Tenuta Cocci Grifoni
Guido Cocci Grifoni & C srl
Società Agricola
63065 Contrada Messieri, 12
San Savino di Ripatransone (AP)
+39 344 0291518
+39 0735 90143
Web : www.tenutacoccigrifoni.it
Come in ogni settore ed ogni ambito, per capire il presente bisogna conoscere il passato. L’origine del pecorino, come oggi lo conosciamo, deve la sua rinascita e recupero dall’estinzione perenne al produttore ascolano Guido Cocci Grifoni. Alla fine degli anni ’80 inizio’ il recupero di questa varietà di uva locale, in via di estinzione, in quanto ( come tante uve all’epoca ) risultava dare origine a vini con poca personalità.
Leggi qui
Questo valeva anche per il Trebbiano, la Passerina ecc. in quanto con produzioni all’epoca di 300 q.li di uva per ha, nessuna uva avrebbe potuto generare vini di alta qualità. Oggi con produzioni di 90 q.li/ha con rese del 70%, vale a dire 63 q.li vino/ha i risultati sono ottimi ed in molti casi eccellenti.
Da parte mia, su segnalazione di un produttore abruzzese, ho scritto molti anni addietro di questo vitigno/vino all’epoca semisconosciuto in Italia, al link
Oggi scrivo del pecorino di Guido Cocci Grifoni, l’azienda a cui va dato il merito di averlo riportato in luce ed averlo preservato dall’estinzione, a guidare l’azienda da alcuni anni è la figlia Paola enologo e donna dalle grandi doti professionali e soprattutto umane.
Rovistando nella mia cantina ho ritrovato alcune vere e proprie reliquie e chicche di questo pecorino
PECORINO DOC OFFIDA 2008 – GUIDO COCCI GRIFONI GR.14
All’epoca il pecorino aveva la Doc e non ancora la Docg , ciò che ha stupito di questo pecorino è la perfetta conservabilità a 13 anni dalla vendemmia, godibile, piacevole ed in perfetta forma,chissà quanti anni ancora si sarebbe conservato .
giallo paglierino carico, con riflessi dorati ; naso complesso, evoluto : note di spezie e frutta a pasta gialla;