Esiste un grazioso paese in Alto Adige / provincia di Bolzano chiamato “ Termeno “, in lingua ladina denominato “ Tramin “, la patria incontrastata del vitigno “ traminer “ che in loco viene chiamato “ gewurztraminer “ !
Quindi questo paese sudtirolese ha dato il nome al vino Traminer e proprio di questo andremo a scrivere oggi, ovvero di un vino a base uva traminer tra i migliori della denominazione !
CANTINA TRAMIN
Strada del Vino 144
39040 Termeno (BZ) Italy
+39 0471 096633
info@CantinaTramin.it
web : https://cantinatramin.it/contatti/
LA STORIA
( liberamente tratto dal sito aziendale )
Oggi siamo 160 famiglie che lavorano un totale di circa 270 ettari con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude un compendio della nostra filosofia di vita e di lavoro: rigore, dedizione, fiducia e creatività.
Nel 1971 Cantina Tramin si fonde con la storica Cantina Sociale di Egna, nata nel 1893. Un’unione che associa in una singola realtà cooperativa il patrimonio di tradizioni e vigneti, tra cui i prestigiosi terreni a Mazzon e Glen dedicati al Pinot Nero. Con l’arrivo in azienda del nostro enologo Willi Stürz, negli anni ‘90 si consolida l’inversione di tendenza verso la qualità e prende il via il progetto dei vini della Selezione, che oggi comprende Nussbaumer, Terminum, Unterebner, Stoan, Freisinger, Maglen, Urban e Loam: la massima espressione del nostro savoir-faire enologico e il risultato di una selezione dei nostri vigneti più pregiati. Da qui in avanti, tutta la produzione sarà orientata verso l’eccellenza. Nel 2010 è ultimato l’intervento di ristrutturazione della nostra sede, un progetto curato dall’architetto Werner Tscholl, una struttura-scultura che diviene icona e simbolo di Termeno.
VIDEO
VINO GEWURZTRAMINER “ NUSSBAUMER “ 2013 GR. 15
Scheda tecnica qui : TRAMIN-I-NUSSBAUMER-2013
Due considerazioni di base per questo capolavoro sud tirolese, un vino “ strappato alla montagna “ :
la sua perfetta conservabilità e piacevolezza a 9 anni dalla vendemmia ;
il perfetto equilibrio sensoriale con ben 15 gr di alcol dichiarati.
Nel bicchiere si presenta di un paglierino carico, con note dorate, limpido e brillante ;
al naso è una esplosione di profumi ed aromi con note tipiche del vitigno, ovvero la rosa in primis, frutta candita ;
in bocca è succoso tra lingua e palato, struttura possente, nel contempo i 15 gr dichiarati non si percepiscono, talmente è bilanciato ed in equilibrio sensoriale , ampio nel centro bocca, si espande in maniera coinvolgente e permane minuti sulle papille gustative.
Un Top Wine che sicuramente non scopriamo oggi, da classificare Eccellente da 96/100.
“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare in questo modo i frutti della terra, e portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “ !
Complimenti vivissimi !
Roberto Gatti
( Approfondimenti sul vitigno e relativi vini qui )