Home News Nell’isola dei Fenici tra vigneti carichi di storia

Nell’isola dei Fenici tra vigneti carichi di storia

La vendemmia a Mozia nella tenuta dell’azienda Tasca d’Almerita

 

(ANSA) – PALERMO, 3 SET – Un vino unico che viaggia per mare da oltre un secolo. Una piccola isola nell’Isola, all’interno della Riserva naturale dello Stagnone di Marsala. Un ecosistema che racconta una pagina della storia della Sicilia, attraverso i fenici, una vigna e una famiglia inglese. A Mozia si intrecciano le vicende di due famiglie – Tasca d’Almerita e i Whitaker provenienti dal Regno Unito – sullo sfondo dell’ecosistema costiero dove i vigneti hanno giocato un ruolo fondamentale. Nel diciannovesimo secolo, il commerciante nonché archeologo dilettante, Joseph Whitaker diede il via ai primi scavi archeologici che restituirono al mondo i fasti dell’antica colonia fenicia e piantò le vigne sull’isola coltivate dai mezzadri che provenivano dalla terraferma, per produrre un vino che potesse competere con il Madeira e il Porto, che le navi inglesi in quell’epoca trasportavano per l’Europa. Le sue intuizioni si rivelarono corrette: l’isola restituì autentici capolavori, come la sensuale statua del Giovinetto di Mozia, probabilmente portata nell’isola dai Cartaginesi. E ancora monumenti come il Kothon, la Porta Nord, il circuito delle mura, il Santuario del Cappiddazzu, il Tofet, la Casa dei Mosaici sono alcuni reperti visitabili tra le vigne antiche. Nella magia di questo contesto c’è la particolarità dei vigneti di Mozia, un ecosistema unico legato alla conformazione del terreno di Mozia (roccia calcarea, argillosa morbida e friabile), alle condizioni climatiche e al vento. Oggi su 40 ettari complessivi circa 8 sono coltivati a grillo secondo principi e modalità agricole nate secoli fa. Agricoltura biologica, non irrigua, riserva naturale, tutelata dalla Soprintendenza ai Beni culturali. Una vigna coltivata ad alberello, per ripararsi dal vento costante che allo stesso tempo mitiga l’umidità marina notturna. Parte dei vigneti hanno più di quarant’anni. Altri sono stati reimpiantati con la supervisione dell’Istituto Regionale della Vite e del vino Sicilia. Nel corso del 2012, condizioni climatiche particolari e l’assenza di “nemici naturali” hanno favorito il proliferare di conigli selvatici, che hanno compromesso completamente la produzione e distrutto circa la metà del vigneto (reimpiantato nel 2013). Ma il momento della raccolta che rende questi luoghi un’esperienza unica, che ricorda la magia di tempi passati.

[huge_it_slider id=”17″]

L’uva viene trasferita immediatamente sulla terraferma su barche a fondo piatto. Un viaggio che pazientemente quest’anno ha portato a destinazione 1650 cassette di uva (circa 300 quintali). L’uva viene caricata in compartimenti di raffreddamento di mezzi termocondizionati e portata subito a Regaleali, dove rimane fino al mattino dopo, quando il processo di vinificazione ha inizio. Il risultato finale è un vino pieno di storia.

 

(Fonte ANSA)

 

 

 

Website | + posts

Giudice degustatore ai Concorsi Enologici Mondiali più prestigiosi tra i quali:

» Il Concours Mondial de Bruxelles che ad oggi ha raggiunto un numero di campioni esaminati di circa n. 9.080, dove partecipo da 13 edizioni ( da 9 in qualità di Presidente );

>>Commissario al Berliner Wine Trophy di Berlino

>>Presidente di Giuria al Concorso Excellence Awards di Bucarest

>>Giudice accreditato al Shanghai International Wine Challenge

ed ai maggiori concorsi italiani.