle più antiche cantine in Sicilia.

VINO DON NUZZO MOSCATO DI SIRACUSA DOC 2012 GR.14

 

 

SCHEDA TECNICA

 

NOTE DI DEGUSTAZIONE DI ROBERTO GATTI

 

 

Questo vino è “ un passito naturale “, ovvero l’appassimento è avvenuto direttamente “ su pianta “ , in modo naturale e non forzato, il risultato è strepitoso !

L’aspetto che piu’ ha colpito, è stata la perfetta conservazione, integrità e freschezza a 13 anni dalla vendemmia. In degustazione “ alla cieca “, ovvero con etichetta coperta nessuno avrebbe potuto attribuirgli piu’ di 4-5 anni di età:

colore luminoso, giallo intenso dorato, limpido e brillante ;

 

all’olfattiva è stato un effluvio di profumi, da rimanere minuti a goderne, man mano che passavano i minuti evolveva, diventava piu’ complesso e gratificante, i riconoscimenti olfattivi aumentavano e cambiavano in continuazione, in un turbinio coinvolgente di profumi.

La caratteristica che piu’ ci ha impressionati è stata la freschezza dei profumi, nei quali si riconoscevano : uva passa, fichi secchi, dateri, crema pasticciera su tutti, un bouquet di fiori appassiti ;

in bocca è delizioso come al naso, equilibrato, invitante, fresco e godibile, perfetta corrispondenza naso/bocca, un sorso invita al successivo.

Un grande vino da meditazione, ma anche da abbinare a frutta secca e dolci, nel caso specifico lo abbiamo accostato ad una superba “ pastiera napoletana “ casalinga ed ha retto il confronto anche con una tenerina al cioccolato fondente

 

 

Una grande degustazione, di quelle che rimarranno impresse nella nostra memoria gusto/olfattiva, un grande vino da classificare

Top Wine Eccellente 97/100, come poche volte capita di incontrare.

 

 

Credo che i 13 anni di bottiglia abbiano fatto il miracolo, rendendolo piu’ complesso ed accattivante, senza però perdere integrità e freschezza !

“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare, in questo modo, i frutti della terra e portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “

Complimenti al Dott. Gulino ed a tutto lo staff aziendale

Con stima Roberto Gatti

( degustato l’1 Maggio 2025 )