Avevo già scritto lo scorso anno di questa bella ed interessante azienda dei Colli di Luni, leggi qui
Az. Agricola FEDERICI – La Baia del Sole
Via Forlino, 3 • 19034 Luni (SP) Italia
info@cantinefederici.com
www.cantinefederici.com
Facebook: Cantine Federici La Baia del Sole
Tel. 0187/661821 – Fax.0187698598
VINO VERMENTINO DOC ORO D’ISEE 2019 GR.13,5
SCHEDA TECNICA
VITIGNO: Vermentino 100% con selezione dei migliori grappoli
ZONA DI PRODUZIONE: Luni e Castelnuovo Magra da 100 a 200 metri circa di altitudine.
TERRENO: Ciottoloso e argilloso ricco di scheletro
ALLEVAMENTO E DENSITA’ DI PIANTAGIONE: 4000 ceppi per ettaro a Guyot
PRODUZIONE PER ETTARO: 85 q
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 25 anni
VENDEMMIA: Metà Settembre con raccolta manuale in casse da 20 kg
VINIFICAZIONE: Selezione delle uve, macerazione in pressa a temperatura controllata per 24 ore, pressatura soffice sottovuoto con utilizzo di solo mosto fiore. Raffreddamento a 10 °C con decantazione naturale. Fermentazione a temperatura controllata di 16- 17 °C per 15 giorni. Sosta di 90 giorni sulle fecce fini. Affinamento in acciaio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE COLORE: Giallo paglierino con riflessi dorati
AROMI: Intriganti note floreali che lasciano spazio a un’intensa mela golden e note aromatiche GUSTO: Ricco, maturo ed equilibrato. Esalta le sensazioni olfattive percepite
ABBINAMENTI: Ideale come aperitivo, si accosta benissimo a piatti elaborati di pesce, carni bianche e verdure
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 – 12 °C
NOTE DI DEGUSTAZIONE di Roberto Gatti
Paglierino in bella tonalità, con riflessi verdognoli, limpido e brillante ;
naso intenso ed elegante : frutta a pasta gialla e fiori di campo ;
in bocca il sorso è delizioso, sapido, in equilibrio sensoriale, intensità palatale elevata, lungo nel finale dove fa salivare a lungo.
Una grande espressione di vermentino, in Liguria questa tipologia ha trovato un habitat naturale di grande vocazione, cosi’ come in Sardegna. La vicinanza del mare ed i terreni incastonati tra il mare e le Alpi Apuane alle spalle influiscono in maniera determinante alla produzione di uve di grande qualità. All’uomo rimane il compito di conservare quanto la natura ha conferito, senza stravolgerne l’essenza. In questo caso ci sono riusciti perfettamente !
Un vino Eccellente da 93/100
Chapeau !
Roberto Gatti
VIDEO