Capita ogni tanto, per fortuna, di aprire una bottiglia di vino di cui non si conosce assolutamente nulla, e durante la degustazione rimanere letteralmente colpiti positivamente dal suo contenuto. Una bottiglia prodotta nella magnifica terra di Puglia, dove a mio parere, si producono dei vini rossi meravigliosi, tra i miei preferiti in assoluto e tra i migliori di Italia.
Non solo Primitivo del Salento, di Manduria che sono stupendi nelle loro migliori espressioni, che in linea di massima presentano un livello qualitativo medio-alto ormai generalizzato, ma anche negroamaro, malvasia nera, aleatico, sussumaniello ecc.
Una bottiglia che riportava in etichetta Uva di Troia prodotta da una cantina Cooperativa :
Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia
Sede e stabilimento: 70037 Ruvo di Puglia (Bari) Italy
Via Madonna delle Grazie, 8/A
Sito internet: http://www.cantinacrifo.it/
E-Mail: [email protected]
Tel. 080.360.16.11 (pbx) – Fax. 080.361.42.81
ed il vino in esame si chiama Augustale, con una bella etichetta ed una bottiglia di bella fattura. Ma veniamo subito alle caratteristiche salienti di questo vino, ricavate dalla scheda tecnica :
Product name (Nome prodotto)
NERO DI TROIA MURGIA IGT
Brand name (nome commerciale)
AUGUSTALE
Variety and percentage
Vitigno Nero di Troia 100%
Minimum order (Ordine minimo)
HS code
2204 2180
EAN code
Vintage (Annata)
2001
Type/Colour (Tipo / Colore)
Colore rosso rubino intenso
Alcohol by vol. (Alcol %)
13.00 % vol.
Terreno
Calcareo, ciottoloso, leggermente argilloso tendenzialmente siccitoso.
Tipo di coltivazione (indicare anche se biologica e relativa certificazione)
Vigneti allevati a pianta bassa
Acidity (Acidit )
g.l. 5.20
Sugar residual (Residuo zuccherino)
g.l 2.20
Descrizione del vino ed abbinamenti
Profumo etereo e persistente.
Sapore :morbido, equilibrato, armonico e austero.
Indicato per formaggi stagionati, piatti forti, agnello alla brace, salumi.
Servito a temperatura di 20.
Bottle size/type
Bottiglia da lt. 0.75 Bordolese Storica Tappo di Sughero
Bottles p/case (bott. per cartone)
N. 6
Note di degustazione
Vino Augustale 2001-gr. 13 Igt – Uva di Troia
Una sorpresa : una vera sorpresa piacevole. Ho aperto questa bottiglia senza alcuna aspettativa particolare, uno di quei vini di cui non conoscevo nulla . Questa volta stato un grande piacere, uno di quei vini che mi ha trasmesso piacere, soddisfazione, sorpresa e gioia autentica.
Rosso granato, con leggera sfumatura aranciata sullunghia; al naso la mora selvatica, la prugna matura che la fanno da padrona; il legno ( se c ! ) quasi impercettbile; in bocca una delizia, spezie dolciastre, tannini presenti ma ben maturi e levigati, giustamente caldo, equilibrato ed armonico: un bicchiere invita al successivo : nel centro bocca emerge una leggera nota amarognola picacevolissima, tipica del vitigno; buona la corrispondenza N/B, chiude con una buona Pai finale.
Complimenti vivissimi
Voto 5 stelle 90/100
Ottimo rapporto q/p = 8 euro in cantina
( Il produttore mi ha comunicato successivamente che il vino ha subito un affinamento in barriques di 2 passaggio, per un anno )
Lo stesso vino stato sottoposto alla degustazione di un panel di 6 persone con scheda AIS, ed i punteggi che ne sono scaturiti sono stati : 89-89-89-75-85-87 ottenendo una media di 87,80/100 .
Il mio personale punteggio con scheda AIS stato di 89/100
Grazie della vostra attenzione cari amici lettori e come di consueto alla nostra salute con la magnifica Uva di Troia, un vitigno strettamente legato alla terra di Puglia, ed in grado di donarci dei vini stupendi !!
Roberto Gatti