Liantonio: Importante valorizzazione del territorio
Tra degustazioni, visite alla produzione e corsi da sommelier, sin dall’apertura in tanti hanno varcato i cancelli e partecipato alle iniziative
Era il maggio del 2019 quando è andata in scena l’ultima edizione di Cantine Aperte, evento nazionale organizzato dal Movimento Turismo Vino. Dopo due edizioni annullate a causa della pandemia, ieri più di 600 cantine di tutta Italia hanno potuto festeggiare la grande giornata dedicata al prodotto vitivinicolo per eccellenza. Festeggiamenti doppi, considerando che questa è stata la trentesima edizione.
TORREVENTO CANTINE APERTE
1 di 7
Cantine Aperte mancava a molti. «Ci veniamo da anni – dicono tre avventori – e non vedevamo l’ora di tornarci». Le due aziende che hanno aderito a Corato sono state Torrevento e Santa Lucia. Tra degustazioni, visite alla produzione e corsi da sommelier, sin dall’apertura in tanti hanno varcato i cancelli e partecipato alle iniziative.
«Un’iniziativa che serve a far comprendere al consumatore cosa c’è dietro un’azienda vitivinicola: tanto amore, tanta passione e tanti sacrifici. – commenta Francesco Liantonio, amministratore delegato delle Cantine Torrevento – C’è bisogno di evadere, di ottimismo, di un momento di relax. Cantine Aperte è il momento per dedicarsi completamente ad assaporare i gusti e i valori della nostra terra».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok