Veneto: corso gratuito settore Vino, per inserimento lavorativo o avvio di Start up
Interessante proposta formativa a Oderzo, in provincia di Treviso (Veneto), grazie a un corso gratuito per disoccupati che ambiscono a entrare nel settore del vino.
L’opportunità, che rientra nel programma Garanzia Giovani, è finalizzata all’inserimento lavorativo o al sostegno per l’avvio di Start up.
Vediamo maggiori dettagli sul percorso didattico, il bando da scaricare e come partecipare.
CORSO GRATIS SETTORE DEL VINO IN VENETO
ENGIM Veneto presenta a Oderzo il corso gratuito per l’inserimento di giovani nel settore del vino.
Il percorso offre due diverse specializzazioni e relativi sbocchi lavorativi: come lavoratore dipendente in un’impresa della filiera del Wine oppure come imprenditore intenzionato ad avviare una propria Start up. Il progetto nasce, infatti, per coprire la richiesta di personale di diverse aziende del settore che hanno l’esigenza di potenziare il proprio organico e anche per supportare l’avvio di nuove imprese.
Il corso è totalmente gratuito in quanto finanziato dal programma regionale Garanzia Giovani.
OFFERTA FORMATIVA
Il programma didattico è strutturato come segue:
-
orientamento specialistico individuale (4 ore);
-
formazione esperienziale (140 ore), orientata ad accrescere le competenze nell’ambito della coltivazione e della cura della vite, con un approfondimento sulle tematiche dell’agricoltura sostenibile, del pianificare le colture, la loro piantagione ed il raccolto. Saranno trattati anche argomenti relativi alle competenze del profilo professionale del cantiniere;
-
scelta tra uno dei seguenti percorsi:
– percorso per lavorare in azienda: tirocinio e accompagnamento al lavoro di 2 mesi a 36 ore settimanali (5 partecipanti);
– percorso per aprire una Start up: project work per lo sviluppo dell’idea di business e business plan di 60 ore (3 partecipanti).
DESTINATARI
Possono partecipare al percorso 7 giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano né lavorano, che aderiscono al Programma Garanzia Giovani e che hanno stipulato un Patto di Servizio in Veneto.
I candidati devono inoltre possedere un titolo di studio in ambito agro-alimentare oppure esperienza lavorativa generica, quindi anche non affine al profilo previsto nel progetto, di durata pari o superiore a 3 mesi.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO
Il corso si svolgerà nella sede ENGIM Veneto di Oderzo, in provincia di Treviso. La durata massima è di 10 mesi.
INDENNITÀ E INCENTIVI
Per l’attività di tirocinio sarà corrisposta un’indennità di € 450,00 lordi mensili, riducibile a € 350,00 lordi mensili nel caso in cui vengano erogati buoni pasto o il servizio mensa. L’indennità verrà conferita agli stagisti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio. Al termine del percorso per lavorare in azienda, i candidati ritenuti idonei potranno trovare sbocchi lavorativi nelle aziende partner.
Infine, per ciò che concerne il percorso destinato a chi ha un propria idea imprenditoriale, sono previsti incentivi all’avvio di Start up a supporto delle realtà costituite entro la durata del progetto fino ad un massimo di Euro 3.000 a valere su fondi regionali.
SELEZIONE
I candidati in possesso dei requisiti minimi richiesti dal bando sosterranno colloqui di selezione.
La selezione comprenderà quindi la verifica dei requisiti pregressi e la valutazione basata sui seguenti elementi:
-
motivazione e disponibilità a partecipare a tutte le attività;
-
possesso di conoscenze e competenze derivanti da esperienze lavorativo e/o formative strutturate nell’ambito;
-
conoscenze e/o padronanza degli strumenti di lavoro in ambito agricolo.