410 ristoranti, 208 vini selezionati, 30 Awards internazionali alle migliori cucine e vini. Una guida per chi ama viaggiare, scoprire, vivere l’enogastronomia di qualità di un territorio unico al mondo tra Italia, Austria, Slovenia e Croazia.
La ristorazione: uno dei settori sensibili per uscire dalla crisi, un volano necessario per promuovere i territori, sostenere anche le piccole realtà produttive agroalimentari, vitivinicole ed attrarre un turismo internazionale sempre più esigente e curioso.
Il “piatto forte”: ritornare alle origini anche nel significato della vera parola “ristoratore”, cioè colui che ristora, termine e definizione nata tra il 1760 e il 1780 quando per la prima volta venne affisso dal gestore della Taverna di Londra il cartello “entrate e vi ristorerò!
L’Alpe Adria è terra di rara bellezza che non ha paragoni al mondo, la macroregione si estende dall’Alto Adriatico all’Austria a nord, a ovest fino alla Lombardia, a est fino alla Croazia Istriana ed alla Slovenia. Le alpi sono quindi il punto di contatto dove si uniscono i territori prealpini, padani, carsici, istriani, le valli del Vipava e l’area continentale di Lubiana e i laghi carinziani fino alle colline della Stiria. Uno scrigno ricco d’unicità enogastronomiche che emergono da secolari intrecci culturali, storici, commerciali e biologici d’Italia, Austria, Slovenia e Croazia.
In questo territorio Club Magnar Ben da anni è l’unico affidabile riferimento per chi ama scoprire la grande e la piccola ristorazione di qualità, le curiosità vitivinicole e agroalimentari. La nuova edizione, diretta dall’enogastronomo Maurizio Potocnik (Presidente Fondatore) in collaborazione con i giornalisti Cristiana Sparvoli e Francesco Lazzarini, propone infatti 742 pagine a colori con più di 400 ristoranti selezionati e pubblicati in una ricca scheda con fotografie a colori, le valutazioni per quanto riguarda la cucina e la carta vini, la recensione con la segnalazione dei piatti più significativi, tra ristorazione classica, contemporanea, trattorie, osterie ed enoteche con cucina, konobe, gostilne, taverne, gasthaus, wirtshaus. Più di 200 vini recensiti dal team di degustatori guidato da Giampietro Comolli, con novità, controtendenze, recupero di vecchi vini, ricerca della diversità di gusto e passione. L’edizione 2014 assegna anche 16 Awards Internazionali nella sezione Best Restaurants e 14 nella sezione Best Wines. I premi saranno consegnati nel mese di marzo 2014 nell’ambito di una delle manifestazioni itineranti Best of Alpe Adria, Restaurant, Wines & Food.
Tra le novità 2014: completata anche la provincia di Brescia sia per quanto riguarda la ristorazione che la produzione vitivinicola. Segnalati anche alcuni locali nella sezione “pizza gourmet” una realtà ristorativa che si sta consolidando e che unisce capacità di ricerca nelle farine e nelle lievitazioni naturali a prodotti territoriali di elevata qualità. Molta attenzione è stata dedicata alla valorizzazione di nuovi format ristorativi e alle piccole realtà di territori dove è più difficile fare ristorazione, come ad esempio tutta la fascia pedemontana che dalle Alpi Giulie arriva fino al lago di Garda.
L’edizione 2014 è distribuita in Italia nei paesi dell’Alpe Adria a partire dal 10 dicembre al prezzo di copertina di € 23, la presentazione ufficiale è programmata per il 26 gennaio 2014 nella città di Conegliano.
Maggiori info su: www.magnarben.it
BEST OF ALPE ADRIA RESTARANTS AWARDS 2014
Commissione diretta da: Maurizio Potocnik, Cristiana Sparvoli, Francesco Lazzarini.
Miglior ristorante di cucina creativa e di ricerca
Spinechile Resort – Corrado Fasolato (Veneto VI).
Il Ridotto – Gianni Bonaccorsi (Veneto VE)
Miglior ristorante di mare
Marcandole – Roberta e Alessandro Rorato (Veneto TV)
Miglior Ristorante di Terra
Zum Baren – Joseph & Joseph Trippolt (Austria-Carinzia)
Locanda San Lorenzo – Renzo Dal Farra (Veneto BL)
Miglior ristorante di Locanda
L’Artigliere – Davide Botta (Veneto VR)
Locanda Devetak – Famiglia Devetak (Friuli Venezia Giulia GO)
Miglior ristorante d’Albergo
Orso Grigio – Renzo e Cristian Bertol (Trentino TN)
Miglior Trattoria
Ai Cacciatori – Danel e Angelina Corte (Friuli Venezia Giulia PN)
Miglior Osteria
Da Paeto – Eddy Biasiolo e Tommaso Zacchello (Veneto VE)
Miglior ristorante Innovativo
Officina Cucina – Andrea Mainardi (Lombardia BS)
Miglior ristorante Emergente
Feva – Nicola Dinato (Veneto TV)
Miglior ristorante Biologico
Kristof – Kristof e Tomaz Bolka (Slovenia)
Piatto dell’anno
Restaurant Badi – Nado “Badi” e Mileva Badurina (Croazia-Istria)
Branzino in crosta di pane aromatizzato alle erbe.
Premi alla carriera
Giorgio Suraci – Ristorante Al Lido (Friuli Venezia Giulia TS)
Fam. Pasquali – Ristorante Alla Borsa (Veneto VR)
AWARDS BEST OF ALPE ADRIA WINES 2014
Commissione diretta da Giampietro Comolli
PREMIO ALLA CARRIERA BEST OF ALPE ADRIA
Franco Lunelli, Ferrari-Lunelli (Trentino Alto Adige TN)
MIGLIOR FRANCIACORTA
Franciacorta prima Cuvèe Brut di Monte Rossa (Lombardia BS)
MIGLIOR SPUMANTE METODO TRADIZIONALE
Rinaldi Suprême Cuvèe Privée Rinaldo Rinaldi R.D. di Villa Rinaldi (Veneto VR)
MIGLIOR SPUMANTE METODO ITALIANO
Vigneto Giardino Rive di Colbertaldo Dry Valdobbiadene Docg di Adami (Veneto TV)
MIGLIOR SPUMANTE ROSÈ
Rosè Brut Arunda Metodo Classico di Arunda (Alto Adige BZ)
MIGLIOR EFFERVESCENZA ANCESTRALE
Trentaseimesi Roccat (Veneto TV)
MIGLIOR VINO AUTOCTONO 100%
Sladki Muskat di Vinakoper (Slovenia)
MIGLIOR VINO BIANCO
Zamò Bianco di Le Vigne di Zamò (Friuli Venezia Giulia UD)
MIGLIOR VINO ROSSO
Izbrani Teran di Stoka (Slovenia)
MIGLIOR VINO PASSITO
Raboso Passito di Bonotto delle Tezze (Veneto TV)
MIGLIOR VINO EMERGENTE
Valdobbiadene Girardi Brut Grande Cuvée (Veneto TV)
MIGLIOR VINO BIOLOGICO
Zublì Garda Bianco Classico biologico di Civielle Cantine della Valtenesi e della Lugana (Lombardia BS)
MIGLIOR VINO BIODINAMICO
Rhein Riesling di Gartner (Austria-Carinzia)
MIGLIOR ETICHETTA PREMIO PACKAGING TOPLINE
Pinot Bianco di Villa Locatelli Angoris (Friuli Venezia Giulia GO)