Era il 2016 quando per la prima volta ho incontrato personalmente il produttore abruzzese di Loreto Aprutino, Francesco Paolo Valentini figlio di Edoardo, che insieme ad Emidio Pepe sono stati i pionieri della vitivinicoltura artigianale d’Abruzzo, ne ho scritto qui
DEGUSTAZIONE TREBBIANO D’ABRUZZO Doc VALENTINI 2012 GR. 12,5
Devo anticipare che nel degustare i vini di Valentini, cosi’ come in quelli di Emidio Pepe, sembra di ritornare indietro nel tempo di 40/50 anni, quando i vini erano piu’ artigianali, non esistevano le tecnologie moderne, sapevano di uva e rispecchiavano esattamente i territori di provenienza, non esisteva “ l’omologazione del gusto “.
A differenza di molti vini delle epoche passate, questi vini non hanno difetti di sorta, sono impeccabili dal punto di vista enologico ed esprimono una miriade di sensazioni con il trascorrere dei minuti. Una esperienza sensoriale da non perdere per ogni appasssionato ed addetto ai lavori.
Paglierino in bella tonalità, mediamente intensa, limpido e brillante : inizialmente naso “ chiuso e contratto “ , con note di mandorla ; dopo pochi minuti emerge tutta la sua eleganza, con note floreali , ma anche agrumate e tostate ;
in bocca dona il meglio, si apre in orizzontale fino ad interessare tutta la cavità orale, sorprende l’intensità palatale e la persistenza aromatica.
Un vino eccellente a 7 anni dalla vendemmia e probabilmente ne sarebbe durato ancora altrettanti.
Eccellente Top Wine 93/100
Abbinato ad un piatto di spaghetti con vongole veraci di Goro e della sacca degli Scardovari ne è scaturito un matrimonio d’amore
