Organizzato dal CERVIM con la collaborazione dell’Union Internationale des nologues
Il Concorso Internazionale dei Vini di Montagna, giunto alla 15° edizione, è organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione dell’Union Internationale des nologues e dell’ Associazione Enologi Enotecnici Italiani e il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).
Le valutazioni dei vini, ad opera di commissioni composte da enologi, tecnici e giornalisti internazionali, avranno luogo dal 5 al 7 luglio 2007, a Saint Vincent (AO). Il più importante Concorso enologico mondiale, riservato ai vini prodotti in regioni montane o con viticoltura in forte pendenza o terrazzata, si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare la produzione enologica di questi territori, caratterizzati spesso da notevoli difficoltà di lavorazione ed elevati costi di produzione.
L’edizione 2007 presenta diverse novità, a partire dalla prestigiosa collaborazione dell’Union Internazionale des nologues, passando attraverso una profonda revisione delle categorie di vini ammessi e dei premi assegnati. La cerimonia di premiazione e l’esposizione dei vini vincitori avrà luogo ad Aymavilles (AO) nel mese di settembre 2007.
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segretaria del CERVIM – Loc. Teppe 27, 11020 Quart – AO (tel.
Alla XIV edizione del concorso, nel 2005, avevano partecipato 531 vini, provenienti da 9 paesi europei (Italia, Francia, Svizzera, Germania, Lussemburgo, Grecia, Portogallo, Spagna, Ungheria).
L’Ufficio Stampa
Tel
LE PRINCIPALI NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2007
LE COLLABORAZIONI
– Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta
– Union Internationale des Oenologues
– Associazione Enologi Enotecnici Italiani
Il concorso è organizzato con il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).
LE GIURIE
Ciascuna giuria sarà composta da diverse commissioni, ognuna costituita da:
– 2 tecnici italiani (estratti dall’elenco fornito dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani);
– 1 tecnico straniero (estratto dall’elenco fornito dall’Union Internationale des Oenologues);
– 1 degustatore esperto, rappresentante di una regione associata al CERVIM;
– 1 giornalista della stampa specializzata internazionale.
I PREMI
– Menzione d’Onore: attribuita ex-aequo ai vini che ottengono il miglior punteggio (per un massimo del 30% di quelli iscritti in ciascuna categoria) purché raggiunto il minimo di 80 centesimi secondo il metodo di valutazione “Union Internationale des nologues”
– Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento: attribuite ai primi 3 vini di ogni categoria, che ottengono il miglior punteggio, purché superato il minimo di 80 centesimi.
– Premio Speciale “CERVIM 2007”: attribuito all’Azienda di ogni paese che ottiene il miglior risultato, calcolato dalla somma dei punteggi più elevati riferiti a tre vini, appartenenti a tre diverse categorie, che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 80 centesimi.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per ogni campione di vino iscritto l’azienda dovrà far pervenire all’organizzazione, entro e non oltre l’8 giugno 2007:
– n. 6 bottiglie etichettate, dello stesso lotto;
– copia del versamento della quota di 30,00 Iva 20% (totale 36,00 per ogni campione di vino) a titolo di rimborso delle spese di organizzazione;
– domanda di partecipazione, verbale di prelievo, certificato di analisi, secondo la modulistica disponibile presso la Segreteria del CERVIM, Loc. Teppe, 27 – 11020 Quart (AO) – Tel