E’ di poche ore fa l’annuncio dei vincitori della sesta edizione del Concorso Premio Packaging, riservato alle categorie vino ed olio , svoltosi come ogni anno, nella magnifica cornice di Castellamare del Golfo in Sicilia.
Per ogni approfondimento sull’argomento invito collegamenti al sito :
http://www.egnews.it
Questi i finalisti :
VINI
Babbiu – Gorghi Tondi
Adenzia Rosso – Baglio del Cristo di Campobello
Ti Cuntu – Vini Mortilla
Resilience – Colomba Bianca
Amaro 21 – Sixlya
Argalia Grillo – Baglio Aimone
Vermentino di Sardegna – Polinas
Hedonis – Feudo Arancio
Naos Bianco – Platia
Viteadovest Bianco – Viteadovest
Serramarrocco – Barone Serramarrocco
Chardonnay Orange – Piovesan
Xala Ribolla Gialla – Astoria
Rodinò Primitivo – Conti Zecca
Olio extravergine
Olio – BioViola
Oliove E – Az. Scirocco
Monte Etna – Romano
Olio – Antico Frantoio
Secularis – Frantoio Converso
Olio Bio – Romolo
L’azienda Piovesan si è aggiudicata il primo posto, vincendo il Golden Pack !
Società Agricola Piovesan Stefano & Massimo
Via Colonne, 35-33, 31056 Vallio TV
CONTATTI
Mattia Piovesan: +39 345 2676137
Cantina: +39 0422 840177
Email: [email protected]
Web : http://vinipiovesan.com/ita/
LA STORIA
( liberamente tratto dal sito aziendale )
La Società Agricola “Piovesan Stefano e Massimo” nasce nei primi anni ’70 su volontà di Virginio Piovesan, che decise di lasciare il lavoro di barman svolto presso l’Harry’s Bar di Venezia , per dedicarsi alla sua grande passione: l’agricoltura. Dalla coltivazione dei primi ettari di vigneto si ottengono subito ottimi risultati, grazie anche alla natura del terreno di carattere alluvionale e carico di detriti calcarei che costituiscono un requisito fondamentale per la coltura delle viti e per la produzione di vini d’eccellenza.
Con il passare degli anni la dedizione per questa tradizione viene tramandata ai figli del fondatore, Stefano e Massimo, che continuarono a credere in questa piccola realtà sita in località Vallio di Roncade (TV), completando alla sola vendita di vino sfuso sia a bacca bianca che a bacca nera il prodotto imbottigliato valorizzandone notevolmente la qualità e preservando tutte le proprietà del frutto. Attualmente, dirigono l’azienda accanto a papà Stefano i figli Mattia e Federico, che con entusiasmo e spirito d’iniziativa contribuiscono alla crescita dell’azienda. Oltre all’ammodernamento della filiera produttiva con lo scopo di unire le nuove tecnologie alle antiche consuetudini e alla produzione di nuovi vini di classe, si mira ad una distribuzione sempre più vasta anche nel mercato internazionale.
Vino Chardonnay Orange Igt 2014 gr.13
Un vino particolare, come particolare ed originale è la bella bottiglia, sigillata con ceralacca, permettendo cosi’ una lunga conservazione .
Un vino non filtrato, vendemmiato e lavorato a mano in ogni passaggio, il mosto a contatto con le bucce per diversi giorn, un leggero passaggio di 3 mesi in barrique.
Questo vino necessita di ossigenazione, perchè migliora ed evolve con il passare del tempo : giallo oro, limpido e brillante , leggermente “ petillants “ e frizzante, probabilmente dovuto ad una rifermentazione in bottiglia ; naso pulito e franco di frutta fresca, agrumi in particolare, senza sbavature ed odori strani, è di buon impatto olfattivo ; in bocca ha una buona acidità, leggermente “ petillants “ nel centro bocca, sapido, ritornano le note agrumate, è piacevole, fa salivare a lungo nel finale.
Un vino ottimo e molto particolare !
Roberto Gatti
P.S. ) Nella stessa occasione sono stato premiato come miglior divulgatore del vino, unitamente a Massimo Corrado di GoWine, dopo una votazione online avvenuta sul giornale online : www.Egnews.it, organizzatore dell’evento