Una vera e propria enciclopedia storica del vino: dal Gutturnio, alla Cagnina di Romagna, alla Malvasia di Parma, al Trebbiano che vanta origini etrusche, poi ancora Sangiovese e Pignoletto con la sua storia greco-romana, ma anche il Sauvignon bonapartiano e naturalmente il Lambrusco, uno dei vini italiani più famosi del mondo.
Lo stile del vino, l’espressione del territorio, il tipo di allevamento: tutto è importante e tutto si collega alla fase della vendemmia e alle modalità di raccolta, come spiega nella sua lezione settimanale il maestro potatore Marco Simonit.