TUTTI I DATI ISMEA
Ismea ha reso noto il suo studio su tendenze e prospettive in vista della nuova vendemmia (in allegato). Covid, Brexit, dazi Usa e difficolta sui mercati internazionali, accanto a una frenata dei consumi, rendono preoccupanti le prospettive dell’autunno. Ecco in sintesi i principali risultati dell’analisi condotta da Ismea.
-
Prospettive incerte e lento ritorno a regime con una vendemmia 2020 che si prospetta generosa
-
Cresce nei primi sei mesi del 2020 la domanda della GDO (+8% le vendite in volume e +9 a valore)
-
La chiusura dell’Horeca pesa soprattutto sulle vendite del segmento medio-alto
-
A rischio 2,5 miliardi di euro di fatturato dal turismo del vino
-
Preoccupa la domanda dell’Estremo oriente di vini stranieri: -30% nei primi cinque mesi del 2020
-
Lieve flessione anche della domanda complessiva Usa ma non dall’Italia
-
I dati Istat del primo quadrimestre 2020 mostrano un rallentamento dell’export italiano nel complesso ma il confronto su base annua resta positivo
-
Le importanti giacenze di inizio campagna e il rallentamento della domanda dal secondo trimestre 2020 non hanno permesso il balzo atteso dei listini

Al netto delle gravi ripercussioni associate all’emergenza Covid-19, il comparto vinicolo nazionale sta attraversando una fase di forte incertezza determinata da diversi fattori preesistenti alla pandemia oltre che da elementi di preoccupazione rispetto alle dinamiche future del settore. Innanzitutto, l’incognita dei maggiori dazi statunitensi che potrebbero estendersi anche alle etichette italiane, finora esenti dalle maggiorazioni tariffarie che hanno invece colpito i vini francesi e spagnoli. L’altro fattore di rischio sono le possibili ricadute di Brexit e la prosecuzione dell’incertezza sul tipo di accordi sul fronte commerciale. Alla lista delle problematiche si aggiungono la recessione globale e le crescenti difficoltà di esportazione di vini in Russia, paese che ha introdotto norme più stringenti (legge entrata in vigore a fine giugno 2020) sia in materia di etichettatura che di soglie di gradazione.

