Un Tocai, oggi chiamato Friulano, di qualità

Avevo già scritto di un vino prodotto da questa azienda, nell’agosto 2018, insieme ad altri 3 vini che avevo degustato e che mi erano particolarmente piaciuti, leggi qui

 

Oggi vi scrivo ancora di questa azienda :

 

Azienda Alturis

via Strada Braide, 21

33043 Cividale del Friuli

Udine, Italy T. +39 0432 716344 F. +39 0432 719778

  1. [email protected] Web ; http://www.alturis.it/

 

i fratelli Zorzettig

 

Titolari dell’azienda storica “ La Tunella “, decidono di investire in questa nuova azienda al confine sloveno, chiamata “ Alturis “, ovvero vigneti in “ altura “.

All’estremo NordEst dell’Italia, non lontano da Venezia e a due passi da Cividale del Friuli al confine con Austria e Slovenia, le viti di Altùris godono di un microclima unico. Le Alpi Giulie le riparano dai venti freddi del Nord, mentre le brezze dell’Adriatico addolciscono e mitigano il clima regalando ai vigneti condizioni eccezionali per produrre vini di grande qualità.

 

Degustazione vino Friulano 2017- Collio Orientali del Friuli Dop gr.13

 

Ogni volta che degusto questa tipologia di vino, ottenuto da quella tipica ed autoctona uva chiamata “ Tocai “, mi preme sottolineare come abbiamo perso anni fa, la possibilità di continuare a chiamare i vini che ne derivano con lo stesso nome, solo per una questione di ritardi burocratici nei confronti della commissione europea.

 

Gli ungheresi, piu’ svelti e “ furbetti “ di noi “ italioti “, hanno presentato ricorso alla commissione europea arrogandosi il diritto di chiamare questi vini “ tocai “, proibendo nel contempo a noi italiani di continuare ad usare questo nome.

Se poi pensiamo che nei secoli il nostro tocai è stato esportato in Ungheria per dare origine a quel magnifico vino dolce da loro prodotto, il rammarico è ancora maggiore.

 

Torniamo alla degustazione di questo magnifico “ Friulano / Tocai “ :

 

paglierino chiaro con “ nuances “ dorate ; naso intenso, anche dopo molti giorni dalla stappatura, emerge la tipica “ mandorla amara “, elegante ; in bocca è molto intenso, accattivante, di alta qualità, impeccabile, tipico, equilibrato ed armonico, ritorna la mandorla amara, la frutta tropicale, quale papaja ed anche albicocca. Molto lungo nel finale, da classificare Ottimo/Eccellente 90/100.

 

Complimenti a questi bravi vitivinicoltori

Roberto Gatti

 

 

VIDEO