Dall’1 all’11 ottobre ritorna la rassegna che valorizza il Marzemino e fa conoscere al pubblico le sue numerose sfumature attraverso una serie di iniziative e proposte vacanza, che toccano i territori della Vallagarina, della Valsugana, del Lago di Garda, della Piana Rotaliana, della Valle del Chiese e di Trento.
Trento, 28 settembre 2020 – Archiviata la vendemmia, è tempo di festeggiare il vino. L’occasione è offerta da A tutto Marzemino, rassegna di iniziative a cura dei soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che anticipa e accompagna la manifestazione “La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera”, nata proprio per valorizzare questo vitigno indissolubilmente legato alla storia della Vallagarina, porta meridionale del Trentino.
E così, dall’1 all’11 ottobre si susseguiranno oltre una ventina di iniziative che proporranno degustazioni e momenti di approfondimento a tema, dalla Vallagarina alla Valsugana, dal Lago di Garda alla Piana Rotaliana, dalla Valle del Chiese a Trento.
Si parte con Proposta Roccabruna speciale Marzemino (link) : da giovedì 1 a sabato 3 e da giovedì 8 a sabato 10 ottobre, le sale di Palazzo Roccabruna-Enoteca Provinciale del Trentino di Trento ospiteranno una selezione di etichette di Marzemino e di grappa di Marzemino in degustazione.
Giovedì 1 ottobre alle ore 18.00 Cavit dà appuntamento sui propri canali social per Degustazione virtuale (link): un appuntamento condotto dal brand ambassador Luca Sabatino che illustrerà agli utenti collegati le caratteristiche del Marzemino Maso Romani in abbinamento ad una selezione di salumi locali.
Sabato 3, martedì 6 e venerdì 9 ottobre, a partire dalle 16.00, presso Cantine Mezzacorona di San Michele a/A, si svolgerà Centosedicesima vendemmia (link), visita esclusiva incentrata sulla storia del vitigno Marzemino, con degustazione delle versioni Classica e Superiore del Marzemino Castel Firmian nella scenografica Cantina Storica dell’azienda.
E ancora, sabato 3 e sabato 10 ottobre, a partire dalle ore 15.00, la Distilleria Marzadro di Nogaredo proporrà Dal vigneto all’alambicco (link), viaggio alla scoperta delle evoluzioni del Marzemino, passando dal grappolo fresco alla vinaccia, per terminare con una degustazione, tra le altre, del distillato di monovitigno.
