Azienda Agricola Durin
Via Roma, 202,
17037 Ortovero (SV), Italy
+39 0182 547007
+39 339 1266776 /
Email :[email protected]
web : https://www.durin.it
Durin è un’azienda agricola vinicola con sede a Ortovero (SV) fondata nel 1978 da Antonio Basso che incarna la terza generazione di viticoltori della sua famiglia. Le prime vigne risalgono agli anni Venti del Novecento e oggi si estendono per 18 ettari in terrazzamenti scoscesi in Valle Arroscia.
Le origini
L’azienda Durin ha origini lontane. Tutto ha inizio alla fine dell’Ottocento quando Isidoro Basso decide di coltivare un primo appezzamento di terra in Valle Arroscia, un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi naturali di grande bellezza. Ed è qui, nel comune di Ortovero di cui la famiglia Basso è originaria, che Isidoro getta il seme di quella che anni dopo diventerà l’azienda Durin e che proprio a lui – un uomo dalla mole imponente che tutti in paese chiamano con ironia “Isidurin” (isidorino) – deve il suo nome.
Come succede spesso da queste parti, in Liguria come altrove, i terreni coltivati passano negli anni di padre in figlio. Sarà infatti Angelo, classe 1906, a proseguire il lavoro di contadino del padre e di ritorno dal servizio di leva, negli anni ’20 del Novecento, pianterà le prime vigne. Nel corso della sua lunga vita – morirà nel 2004 – Angelo darà struttura e corpo all’attività di famiglia e, dopo di lui, di nuovo un figlio, Antonio, seguirà le sue orme, incarnando così la terza generazione di vignaioli in casa Basso.
Viticoltura eroica: un mix di fatica e bellezza
I vigneti di Durin sono l’emblema della viticoltura ligure caratterizzata da fazzoletti di terra che in un unico sguardo abbracciano panorami diversi, offrendo vedute con pochi eguali. Costante meno gradita, almeno per chi coltiva la vigna, sono invece le ripide fasce, una regola anche qui in Valle Arroscia, nel savonese, dove i vigneti di Durin sono ripartiti in 6 diversi comuni e ricoprono un’area di 18 ettari, un numero importante per gli standard regionali (i 7 ettari nel comune di Onzo rappresentano il vigneto più ampio).
Gli appezzamenti aziendali ad oggi sono 259 e le pendenze variano molto da un vigneto all’altro, passando da 70 a 600 metri sul livello del mare. Il clima mite facilita la maturazione delle uve dei vitigni Pigato, Vermentino, Rossese, Ormeasco, Alicante, Granaccia, Syrah e Lumassina, complice anche la brezza marina che dalla costa raggiunge la valle ricoprendo di un leggero strato bianco foglie stellate e grappoli succosi. La salsedine si ritroverà poi, come ogni altra condizione ambientale, nel bicchiere, dopo i doverosi e sperimentali passaggi in cantina, da cui usciranno vini dalla sapidità tutta ligure.
IL VITIGNO PIGATO
ll Pigato è un vitigno a bacca bianca della Liguria, dove viene coltivato sia lungo la costa che nelle valli dell’entroterra, nell’area geografica compresa tra Albenga e Imperia. Il suo nome deriva dal dialetto ligure “pigau” ossia macchiato, con riferimento alla puntinatura marrone che appare sugli acini maturi. Il Pigato sembrerebbe avere lontane origini in Tessaglia, importato dai greci durante la colonizzazione della penisola, ma la sua apparizione in Liguria risalirebbe al 1600.
Il Pigato è un vitigno molto simile al Vermentino, di cui costituisce probabilmente una mutazione genetica spontanea, che si è poi perfettamente inserita nel terroir del Ponente ligure. Caratteristica principale del Pigato è che i suoi acini con la maturazione assumono un colore giallo intenso, quasi ambrato, con la tipica puntinatura color ruggine, mentre la buccia del Vermentino mantiene il suo colore giallo con riflessi verdolini.
Il vino del Pigato è di colore giallo paglierino ed ha i caratteristici profumi di macchia mediterranea ed erbe officinali, note di fiori bianchi, di frutta e sensazioni marine di iodio. Dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia si sviluppano note terziarie di pino marittimo e idrocarburi. Al palato è armonioso ed equilibrato, di moderata acidità, buona intensità e vena minerale. Al finale è piacevolmente sapido, con un lieve sottofondo ammandorlato.
VINO PIGATO DOC 2023 GR.13,5 RIVIERA LIGURE DI PONENTE
Scheda tecnica
https://www.durin.it/wp-content/uploads/2021/02/DURIN_2021_schede_ITA_BIANCHI_PIGATO-1.pdf
Azienda iscritta al Cervim, viticoltura eroica di montagna, ed ai Vignaioli Indipendenti
NOTE DI DEGUSTAZIONI DI ROBERTO GATTI