Azienda Agricola Torre dei Chiusi
Contrada Limiti
Torrecuso ( Bn )
Tel/fax : 0824 874476 – 339 6161321
Email : [email protected]
Web : www.torredeichiusi.it
Vorrei ricordare cosa scrivevo molti anni orsono della zona del taburno, e piu’ in dettaglio di Torrecuso :
FALANGHINA DEL TABURNO
Avevo incontrato questa azienda casualmente, ad un vinitaly di tanti anni fa, e non ho potuto non “ innamorarmene “ immediatamente per la bontà dei suoi prodotti !Ho poi seguito negli anni il susseguirsi degli eventi, registrando i molti premi vinti dal titolare Domenico Pulcino, anima, corpo e mente di questa bella realtà famigliare, in vari concorsi enologici ( Selezione Vini da Pesce ; Vinitaly ; la Selezione del Sindaco ecc. ) ! Vendemmia a mano e strumentazione sofisticata sono il segreto del successo
L’azienda agricola di Domenico Pulcino produce Aglianico e Falanghina di carattere
Sulle verdeggianti e soleggiate colline di Torrecuso, piccolo centro alle pendici del Monte Taburno, nel Beneventano, nasce agli inizi degli anni ’90 l’azienda agricola di Domenico Pulcino, che porta avanti con passione e orgoglio l’attività famigliare. L’azienda è stata ribattezzata Torre dei Chiusi, antico nome del paese: dodici ettari immersi in una zona vocata alla produzione dei più rinomati e conosciuti vini della cultura sannita, dove si producono veri gioielli come Aglianico e Falanghina.
FRA PASSATO E PRESENTE
Sono proprio questi due vini, forse, l’essenza stessa di questo straordinario territorio, che si esprime grazie anche a mani esperte e a una vendemmia realizzata rigorosamente a mano. La vinificazione, eseguita invece con le più moderne tecniche, dal controllo delle temperature durante la fermentazione, alla microfiltrazione e all’imbottigliamento sterile, consente ai vini di esprimere al meglio la propria personalità e di raggiungere un’eccezionale finezza aromatica.
Oggi mi sento di scrivere, con un certo entusiasmo, di uno spumante brut metodo charmat, a base di uve falanghina del Taburno, vinificazione perfetta, equilibrio sensoriale, pressione mai sopra le righe, sostanza e corpo, ne fanno un vero gioiello da non perdere !
Vino Spumante extra Dry Michaela gr. 13
Paglierino in buona tonalità, schiuma copiosa ed evanescente, ; perlage molto fine e persistente ; naso fresco, impeccabile, fruttato e floreale, fine di grande soddisfazione ; bocca sontuosa, fresca, intensa ed invitante, giustamente frizzante, grande espansione ed intensità nel centro bocca, persistenza finale lunghissima che fa salivare !
Un grande prodotto , spumante extra dry a base di Falanghina del Taburno, come raramente capita di incontrare, da abbinare a tutti i piatti a base di pesce, carni bianche, verdure gratinate ed ai piatti della stagione estiva. Da sorseggiare come aperitivo o da tutto pasto, vi farà scordare molti altri spumanti provenienti dal nord Italia, piu’ conosciuti e pubblicizzati !
Eccellente 92/100 .
Complimenti a questo bravo viticoltore !
Roberto Gatti