Luca Anselmi conduce questa azienda con passione e tenacia, forte della esperienza maturata dai suoi progenitori, avvalendosi oggi come avviene ormai in tutte le cantine, delle piu’ moderne attrezzature !
Una nuova azienda che si può ben dire una piacevole “ scoperta “ della valle d’Illasi, zona allargata della Valpolicella in cui vengono prodotti dei grandi amaroni, tra i quali mi piace ricordarne alcuni che sono al Top dell’enologia nazionale ed internazionale :
Romano Dal Forno, Trabucchi, Marco Mosconi, Latium, Corte Canella ecc. tutti recensiti nelle pagine di questo sito !
Ha iniziato l’imbottigliamento nel 2008 e dai 2,5 ha di vigne, anche molto vecchie, ricava in totale circa 10.000 bottiglie suddivise tra queste tipologie ed annate :
Amarone 2008
Amarone 2009
Amarone 2010
Valpolicella Superiore 2008
Valpolicella Superiore 2009
Valpolicella Superiore 2010
Valp. Sup. Ripasso 2010
Valp. Sup. Ripasso 2011
Az. Agr. FALEZZE di Anselmi Luca
Loc. Pigno 1 Illasi (Vr) Italy
Partita IVA: 03877210231
Fax. +39 0457833238
Cell. +39 3487241477
www.falezze.it
info@falezze.it
La Storia
( tratto da visitillasivalleys.com )
Luca Anselmi è un vignaiolo giovane che da alcuni anni si è impegnato nella produzione di Valpolicella e Amarone nella Valle di Mezzane in località Pigno. Le vigne costeggiano l’antica via romana detta Via Cara e la cantina è contornata di vecchie pergole di uva Valpolicella. Le etichette dei suoi vini sono disegnate da Sofia, l’amore della sua vita. Luca ha una grande passione per la storia e le tradizioni di questo antico territorio viticolo.
Il suo essere vignaiolo gli è stato tramandato dal padre anch’esso un artista con gli stivali. Le Falezze è un’azienda giovane che dispone di straordinari cru e parcelle di vigne storiche, alcune delle quali di circa 80 anni, tra le più vecchie di queste colline. Sulla base di questo patrimonio si racconterà il futuro di questa proprietà dove entusiasmo e semplicità raccontano la vera essenza di un successo.
Vino Amarone 2008 gr.16,5
Scheda tecnica
Nome: Amarone della Valpolicella DOC Falezze
Zona di produzione: Comune di Mezzane di Sotto, località Falezze
Vitigni: Corvinone 40%, Corvina 30%, Rondinella 15%, Croatina e Oseleta 5%
Età dei vigneti: 40-80 anni
Terreno: ghiaioso argilloso che è estremamente calcarei e moderatamente alcalini, ma nella parte più profonda del terreno è presente un terriccio trama di sabbia argilla.
Altitudine: 250 metri sul livello del mare.
Sistema di allevamento: Pergola Veronese
Modalità di raccolta: a mano su plateaux, ripetuti selezione
Fermentazione: la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio disegnato personalmente. Vinificazione dura circa 20 giorni a temperatura controllata. La fermentazione malolattica si vengano effettuate in botti di legno.
Affinamento: l’affinamento avviene in barriques nuove di 500 L e 250 L in rovere francese per due anni.
Resa: Ci vuole più di 2,5 kg di uva per produrre una bottiglia di vino.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore: colore rosso rubino con intensi riflessi violacei.
Profumo: complesso ed intenso con sentori di mora, foglie bagnate, terra umida, rose rosse e menta. Sapore: Il sapore è molto intenso e persistente, con ricordi di liquirizia, mirtilli, more, pugno e cioccolato. Amarone è secco, molto caldo, fresco, malva con una buona dose di sale e minerali, corposo, maturo e con un tannino malva. Può essere bevuto immediatamente o conservato in cantina per diversi anni. Si dovrebbe decantare prima di servire. Temperatura di servizio 18-19 ° C.
Abbinamenti: è un vino da bere durante o dopo un pasto, ma meglio in compagnia. Si abbina bene con carni rosse (manzo o selvaggina, carni in umido), pollame, agnello, maiale (condita con rosmarino), salsiccia e formaggi stagionati (come il formaggio Monte Veronese).
Gradazione alcolica: 16,5%
Acidità totale: 5,8 g / l
Estratto secco totale: 35,6 g / l
Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
Note di degustazione di Roberto Gatti
Consiglio per questo amarone, cosi’ come per la stragrande maggioranza, la decantazione almeno due ore prima, per fare evaporare “ i fumi “ dell’alcol ed apprezzare a pieno quanto di magico questi vini sapranno donarci :
Colore : granato scuro impenetrabile ; denso nel bicchiere, quasi “ oleoso “
Olfatto : al naso, appena aperta la bottiglia, presenta note “ boisè “ di tostato, tabacco, cuoio; con opportuna ossigenazione vira su note floreali di bella eleganza ;
Gusto/olfatto : in bocca è denso, concentrato, molto caldo, note di cioccolato e liquirizia in retrolfazione.
Un prodotto interessante da classificare ottimo ( 88/100 ) ed una giovane azienda da seguire con interesse !
Roberto Gatti