Home INNOVAZIONI Così l’Italia supererà il duello «pro o contro Ogm»

Così l’Italia supererà il duello «pro o contro Ogm»

Ho molto apprezzato il dibattito aperto sul vostro quotidiano sulla ricerca in campo agroalimentare perché credo che a questo tema siano strettamente collegate grandi sfide per il nostro Paese.

( Maurizio Martina- Ministro Agricoltura )

Secondo le analisi, nel 2050 la popolazione mondiale sarà quasi doppia rispetto a quella del 1970, con un rapido aumento dei consumi alimentari e con un contemporaneo radicale mutamento delle diete. Come evidenziano le proiezioni FAO, i consumi di prodotti come carne e latte vedranno un incremento compreso tra il 50% e il 100% da qui al 2025. Accanto alla crescente richiesta di cibo, assistiamo poi ad un decremento, stimato da qui ai prossimi decenni nell’ordine del 20%, delle terre coltivabili e fertili.
È all’interno di questo scenario che anche l’Italia deve compiere scelte strategiche.

 

 

In quest’ottica stiamo costruendo un progetto nazionale per l’agroalimentare all’interno del quale il piano strategico per l’innovazione e la ricerca, che abbiamo presentato questa settimana, rappresenta un tassello decisivo. L’obiettivo è quello di promuovere un modello agricolo e agroalimentare sostenibile e competitivo, puntando fortemente su innovazione e ricerca e cogliendo le opportunità che si presenteranno da qui ai prossimi sette anni in particolare. Penso alle risorse europee di Horizon 2020, che ha destinato 3,8 miliardi a progetti di innovazione e ricerca nell’agroalimentare. Ai 5,4 miliardi di EURO per il settore dai fondi di coesione ed anche alla nuova Politica agricola comune, in particolare al capitolo per lo sviluppo rurale, dove interveniamo per la crescita di soluzioni innovative con quasi 1 miliardo di euro di budget complessivo.
L’Italia farà la sua parte, dando il proprio contributo scientifico alla diffusione della conoscenza in ambito europeo. Vogliamo scrivere una pagina nuova di valorizzazione delle nostre capacità, proprio perché pensiamo che l’innovazione debba essere alla base della crescita della sostenibilità e della competitività in agricoltura. Da qui è iniziato un lungo lavoro di confronto con tutti i protagonisti del mondo agricolo e scientifico del nostro Paese, per individuare le linee di azione della ricerca e definire i nostri interessi nazionali di innovazione nel miglioramento genetico animale e vegetale.
Nell’ultimo ventennio, lo sviluppo delle biotecnologie e delle scienze “omiche” ha permesso avanzamenti mai raggiunti prima nella comprensione dei meccanismi biologici delle piante coltivate e degli animali in produzione zootecnica. In un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica, nel rispetto delle risorse naturali, ma anche con l’obiettivo del necessario aumento della produttività e del valore nutrizionale delle produzioni, la ricerca si è indirizzata verso l’applicazione di nuove tecnologie per assistere il miglioramento genetico. L’innovazione varietale delle specie coltivate si avvale oggigiorno di tecniche di miglioramento genetico assistito dai marcatori molecolari, sviluppati grazie alle tecnologie di sequenziamento dei genomi e alle conoscenze di biologia e genetica molecolare.
Gli ultimi anni sono stati di certo molto animati dal dibattito “pro o contro Ogm” sempre incentrato su argomentazioni scientifiche volte a supportare le tesi “risk-no risk”. Oggi credo si debba ragionevolmente spostare l’attenzione su un piano più corretto di valutazione politica, oltreché scientifica, circa le convenienze economiche e sociali che il sistema nazionale sceglie di perseguire. In un momento di forte contrazione delle risorse, quelle destinate alla ricerca in agricoltura sono obbligate ad essere valutate all’interno di una scala di priorità. La nostra ambizione è quella di marcare, anche da questo punto di vista, il carattere distintivo e unico del modello italiano. Anche perché il nostro Paese non ha certo le caratteristiche strutturali e infrastrutturali per competere, ad esempio, con i grandi produttori sudamericani di soia geneticamente modificata. Per accrescere la competitività del nostro modello agricolo riteniamo quindi necessario avanzare su altre linee d’azione. Avanzare, non rimanere fermi o, peggio ancora, voltarsi indietro. E compiere un deciso passo avanti: oltre il confronto fra favorevoli e contrari agli Ogm, definiti recentemente anche dalla prestigiosa rivista scientifica Nature “La promessa appannata”. Siamo tra i Paesi più ricchi di biodiversità, abbiamo la metà delle varietà vegetali e un terzo di quelle animali presenti in tutta Europa, con oltre 58mila specie. Vogliamo puntare sulla distintività e sulla specificità del nostro patrimonio agroalimentare.
Ogni anno in Italia si investono 700 milioni di euro per innovazione e ricerca nel settore agroalimentare e i nostri ricercatori portano avanti con successo lavori rilevantissimi sulla genomica. Qualche esempio? Nel settore delle produzioni zootecniche siamo uno fra i primi Paesi al mondo che ha studiato e applicato la selezione genetica dei riproduttori e l’uso di marcatori per migliorare la qualità delle grandi eccellenze, ad esempio con l’applicazione di marcatori genetici nella selezione suina contro il gene che determina la carne di tipo Pse. Si sono sviluppate sinergie fra il nostro principale ente di ricerca in agricoltura, il Cra, e i corrispondenti colleghi in Cina per applicare le tecnologie genomiche italiane nella specie bufalina che, per quel paese, rappresenta la specie di maggior interesse zootecnico con circa 23 milioni di bufali. Nei bovini da latte stiamo applicando le più recenti tecnologie per lo studio della cosiddetta resistenza naturale alle malattie, con l’obiettivo di selezionare animali più resistenti e capaci di una risposta di difesa più efficiente con il conseguente risultato di ridurre l’uso di antibiotici in allevamento.Nel settore delle produzioni vegetali, lo sviluppo delle scienze omiche ai programmi di miglioramento genetico convenzionale hanno consentito risultati di importanza fondamentale, sia per la valorizzazione delle produzioni nazionali, di varietà tradizionali ed autoctone, sia nella costituzione di nuove varietà adatte ai nostri ambienti di coltivazione. Per citare solo alcuni casi abbiamo partecipato al sequenziamento di genomi di specie rilevanti, come la Vite, il Pesco ed il Frumento. Per quest’ultimo siamo nella rete internazionale denominata “wheat iniziative” e nel consorzio internazionale responsabile del sequenziamento del cromosoma 5A di particolare rilevanza. Sempre per il frumento, studi di genetica molecolare associati a indagini biochimiche e cliniche hanno permesso di identificare sequenze peptidiche preziose nella protezione della mucosa intestinale dai danni del glutine in soggetti celiaci. Per le specie cereali, in generale, sono stati identificati e sono in corso di caratterizzazione, vari geni responsabili della resistenza a malattie: i marcatori molecolari ad essi associati sono utilizzati per i programmi di miglioramento convenzionale.
La ricerca di marcatori genetici associati a resistenze e a caratteri specifici che si riferiscono sia alla qualità che alla struttura della pianta e del frutto sono in corso per le specie ortive anche in azioni di partenariato pubblico-privato. Nel caso dei fruttiferi, oltre alle nuove varietà di pera e fragola costituite dal Cra, si segnalano gli studi derivati dal lavoro di sequenziamento del pesco, che hanno permesso di identificare geni responsabili di caratteri qualitativi del frutto. Sempre in fruttiferi, in Citrus sono stati descritti i geni responsabili del carattere “arancia rossa”, frutti caratterizzati da una elevata concentrazione dei pigmenti, con conseguente elevato valore nutraceutico. Da non sottovalutare anche che gli strumenti molecolari di cui parliamo sono potenti mezzi per la diagnostica, così da portare alla realizzazione di kit rapidi per la identificazione precoce di malattie, consentendo un veloce e significativo intervento di difesa. Infine, è proprio grazie a marcatori molecolari identificati su geni che identificano particolari caratteristiche di qualità, che possono essere messi in atto i sistemi di tracciabilità, rintracciabilità ed antifrode, a protezione del prodotto nazionale e delle filiere di qualità.
Basta tutto questo? Certo che no. Possiamo fare molto di più, ne siamo consapevoli. In particolare sul fronte della ricerca pubblica. Ed è proprio con questa ambizione che per la prima volta ci siamo dotati di un piano strategico (il testo su politicheagricole.it) che fissa gli obiettivi delle nostre prossime azioni. Ci aspettiamo il contributo di tutti, per tenere aperta la discussione e rafforzare le collaborazioni virtuose. Per costruire un concreto futuro di innovazione e investimenti in un campo fondamentale per l’Italia di oggi e di domani.

 

( Fonte Maurizio Martina Ministro Agricoltura/www.ilsole24ore.com )

Website | + posts

Giudice degustatore ai Concorsi Enologici Mondiali più prestigiosi tra i quali:

» Il Concours Mondial de Bruxelles che ad oggi ha raggiunto un numero di campioni esaminati di circa n. 9.080, dove partecipo da 13 edizioni ( da 9 in qualità di Presidente );

>>Commissario al Berliner Wine Trophy di Berlino

>>Presidente di Giuria al Concorso Excellence Awards di Bucarest

>>Giudice accreditato al Shanghai International Wine Challenge

ed ai maggiori concorsi italiani.