|Translate Site: 

Aromi del vino, le nuove scoperte: nel Trentodoc c’è l’effetto “kokumi”

0
Ecco di cosa si tratta L’intervista al professor Fulvio Mattivi, Scientific Advisor alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Quali potranno essere gli sviluppi della...

La conservazione del vino: le alterazioni microbiche oggi più frequenti

0
Attualmente gli enologi sanno come gestire l'evoluzione dei diversi microrganismi affinché prima i lieviti e successivamente i batteri lattici dominino l’ecosistema, mantenendo inibiti i...

Nobile di Montepulciano: batteri e funghi determinano qualità e caratteristiche del vino

0
Il microbioma del suolo riveste un ruolo cruciale per la produzione vinicola e, nello specifico, risulta fondamentale per la qualità del vino. Uno studio condotto da ricercatrici...

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri, lo studio dell’Università di...

0
Uno studio condotto dall’Università di Bologna ha evidenziato come il microbioma del suolo giochi un ruolo cruciale nella produzione di vini di alta qualità, analizzando...

Joe Bastianich contro il vino dealcolato: “Chiamatelo succo d’uva di ritorno”

0
Il ristoratore italo-americano si chiede perché tanta enfasi nel voler produrre vino senza alcol, dimenticando che la produzione è ferma solo in Italia, mentre...

Pesticidi nel vino: bene ma non benissimo, trovati in un terzo delle bottiglie testate...

0
Un nuovo test francese ha trovato tracce di pesticidi in un terzo delle bottiglie di vino analizzate. La buona notizia è che tutti i...

Viticoltura, il controllo della peronospora in biologico

0
Il ritorno aggressivo del fungo patogeno ha creato seri problemi alla viticoltura italiana. In un convegno si è fatto il punto su strategie e...

Il ruolo silenzioso del microbiota nel suolo del vigneto

0
Le recenti ricerche sui microrganismi che abitano il terreno suggeriscono un approccio differente alla viticoltura e, probabilmente, anche allo storytelling del vino.   Nella definizione dell’Oxford...

I vignaioli fedeli del dio bio ora chiedono più contributi per via della peronospora

0
Gli agricoltori adesso battono cassa, così rivelando che: 1) il metodo bio è agronomicamente inefficace, inferiore agli altri metodi di coltivazione; 2) il vino...

I produttori di vini bio “Annata disastrosa”

0
I presidenti di IMT, Vini Piceni e Confagricoltura Marche chiedono più risorse per i viticoltori in biologico, danneggiati dalle avversità atmosferiche e dalla peronospora,...

ANCORA A PROPOSITO DI VINI NATURALI CON LA NATURA IMPAZZITA

0
Ripropongo questo post del titolare dell'Azienda biologica La Distesa di Cupramontana e mi chiedo se, per chi vive di questo lavoro, sia la scelta...

CHE NE PENSATE A PROPOSITO DEI VINI ” NATURALI ” ?

0
SOLO COMMENTI EDUCATI E RISPETTOSI DEI PENSIERI DIVERSI DAI NOSTRI GRAZIE RG

CORSI