Lo Zibibbo appartiene al grande gruppo dei ‘Moscati’ chiamati dagli antichi “Vitis Apianae” perché dolci e preferite dalle api. Coltivato in Sicilia presumibilmente dai tempi dei fenici, questo vitigno veniva utilizzato soprattutto come uva da mensa fresca o appassita.
La parola “zibibbo” deriva dalla parola araba zabīb (زبيب) che vuol dire “uvetta” o “uva passita”. da qui il nome di derivazione araba “Zibibbo”, usato in Sicilia per indicare le uve da conservare appassite.
Pianta mediamente vigorosa, foglia media, grappolo cilindro-conico o cilindrico, acini grossi, di forma obovoide, croccanti, di colore giallo verdolino tendente al dorato, sapore spiccatamente aromatico. Maturazione media.
Vinificato tradizionalmente per produrre vini dolci aromatici tra cui gli importanti vini passiti.
Viene utilizzato anche per produrre vini aromatici secchi.
Fino ad alcuni anni fa, lo zibibbo veniva usato esclusivamente per produrre ottimi vini dolci passiti, tra tutti ricordiamo il conosciuto “ passito di Pantelleria “, di cui ho scritto a piu’ riprese qui !
Cantine Vinci
Via Trapani, 7 – Contrada S. Venera
91025 Marsala (TP) Italy
Contattaci : +39 0923 989300
Email: vincivini@libero.it
Web : https://www.cantinevinci.it/#home/contact
Vino Calicanto Zibibbo terre Siciliane Igp 2021 gr. 13,5
Vitigno: Zibibbo (100%)
Zona di produzione: Agro Marsalese
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot
Periodo di vendemmia: Agosto/Settembre
Vinificazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata (14/16°C) dopo una breve crio-macerazione delle uve per almeno 6 ore
L’ASSAGGIO
Paglierino di media intensità ; naso aromatico tipico del vitigno Zibibbo o Moscato d’Alessandria : note di rosa e macchia mediterranea di grande impatto olfattivo ; in bocca è fresco, intenso, accattivante, aromatico e secco, in equilibrio sensoriale, si dispiega a meraviglia nel centro bocca, intensità palatale elevata, grande beva, soddisfacente ed appagante, un sorso invita al successivo. Molto lungo nel finale di bocca.
Un vino da classificare eccellente 92/100
Complimenti a questi bravi viticoltori marsalesi
Roberto Gatti