Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” 2° Corso di Alta Formazione
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo di questo singolare corso universitario di alta formazione, inteso come
espressione della necessità di sviluppare approfondimenti teorici e metodologici e acquisire ambiti
di competenza più elevati ed estesi nel settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, è quello
di formare nuove figure professionali – Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del
Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane – attraverso lo studio dell’analisi sensoriale, della
fisiologia del gusto e dello stretto legame tra produttori, prodotti e territori che li esprimono,
migliorando, nel contempo, la cultura del cibo e rendendo protagonisti non solo questi “gioielli”
della terra ma anche gli artigiani del gusto che li creano.
Il nostro Paese è ricco di prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità. Questi prodotti
sono i protagonisti della sua cultura e rappresentano un significativo legame con la terra e dunque
un’eccezionale via d’accesso alle conoscenze tecnico-scientifiche ed economico-sociali che sono
alla base di un’equilibrata gestione e di un’ottimale valorizzazione del territorio. Ma occorre
produrre rispettando il territorio e valorizzando anche le sue caratteristiche geologiche e
geomorfologiche per produrre qualità che diventa specificità per maturare in unicità. Condivisione
quindi delle conoscenze scientifiche correlate con i prodotti agroalimentari attraverso nuove forme
di approccio alla consapevolezza del territorio, tra natura e cultura.
E’ necessario anche migliorare la presentazione dei nostri prodotti “buoni”, prodotti che meritano
non solo un racconto ma meritano di essere raccontati bene. Il racconto, quindi, come elemento
fondamentale, innovativo e promozionale. Ma occorre saper raccontare al pubblico cosa c’è dentro
il prodotto buono, saper raccontare la sua anima e il suo cuore per far parlare la mente e il cuore
prima che il prodotto arrivi al palato, saper raccontare perché un prodotto buono ha un valore così
diverso da un altro prodotto simile e saper raccontare la cultura e la bellezza del luogo nel quale
questo prodotto buono nasce. E per essere credibile, il narratore del gusto deve saper raccontare non
solo i prodotti del proprio luogo ma anche quello degli altri luoghi. Tutto questo senza tralasciare di
fornire indicazioni sul rapporto prezzo-qualità che offrano soluzioni appropriate per affrontare la
crisi secondo principi di avanzata sostenibilità.
I Narratori del Gusto e della Cultura, i Comunicatori del Benessere e i Selezionatori delle Tipicità
italiane valorizzeranno le 5T (Tradizione, Tipicità, Territorio, Trasparenza, Tracciabilità) pensando
ad un “tavolo delle delizie” che ha sapore di futuro ma che è perfettamente coniugato con la forza
della tradizione.
A metà strada quindi tra scienziati-divulgatori ed esperti di prodotti agroalimentari ed
enogastronomici di alta qualità, del gusto e di comunicazione, queste nuove figure professionali
possono contribuire a contrastare la crisi e a guardare con più fiducia al futuro. Con lo sguardo
rivolto verso l’Expo 2015, un nuovo modo di “guardare avanti” per realizzare un patto del
buongusto con le aziende agricole e con la distribuzione.
Prospettive occupazionali
Sbocchi professionali si apriranno nel settore dell’agroalimentare e in quelli del turismo
enogastronomico, della comunicazione del paniere delle produzioni e della ristorazione e
dell’hotellerie. In particolare emergerà una nuova figura professionale, l’esperto “Selezionatore delle
Tipicità italiane”, che si dedicherà alla selezione della qualità, dell’unicità e dell’autenticità delle
produzioni, sempre sostenute dalla spinta emozionale.
Struttura didattica del corso
I principali temi del corso sono: geologia (nozioni di base), produzione agroalimentare ed
enologica, proprietà organolettiche dei prodotti tipici, conoscenza dei terroir, analisi sensoriale dei
prodotti, fisiologia del organi di senso, fisiologia del gusto, denominazione di origine e marchi di
certificazione, economia e cultura agroalimentare, conservazione del cibo, storia antica e storia
dell’arte, città e paesi, arte e artigianato artistico, letteratura-folklore-turismo, processi culturali e
comunicativi.
Il piano del corso prevede attività formative per un totale di 250 ore distribuite in 78 ore di lezioni
frontali (incluse lezioni di cucina in azienda agricola vitivinicola e olivicola), 28 ore di stage
(incluse attività pratiche tra vigneti e oliveti), 22 ore per project work, 50 ore di visite guidate, 64
ore di studio individuale e 8 ore per la prova finale.
La durata del corso, che si svolgerà presso il Campus “E. Mattei” dell’Università degli Studi di
Urbino, è di sei settimane, dal 6 ottobre al 14 novembre 2014. Le attività formative si svolgeranno
dal lunedì al venerdì. Sono previste verifiche didattiche intermedie per i diversi insegnamenti che
avverranno durante le lezioni sotto forma di colloquio individuale e la presentazione di un report
individuale come prova finale. Il corso prevede il riconoscimento di 10 Crediti Formativi
Universitari (CFU). Ai partecipanti al corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione,
subordinato alla frequenza obbligatoria di almeno 2/3 delle ore complessive di attività formative.
Iscriviti a Geologia e Gusto – Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del
Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane
Modalità di accesso
Corso ad accesso limitato – 50 posti disponibili
Periodo d’iscrizione
dal 10/07/2014 al 21/09/2014
Requisiti di ammissione al corso
L’attività formativa è rivolta ai diplomati universitari e ai laureati di qualsiasi disciplina del vecchio
e del nuovo ordinamento, con particolare riguardo agli imprenditori agricoli.
Procedura d’iscrizione online
I candidati devono presentare domanda di iscrizione seguendo la procedura on-line di seguito
riportata collegandosi all’indirizzo http://www.uniurb.it/studentionline
Documenti utili
Scaricare bando all’indirizzo:
http://www.uniurb.it/it/portale/?mist_id=20&lang=IT&tipo=IST&page=178&aa=&id=1455255
Informazioni sulla prova finale
La prova finale si svolgerà dopo la conclusione delle attività formative, nel periodo 24-28 novembre
2014, e consisterà nella valutazione da parte di una commissione composta dal Direttore del corso e
da due docenti esterni di un report individuale relativo alla valorizzazione di uno o più prodotti presi
in considerazione durante il corso e del grado di maturazione raggiunto.
Lo sai che…
Questo singolare corso di perfezionamento, che rappresenta un progetto innovativo e virtuoso che
tutela la salute, la buona tavola, la sostenibilità e la solidarietà, ma anche la natura e il paesaggio,
consentirà di formare nuove figure professionali – Narratore del Gusto e della Cultura,
Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane – a metà strada tra scienziati divulgatori
ed esperti di prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità, del gusto e di
comunicazione.
A chi rivolgersi…
Il Direttore del corso è il Prof. Rodolfo Coccioni (Professore Ordinario di Paleontologia e
Paleoecologia). Il Comitato Scientifico è così composto: Prof. Rodolfo Coccioni, Cav. Giuseppe
Cristini (consulente enogastronomico), Dott. Marco Menichetti (Ricercatore di Geologia
Strutturale), Prof. Olivia Nesci (Professore Associato di Geomorfologia).
Il corpo docente è composto da docenti universitari, professionisti ed esperti di comprovata fama
nei settori della Geologia, dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia, della Cultura e della
Comunicazione: Prof. Rodolfo Coccioni (Ordinario di Paleontologia e Paleoecologia), Cav.
Giuseppe Cristini (consulente enogastronomico), Dott. Marco Menichetti (Ricercatore di Geologia
Strutturale), Dott. Claudio Modesti (esperto enogastronomico), Prof.ssa Olivia Nesci (Associato di
Geomorfologia), Stefano Sandrucci (esperto sensoriale), Dott. Francesco Veneri (Ricercatore di
Geologia Applicata), Prof. Arch. Gianni Volpe (esperto culturale). Il tutor di riferimento è il Dott.
Marco Menichetti.
Docenti o tutor di riferimento
Rodolfo Coccioni
tel. 0722 304237
cell. 347 3520122
fax 0722 304220
rodolfo.coccioni@uniurb.it
Marco Menichetti
tel. 0722 304262
marco.menichetti@uniurb.it
Segreteria Studenti / Segreteria organizzativa del corso
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a: Area processi Formativi-
Ufficio Alta Formazione Post Laurea e pergamene, Palazzo Passionei, Via Valerio 9- 61029 Urbino
(PU). Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00. Apertura
pomeridiana martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
tel. 0722 304631-2-3-4-5-6
fax 0722 304637
altaformazione@uniurb.it
Contribuzione studentesca
L’ammontare complessivo dei contributi di iscrizione è di Euro 600,00 (seicento) da versare in
un’unica rata al momento dell’iscrizione. La suddetta quota non comprende le spese di trasferimento
per gli stage e le visite guidate. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del
corso.
Link utili
www.uniurb.it (Didattica > Alta formazione e formazione continua > Specializzazione e perfezionamento)
www.giuseppecristini.it
www.lemarchedabere.it