Prosecco col fondo Bele Casel, un prosecco dalla lunga vita

Circa una decina di anni fa, era il 2009, avevo scritto di questa azienda dei Colli Asolani al link :

 

https://www.winetaste.it/prosecchi-dall%C2%92ottimo-rapporto-qp/

 

 bele-casel

Azienda Agricola Bele Casel

Via Moresca, 136

31031 Caerano San Marco – TV

Italia

Telefono: +39 0423 859795

Cellulare: +39 393 9993614

Email: [email protected]

Web : http://www.belecasel.com/contatti/

 best-prosecco-family-asolo

Una azienda da sempre vocata al biologico, condotta da Luca Ferraro, un giovane produttore serio, affidabile e competente, coadiuvato dal padre e da tutta la famiglia.

La storia aziendale al link :

 

http://www.belecasel.com/la-nostra-storia/

 

 

Conservavo in cantina una bottiglia di prosecco Col Fondo millesimo 2012 e sinceramente non avevo grandi aspettative e mi sbagliavo. Infatti i prosecchi “ col fondo “ o per dirla alla francese “ sur liè “, che fa piu’ figo ( o fico ) , non essendo filtrati, nel fondo hanno tutti i lieviti che rifermentano in bottiglia e garantiscono una longevità superiore ai prosecchi tradizionali !

 

colfondo-bt-scont_0311-460x1156 

 

SCHEDA TECNICA

ASOLO PROSECCO COLFONDO DOCG 2012

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

 

Area di produzione: Monfumo

Uva: Glera e vecchie varietà (Bianchetta Trevigiana e Perera)

Vigneti: Collina 250/300 mt s.l.m.

Gestione: Biologico

Sistema di allevamento: doppio capovolto tradizionale su viti di oltre 80 anni

Terreno: marnoso-argilloso dalla tipica colorazione grigia. Suoli acidi e mediamente profondi con una buona capacità di riserva idrica e una buona dorazione minerale.

Vinificazione: Pressatura soffice con pressa pneumatica, decantazione statica del mosto senza utilizzo di prodotti enologici. Affinamento in serbatoi di acciaio per 7 mesi senza alcuna filtrazione né aggiunte di solfiti

Presa di spuma: Metodo tradizionale dei colli asolani da moltissime generazioni. Il prosecco rifermenta in bottiglia in ambiente fresco e buio senza sboccatura.

Durata fermentazione: 30 giorni circa

Maturazione: Bottiglie accatastate restano minimo 6 mesi in ambiente buio e fresco.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

 

Aspetto: colore giallo paglierino, a volte velato

Profumo: Questo è un vino in costante evoluzione, profumi freschi e fruttati nei primi mesi di vita, dopo l’anno dalla data di imbottigliamento complessità e intensità la fanno da padrone.

Gusto: Minerale, quasi salato, persistente. Rimane il leggero sentore di crosta di pane e un leggero e piacevole amarognolo tipico del prosecco.

Alcohol: 11%

Pressione: 2.3 atmosfere

Acidità: 5.27 g/l

Residuo zuccherino: Inferiori ad 1 g/l

Solforosa: Totale 17 mg/l, libera assente

Temperatura di servizio: 8-10° C.

 

 

Note di degustazione Asolo Prosecco Docg Col Fondo 2012-Vino frizzante gr.11

 retro

Il primo aspetto che ho notato è stato che questo prosecco, dopo sei lunghi anni in bottiglia sui suoi lieviti, è risultato piu’ limpido in confronto a quando era stato appena imbottigliato.

I prosecchi sur liè o col fondo, li degusto sempre in due fasi :

la prima senza scuotere la bottiglia, in modo da non smuovere le fecce fini dal fondo ;

la seconda capovolgendo all’ingiu’ la bottiglia, in modo da rendere torbido il vino

In questo modo ci sembrerà di degustare due vini diversi ed ognuno potrà registrare quale è stato piu’ piacevole al suo gusto personale.

 

Ben 6 anni per questo prosecco e non sentirli : paglierino intenso, leggermente torbido, per essere un prosecco “ sur liè “ è abbastanza limpido, i sei anni trascorsi in bottiglia hanno fatto lavorare i lieviti e conservare ottimamente questo prosecco : naso integro con note fruttate ed accenni di pepe ; in bocca è pimpante, ancora buona acidità, sapido e persistente in finale di bocca.

Mai mi sarei immaginato una conservazione ottimale di questo genere, dopo 6 lunghi anni dalla vendemmia, per un prosecco sono davvero tanti ed avrebbe potuto continuare nel suo affinamento altri 3-4 anni.

asolo-prosecco-colfondo-docg-bele-casel-winery

Complimenti a Luca e tutta la sua famiglia per questo  prodotto molto buono /ottimo.

Roberto Gatti

( degustato il 13/02/2018 )

 

 

 

0-60 scadente o difettoso

 

61-70 passabile o corretto

 

71-75 medio e senza pretese

 

76-80 piacevole o franco

 

81-85 buono

 

86-90 molto buono/ ottimo

 

91-95 eccellente

 

96-100 Top Wine