Dalla collaborazione di Veronafiere e Vinitaly con la prestigiosa rivista americana Wine Spectator, nel 2012 nasce OperaWine, Finest Italian Wines: Great Producers selected by Wine Spectator. Come dice il nome stesso, OperaWine è l’evento esclusivo che offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i migliori vini italiani. La classifica viene redatta dagli esperti di Wine Spectator, testata che costituisce un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore vitivinicolo.
Ogni anno, i giudici sottopongono a un attento esame visivo e gusto-olfattivo i vini italiani selezionati e assegnano a ciascuno un punteggio sulla base di diversi criteri. Da questo scrutinio esce l’eccellenza dei produttori italiani: cantine da tutta la penisola che, pur nella differenza di territorio, stile produttivo e dimensioni aziendali, sono accomunate dall’altissima qualità dei vini prodotti.
OperaWine dà a giornalisti, operatori e personalità chiave per il settore l’accesso esclusivo a questa Finest Italian Wines Selection di Wine Spectator. Vera protagonista dell’evento è la capacità di raccontare la grande diversità del vino italiano, sia nella tradizione che nelle nuove frontiere dell’enologia. Comunque sia declinata, questa ricchezza merita di essere comunicata e promossa in tutto il mondo: OperaWine è infatti anche una kermesse di respiro internazionale, una vetrina che proietta i migliori vini italiani verso l’export sui grandi mercati esteri.
I vini italiani selezionati non sono però unicamente una merce. Al contrario, sono veri e propri ambasciatori del Made in Italy, un intreccio di emozionalità e cultura che va oltre la semplice bottiglia. Sono prodotti che, in occasione di questa degustazione d’élite, creano la preziosa opportunità di discutere di Comunicazione, di e-Commerce e di Marketing legati ad un ambito commerciale che, in questi campi, ha ancora molta strada da fare. OperaWine è infine l’evento première di Vinitaly, il modo più elegante di dichiarare aperte le danze del più importante Salone Internazionale del Vino e dei Distillati. Tutti questi elementi fanno di OperaWine uno degli eventi enologici più affascinanti e più attesi di tutto il calendario veronese e Italiano.
LE 130 AZIENDE SELEZIONATE 2023
Tra le regioni, su tutte la Toscana con 35 aziende, poi il Piemonte e Veneto.
Tra le presenze regionali domina ancora la Toscana (35 aziende selezionate), seguita a distanza dall’altra rossista Piemonte (19) e dal Veneto, con 17 aziende. Giù dal podio, ma in buona crescita, due regioni del Mezzogiorno –Sicilia (10) e Campania (8) – in una presenza che a livello di macroaree vede il Nord con 57 imprese, il Centro con 44 e il Sud con 29.
Le aziende selezionate da Wine Spectator per l’edizione di quest’anno sono 130 (come nel 2022, contro i 186 del 2021, edizione speciale per il decimo anniversario, 103 del 2019 e 107 del 2018).
L’elenco completo è riportato di seguito.
Abruzzo |
Masciarelli |
Basilicata |
d’Angelo |
Basilicata |
Elena Fucci |
Basilicata |
Grifalco della Lucania |
Calabria |
Librandi |
Campania |
Mastroberardino |
Campania |
Feudi di San Gregorio |
Campania |
Quintodecimo |
Campania |
Montevetrano |
Campania |
San Salvatore |
Campania |
Colli di Lapio |
Campania |
Terredora di Paolo |
Campania |
Salvatore Molettieri |
Emilia-Romagna |
Tenuta Pederzana |
Friuli/Venezia-Giulia |
Vie di Romans |
Friuli/Venezia-Giulia |
Marco Felluga |
Friuli/Venezia-Giulia |
Bastianich |
Friuli/Venezia-Giulia |
Livio Felluga |
Friuli/Venezia-Giulia |
Gravner |
Friuli/Venezia-Giulia |
Jermann |
Lazio |
Famiglia Cotarella |
Liguria |
Cantine Lunae Bosoni |
Lombardia |
Guido Berlucchi |
Lombardia |
Ca’ del Bosco |
Lombardia |
Conte Vistarino |
Lombardia |
Nino Negri |
Lombardia |
Bellavista |
Lombardia |
Arpepe |
Lombardia |
Rainoldi |
Marche |
Umani Ronchi |
Marche |
Garofoli |
Marche |
Bisci |
Molise |
Catabbo |
Piemonte |
Produttori del Barbaresco |
Piemonte |
Pio Cesare |
Piemonte |
Cavallotto |
Piemonte |
Giacomo Borgogno & Figli |
Piemonte |
Vietti |
Piemonte |
Paolo Scavino |
Piemonte |
Aldo Conterno |
Piemonte |
Marchesi di Barolo |
Piemonte |
Massolino |
Piemonte |
Elvio Cogno |
Piemonte |
G.B. Burlotto |
Piemonte |
G.D. Vajra |
Piemonte |
Oddero |
Piemonte |
Pecchenino |
Piemonte |
Renato Ratti |
Piemonte |
Giuseppe Mascarello & Figlio |
Piemonte |
Falletto di Bruno Giacosa |
Piemonte |
Luciano Sandrone |
Piemonte |
Roagna |
Puglia |
Tormaresca (Antinori) |
Puglia |
Masseria Li Veli |
Puglia |
Leone de Castris |
Sardegna |
Agricola Punica |
Sardegna |
Argiolas |
Sicilia |
Cusumano |
Sicilia |
F. Tornatore |
Sicilia |
Planeta |
Sicilia |
Morgante |
Sicilia |
Donnafugata |
Sicilia |
Tasca d’Almerita |
Sicilia |
Feudo Montoni |
Sicilia |
Benanti |
Sicilia |
Tenuta delle Terre Nere |
Sicilia |
Graci |
Trentino-Alto Adige |
Cantina Nals Margreid |
Trentino-Alto Adige |
Elena Walch |
Trentino-Alto Adige |
Cantina Terlano |
Trentino-Alto Adige |
Ferrari |
Trentino-Alto Adige |
Tenuta San Leonardo |
Toscana |
Tenuta San Guido |
Toscana |
Tenuta Sette Ponti (Feudo Maccari) |
Toscana |
Ornellaia |
Toscana |
San Filippo |
Toscana |
Castello Banfi |
Toscana |
Siro Pacenti |
Toscana |
Biondi-Santi |
Toscana |
Casanova di Neri |
Toscana |
Il Poggione |
Toscana |
Poggerino |
Toscana |
Barone Ricasoli |
Toscana |
Rocca delle Macìe |
Toscana |
Istine |
Toscana |
San Felice |
Toscana |
Lamole di Lamole |
Toscana |
San Giusto a Rentennano |
Toscana |
Tenuta di Trinoro (Passopisciaro) |
Toscana |
Vecchie Terre di Montefili |
Toscana |
Le Macchiole |
Toscana |
Mazzei (Castello di Fonterutoli) |
Toscana |
Petrolo |
Toscana |
Altesino |
Toscana |
Canalicchio di Sopra |
Toscana |
Carpineto |
Toscana |
Castello di Monsanto |
Toscana |
Castello di Volpaia |
Toscana |
Marchesi de’ Frescobaldi |
Toscana |
Valdicava |
Toscana |
Boscarelli |
Toscana |
Castellare di Castellina (Rocca di Frassinello & Feudi del Pisciotto) |
Toscana |
Fattoria di Fèlsina |
Toscana |
Fontodi |
Toscana |
Castello di Albola |
Toscana |
Castello di Ama |
Toscana |
Rocca di Montegrossi |
Umbria |
Scacciadiavoli |
Umbria |
Tabarrini |
Umbria |
Arnaldo Caprai |
Umbria |
Lungarotti |
Umbria |
Antinori /Castello della Sala |
Valle d’Aosta |
Les Crêtes |
Veneto |
Romano Dal Forno |
Veneto |
Tommasi (Paternoster) |
Veneto |
Masi |
Veneto |
Tommaso Bussola |
Veneto |
Zenato |
Veneto |
Tedeschi |
Veneto |
Allegrini |
Veneto |
Monte del Frà |
Veneto |
Gini |
Veneto |
Leonildo Pieropan |
Veneto |
Prà |
Veneto |
Roberto Anselmi |
Veneto |
Suavia |
Veneto |
Bertani |
Veneto |
Zymè |
Veneto |
Masottina |
Veneto |
Nino Franco |
Ci saranno 10 nuovi ingressi rispetto alla selezione del 2022, che parteciperanno per la prima volta a OperaWine:
-
Colli di Lapio
-
San Salvatore
-
Conte Vistarino
-
Masottina
-
Giacomo Borgogno & Figli
-
Feudo Montoni
-
Cantina Nals Margreid
-
Lamole di Lamole
-
Vecchie Terre di Montefili
-
Monte del Frà