Home Curiosità Il Comune più ricco? E’ Barbaresco, il Sindaco Zoppi: «Qui da noi...

Il Comune più ricco? E’ Barbaresco, il Sindaco Zoppi: «Qui da noi il vino è diventato oro»

Sono sette i comuni piemontesi inseriti nella classifica dei 30 comuni più ricchi d’Italia, in una graduatoria che conferma le colline di Langhe e Roero come il traino del benessere nella nostra regione. E’ il ritratto che emerge analizzando i dati diffusi dal Ministero dell’Economia che hanno indicato il reddito medio dichiarato nel 2022 dai residenti di tutti i comuni italiani, escludendo i sussidi come il reddito di cittadinanza e di inclusione e le pensioni. Che quadro ne emerge? In primo luogo che la media italiana è pari a circa 22.000 euro, un migliaio di euro in più rispetto all’anno precedente, in ogni caso l’aumento più forte da almeno 15 anni a questa parte. In secondo luogo, che sono ancora notevoli le differenze tra il Nord e il Sud della penisola.

Redditi in crescita

Che realtà fotografano i dati relativi ai nostri comuni di Langhe e Roero? Innanzitutto che siamo leggermente superiori alla media nazionale. Il dato più curioso riguarda tuttavia la notevole diversità di cifre tra i comuni con i redditi maggiori nelle parti nobili della classifica e quelli con redditi medi più bassi che la chiudono. Sintetizzato in maniera estrema: la Langa è più ricca del Roero, Alba è più ricca di Bra e le colline del Barolo più ricche di quelle dell’Alta Langa. A dominare la classifica, con un reddito medio per abitante di oltre 33.000 euro, è il comune di Barbaresco, seguito a pochi euro di distanza da Treiso. Roddi perde la prima posizione che deteneva fino all’anno precedente e scivola ad un – comunque onorevolissimo – terzo posto della classifica. A sorprendere è il grande balzo in avanti di Treiso, che rispetto all’anno precedente segna addirittura un +41,8%. Una crescita a doppia cifra che ha caratterizzato anche i centri abitati di Serralunga, Canale e Mango. Anche i nostri comuni più ricchi, tuttavia, “sfigurano” di fronte a Portofino, in provincia di Genova, che la geografia dei redditi colloca al primo posto assoluto in Italia, con un reddito pro capite da record, pari a 90.610 euro.

 

Ma qualcuno… ha un segno “meno”

I redditi dichiarati di quasi tutti i nostri Comuni sono cresciuti rispetto all’anno precedente, in qualche caso – come abbiamo visto – addirittura di parecchi punti percentuale. Ci sono però due eccezioni, che fanno registrare un segno “meno”. Si tratta dei comuni di Cossano Belbo, che segno un -2,1% rispetto alle dichiarazioni dei redditi dell’anno precedente, e Verduno, con -1,6%. Crescite minime anche per Castiglione Tinella, Cerretto Langhe, Montà e Murazzano. Sotto la soglia dei 17.000 euro si collocano infine tre Comuni che chiudono la classifica: Neviglie, Mango e Castiglione Tinella, fanalino di coda.

Uno sguardo alle “Sette Sorelle”

E i centri abitati di maggiori dimensioni? La ricca Alba domina nella sua quinta posizione, tallonata da Cherasco, Bra e Canale, in 9ª, 11ª e 17ª posizione. Più indietro Sommariva Bosco, Montà, Cortemilia, Dogliani e Santo Stefano Belbo. Si può fare, infine, un confronto con le altre “sorelle” della nostra provincia, tutte “alle spalle” di Alba. Nell’ordine troviamo: Cuneo con 24.358 euro, Fossano con 23.461, Saluzzo con 23.387, Mondovì con 23.065 e infine Savigliano con 22.934.

 

( Fonte Il Corriere.net )