Il Delta, lembo di terra racchiuso tra acqua e terra, dove ancora la natura è a misura d’uomo. Qui troviamo i piu’ grandi allevamenti di mitili d’Europa, ma non solo. Lagune immerse nel verde, i rami del Po che si dividono a monte, per sfociare , ognuno seguendo il proprio percorso naturale, nel mare Adriatico.
Nonostante le bonifiche dei primi anni ’60, ancora oggi possiamo ammirare molte Valli acquifere incontaminate, dove ormai da diversi anni stazionano colonie di numerosi fenicotteri rosa e tante altre specie animali. Il delta, ancora oggi, comprende tra la parte Veneta provincia di Rovigo e la parte Emiliana provincie di Ferrara e Ravenna.
Numerosi sono i ristoranti degni di nota sia nella parte veneta : Osteria Arcadia, Ittiturismo Martina, Al Canarin ecc., che nella parte ferrarese : Oasi Canneviè, La Zanzara, La Capanna, Al Milano, Marina Club ecc. tra i piu’ conosciuti, ma se ci rechiamo in visita alla millenaria Abbazia di Pomposa non possiamo non fare una piacevole e rilassante sosta al :

Ristorante Bar La Cueva
Via: Pomposa centro 26
Abbazia di Pomposa
Codigoro 44021 Ferrara
Telefono: 0533 719121
web : http://www.lacuevapomposa.it/index_6.htm
Orari di apertura ristorante:Pranzo:dalle 12:30 alle 14:30
Siamo stati in diverse occasioni in questo ristorante, ed ogni volta è una ulteriore conferma del livello qualitativo raggiunto dalla sua cucina . I giovani chef Luca e Simona sapranno deliziarvi con le loro preparazioni a base di pesce fresco di giornata, lavorato in maniera consona al mantenimento della freschezza , con condimenti leggeri ed equilibrati.
Il nostro menu’ degustazione
Ristorante La Cueva
MENU
APERITIVO:
Bignè crema di ricotta e acciughe del cantabrico
Cialda al sesamo con robiola salata
Crocchetta di patate e branzino
Frolla salata ai semi di papavero, crema di zucca e guanciale
Grissino di pasta sfoglia al sesamo
Abbiamo apprezzato questi stuzzichini di entrata sfiziosi ed accattivanti
Voto 7,5/10
Assaggio di crudo del pescato con pan brioches, burro salato e tris di citronette
Il mare in tavola, piccoli assaggi tutti bene presentati, un quadro in tavola, una delizia dei sensi
Voto 9/10
Mazzancolle scottate, crema di finocchi, battuto di capperi e pomodorino confit
La dolcezza della crema di finocchi e delle manzancolle, bene bilanciata dal battuto di capperi
Voto 8,5
Tagliolini emiliani, triglie e zenzero
Un piatto tradizionale rivisitato, equilibrio e delicatezza i cardini portanti
Voto 8/10
Branzino pescato all’amo, passata di datterini marinati, crema di burrata e cialda croccante al sesamo
Un piatto innovativo, il tutto in equilibrio, cotture perfette, finezza del pescato
Voto 8,5/10
Piccola frittura di Paranza
Un fritto come Dio comanda, bianco al colore, nessun sentore di olio, leggero e croccante come in pochi ristoranti sanno fare
Voto 9/10
Pasticceria mignon
In questi ultimi anni Luca e Simona, si sono specializzati “ nell’arte bianca “ ovvero nei lievitati e nei dolci in genere. Ricordiamo ancora, a distanza di 10 mesi, la morbidezza e leggerezza del loro panettone artigianale !
La presentazione dei loro assaggi di pasticceria è stata una delizia per gli occhi e per il palato. Eccellente
Voto 10/10
Nel sito aziendale, al link : http://www.lacuevapomposa.it/index_2.htm
troverete menu’ e prezzi ed ogni utile informazione. Per chi non fosse mai transitato in zona, consiglio una visita alla millenaria Abbazia di Pomposa ed una sosta irrinunciabile in questo ristorantino, una oasi di buon gusto e piacere dei sensi !
Roberto Gatti