Alto Adige terra eletta per grandi vini bianchi
L’Alto Adige è terra eletta per grandi vini bianchi, uve allevate ad altezze che arrivano dai 350 mt fino a 7/800 slm., quindi grandi escursioni termiche che fissano i precursori aromatici delle bucce .
L’azienda , di cui scrivo oggi, coltiva un vigneto molto antico risalente al 1899, quindi circa 120 anni, il piu’ antico dell’Alto Adige e tra i piu’ longevi d’ Italia.
Kellerei St. Pauls
Via Castel Guardia, 21
39057, San Paolo – Appiano (BZ)
In italiano è Pinot bianco, in Alto Adige in lingua tedesca è Weißburgunder
Vino linea Sanctissimmus Riserva 2015
( liberamente tratto dal sito aziendale )
L’essenza del Pinot Bianco
Le vite piantate nel lontano 1899 su un pendio estremamente ripido costituiscono uno dei più vecchi vigneti dell’Alto Adige. Le uve curate e raccolte rigorosamente a mano con estrema cura e la resa estremamente bassa creano le basi preziose per il nostro esclusivo pinot bianco Sanctissimus.
Il mosto fermenta lentamente a contatto delle bucce a temperatura costante in anfore di terracotta per alcuni mesi e solo dopo l’affinamento in legno grande di rovere di Appiano il vino acquista il suo equilibrio. Il vino dell’annata 2015 così ottenuto si presenta d’estrema complessità e grandezza, il naso offre sentori che spaziano dalla pera tipica del vitigno all’impronta esclusiva dell’anfora, in bocca risulta avvolgente, minerale e di lunga persistenza.
Vigneto di provenienza
vigneto ripido esposto verso sud (tra 350 a 400 m s.l.m.)
Caratteristica del terreno terreno calcareo dell’epoca
Terreno di origine glaciale
Età del vigneto piantato nel 1899
Resa 45 q.li/ha
Vinificazione fermentazione delicata su bucce in grandi anfore di terracotta, affinamento in legno grande di rovere di Appiano
Varietà 100 % Pinot Bianco
Alcol 14,0 % vol.
Acidità 5,3 g/l
Zucchero residuo 0,01 g/l
Temperatura di servizio 10° – 15 °C
Informazioni per chi soffre di allergie: contiene solfiti
Origine:Italia
Degustazione vino Sanctissimus Riserva 2015 gr.14
L’età del vigneto determina in maniera preponderante la complessità ed eleganza di questo vino, l’affinamento in anfore di terracotta aggiunge sensazioni uniche !
Colore giallo intenso, quasi dorato, brillante ; pera ed albicocca al naso, complesso, note floreali di grande piacevolezza ; in bocca il sorso è pieno, gratificante, in questo caso possiamo parlare a ragione di “ mineralità “, l’età delle viti ed il suolo di provenienza la pongono in risalto, agrumi ed acidità netta ed equilibrata, per terminare con un finale molto lungo.
Un vino Eccellente 93/100, non alla portata di tutte le tasche, ma il prezzo è piu’ che giustificato dall’età del vigneto, dalla viticoltura eroica qui praticata e dalla qualità intrinseca del nettare !
Complimenti a questi bravi viticoltori !
Roberto Gatti